Per un lunghissimo periodo, complici alcuni orientamenti giurisprudenziali e indirizzi legislativi, in Italia ha avuto un certo successo l’equazione “lavoro = integrazione”. Si è trattato di un automatismo - dati alla mano - non sempre corrispondente alla realtà.
Se, ad oggi, le persone straniere risultano concentrate in particolari settori produttivi (oltre il 50% di loro in soli 14 settori, tendenzialmente quelli relativi a lavori manuali e a bassa qualifica) e presentano percentuali di persone sovraistruite rispetto al ruolo che ricoprono molto più alto delle persone con cittadinanza italiana (il 33,1% contro il già alto 25,2%, percentuale che aumenta al 42,2% per le donne straniere e al 26,5% per quelle italiane), parte della spiegazione riguarda il modello di integrazione agito fino a qui.
Dialogheranno:
- Luca Di Sciullo, presidente Centro Studi IDOS
- Carlotta Giordani, IUAV - Università di Venezia
- Silvia Valduga, operatrice sociale ATAS Onlus
Coordinamento scientifico:
- Prof. Fulvio Cortese (Università di Trento, Direttore Master DIRPOM)
- Dott.ssa Carlotta Giordani (IUAV Venezia)
Segreteria organizzativa:
Facoltà di Giurisprudenza
Dott. Matteo Rossaro
eventi.giurisprudenza [at] unitn.it
0461 283811
Segreteria Master DIRPOM:
Dott. Emanuele Pastorino
emanuele.pastorino [at] unitn.it
0461 281867
Informazioni per la partecipazione
I Dialoghi sono promossi nell’ambito delle iniziative collegate al Master DIRPOM, un percorso interdisciplinare e interdipartimentale coordinato dalla Facoltà di Giurisprudenza, dal Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale e dal Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento. Per maggiori informazioni: imigralab.org
Gli eventi si svolgeranno in presenza. La partecipazione da remoto è riservata esclusivamente agli iscritti al Master DIRPOM.
Il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Trento ha deliberato di riconoscere n. 2 crediti formativi in materia non obbligatoria (2 in diritto dell’immigrazione) per la partecipazione a ciascun incontro.
La partecipazione ai seminari è gratuita e possibile per chiunque ne abbia interesse. È necessaria la previa iscrizione tramite compilazione del modulo online.