Le minacce dello sfruttamento lavorativo
Affrontare le connessioni tra migrazioni e lavoro significa, spesso, ragionare attorno alle diverse forme di sfruttamento lavorativo cui le persone straniere e migranti sono sottoposte. Quali possibilità di intervento? Quali le dimensioni fondamentali di questo fenomeno? In che modo impattano sui progetti di integrazione? Quale ruolo per le pubbliche amministrazioni e quale, invece, per i soggetti privati nel regolamentare il lavoro e prevenire forme di sfruttamento e caporalato?
Dialogheranno:
- Hilde Caroli Casavola, co-curatrice del volume Migranti, territorio e lavoro (Rubbettino, 2022) e professoressa ordinaria di Istituzioni di Diritto Pubblico nell’Università degli Studi del Molise e coordinatrice del Progetto Migranti e comunità inclusive
- Giovanni Guarini, avvocato
Coordinamento scientifico:
- Prof. Fulvio Cortese (Università di Trento, Direttore Master DIRPOM)
- Dott.ssa Carlotta Giordani (IUAV Venezia)
Segreteria organizzativa:
Facoltà di Giurisprudenza
Dott. Matteo Rossaro
eventi.giurisprudenza [at] unitn.it
0461 283811
Segreteria Master DIRPOM:
Dott. Emanuele Pastorino
emanuele.pastorino [at] unitn.it
0461 281867
Informazioni per la partecipazione
I Dialoghi sono promossi nell’ambito delle iniziative collegate al Master DIRPOM, un percorso interdisciplinare e interdipartimentale coordinato dalla Facoltà di Giurisprudenza, dal Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale e dal Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento. Per maggiori informazioni: imigralab.org
Gli eventi si svolgeranno in presenza. La partecipazione da remoto è riservata esclusivamente agli iscritti al Master DIRPOM.
Il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Trento ha deliberato di riconoscere n. 2 crediti formativi in materia non obbligatoria (2 in diritto dell’immigrazione) per la partecipazione a ciascun incontro.
La partecipazione ai seminari è gratuita e possibile per chiunque ne abbia interesse. È necessaria la previa iscrizione tramite compilazione del modulo online.