L'intervento pubblico nell'economia come strumento di sicurezza e di sviluppo
PRIMA SESSIONE - Sicurezza nazionale e sicurezza economica: tra diritto interno, diritto internazionale e diritto dell’Unione europea (ore 9:00-10:45)
Introduce e presiede: Fulvio Cortese, Università di Trento
- L’evoluzione del concetto di sicurezza economica nel diritto internazionale e dell’Unione europea - Antonino Alì, Università di Trento
- Golden share e Golden power: gli strumenti di diritto societario per il governo delle imprese da parte dello Stato - Aurelio Mirone, Università di Catania
- La disciplina sulle sovvenzioni estere con effetto distorsivo nell'UE - Amelia Fiore, Università di Trento
SECONDA SESSIONE - Stato e impresa tra politiche di sviluppo e concorrenza (ore 11:00-13:00)
Presiede: Anna Simonati, Università di Trento
- Trasformazioni dei modelli organizzativi nel rapporto tra Stato e impresa - Marco Bombardelli, Università di Trento
- Aiuti di Stato e sostegno all'impresa tra tutela della concorrenza ed esigenze di sviluppo - Silvia Pellizzari, Università di Trento
- Il rapporto fra Stato e impresa nell'evoluzione della politica industriale - Andrea Averardi, Scuola IMT Lucca
- Il ruolo della Cassa depositi e prestiti nel sostegno alle imprese - Francesco Dalla Balla, Università di Trento
TERZA SESSIONE - Il controllo sull'intervento pubblico nell'economia tra legittimità e business rules (ore 15:00-17:00)
Presiede: Giuseppe Piperata, Università IUAV, Venezia
- Le modalità di controllo sull’intervento pubblico nell’economia - Carlo Alberto Manfredi Selvaggi, European Court of Auditors
- Il ruolo dell’attività di controllo nell’assicurazione della qualità dell’investimento pubblico - Niccolò Persiani, Università di Firenze
- I controlli sulle partecipazioni pubbliche in società - Flavio Guella, Università di Trento
Conclusioni: Aldo Sandulli, LUISS Guido Carli, Roma
Evento organizzato nell’ambito del PRIN 2020 Re.S.To.R.E. Recovering the State Towards a Reformed Economy, codice cineca: 2020MLYXR5_001, Principal Investigator Prof. Aldo Sandulli
Coordinamento scientifico: Aldo Sandulli (Università LUISS Roma), Fulvio Cortese, Francesco Dalla Balla (Università di Trento)
Informazioni e Registrazione
L’evento è accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Trento (n. 3 crediti formativi in materia non obbligatoria - 2 in diritto commericale + 1 in diritto internazionale). Per ulteriori informazioni e per poter partecipare è necessaria l’iscrizione tramite form di adesione on line.