VI Convegno Antitrust di Trento
![]() |
![]() |
Luogo: Facoltà di Giurisprudenza, Via Rosmini 27, Trento
La Conferenza è organizzata dalla Facoltà di Giurisprudenza di Trento e dall'Osservatorio Permanente sull'Applicazione delle Regole di Concorrenza (Osservatorio Antitrust) fondato e diretto da Michele Carpagnano e Gian Antonio Benacchio.
L’evento è patrocinato dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, dall’Autoritè de la Concurrence francese, dalla Comisión Nacional de los Mercados y la Competencia spagnola e dal Conseil de la Concurrence del Lussemburgo.
La conferenza è rivolta a giudici nazionali, accademici, studiosi del diritto e dell'economia antitrust, consulenti in-house, avvocati, economisti, studenti e a tutti coloro i quali siano interessati al diritto della concorrenza europeo e alla sua applicazione.
I principali temi della VI edizione sono i seguenti:
- Il nuovo assetto istituzionale del private antitrust enforcement in Italia e nell’Unione Europea;
- Le esperienze applicative del private antitrust enforcement: un’analisi comparata tra gli Stati membri;
- La prospettiva del mercato in tema di private antitrust enforcement;
- Nuovi assetti istituzionali delle Autorità di Concorrenza in Europa
Come di consueto, a latere dei lavori, nella giornata di sabato 8 aprile, è previsto il workshop dei collaboratori dell'Osservatorio Antitrust. L'evento è aperto alla partecipazione di chiunque sia interessato alle attività dell'Osservatorio Antitrust.
Le iscrizioni sono chiuse. Per informazioni contattare giorgia.sartori [at] unitn.it.
Comitato Scientifico:
- Gian Antonio Benacchio, Università di Trento
- Michele Carpagnano, Università di Trento
- Aldo Frignani, Università di Torino
- Roberto Pardolesi, LUISS, Roma
Direzione Scientifica Database Giurisprudenza Antitrust:
- Massimo Scuffi, Magistrato di Cassazione - Presidente del Tribunale di Aosta
- Marina Tavassi, Primo Presidente della Corte di Appello di Milano, Tribunale di Milano
Seguici su Twitter: @ossarc
Live Tweet: #TrentoAntitrust2017
Programma
Giovedi 6 aprile 2017
Saluti istituzionali | |
14.30 |
Saluto iniziale
|
14.45 |
Intervento di apertura
|
15.00 |
Prima sessione: Tavola rotondaIl nuovo assetto istituzionale del private antitrust enforcement in Italia e nella Unione Europea
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Interventi programmati, interventi dal pubblico e dibattito | |
16.30 | Coffee break |
18.30 | Termine sessione |
20.15 | Cena * |
*Cena: la partecipazione alle cene di giovedì 6 e venerdì 7 aprile è facoltativa e richiede il versamento addizionale pari a €50 ciascuna
Venerdi 7 aprile 2017
9.30 |
Seconda sessionePrivate Antitrust Enforcement: analisi comparata delle esperienze applicative negli Stati membri
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Interventi programmati, interventi dal pubblico e dibattito | |
13.30 | Buffet |
15.00 |
Terza sessionePrivate Antitrust Enforcement: la prospettiva del mercato
|
|
|
||
|
||
|
||
|
||
Interventi programmati, interventi dal pubblico e dibattito | ||
17.00 | Coffee break |
17.30 |
Quarta sessioneNuovi assetti istituzionali delle Autorità di Concorrenza in Europa?
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Interventi programmati, interventi dal pubblico e dibattito | |
19.30 | Termine sessione |
20.15 | Cena ** |
**Cena: la partecipazione alle cene di giovedì 6 e venerdì 7 aprile è facoltativa e richiede il versamento addizionale pari a €50 ciascuna
Sabato 8 aprile 2017
9.30 |
Sala Conferenze (Evento a partecipazione facoltativa)Workshop dell’Osservatorio Antitrust
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
13.00 | Buffet |
Sede
Il convegno si svolgerà a Trento presso la Facoltà di Giurisprudenza in via Rosmini, 27, che si trova a pochi passi da Piazza Duomo ed è facilmente raggiungibile dalla stazione ferroviaria (10 minuti a piedi).
Iscrizione
Application form Le iscrizioni sono chiuse, per informazioni contattare la Dott.ssa Giorgia Sartori via mail : giorgia.sartori [at] unitn.it
Quota di partecipazione
Programma accademico: € 250,00 per partecipante
Programma accademico + 2 cene : € 350,00 per partecipante
Il versamento della quota deve essere effettuato seguendo le istruzioni indicate nell'application on line.
Sono esenti dal pagamento della sola quota relativa al programma accademico: studenti, docenti universitari, ricercatori, dottorandi, magistrati, funzionari P.A. e collaboratori dell'Osservatorio Antitrust.
E' richiesta la registrazione anche per i partecipanti che beneficiano dell'esenzione di pagamento
Crediti formativi
L'Ordine degli Avvocati di Trento ha deliberato il riconoscimento di 12 crediti formativi. La Segreteria organizzativa rilascerà relativo attestato di partecipazione.
Lingua di lavoro
I lavori del Convegno si terranno in lingua italiana e inglese, con servizio di traduzione simultanea.
Institutional Partners:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Media Partner: Sponsor: