Donne e appartenenze confessionali tra diritto dello Stato e diritti religiosi
Facoltà di Giurisprudenza, via Verdi 53, Sala Conferenze
Il Convegno ha l’obiettivo di approfondire lo studio dell’interazione tra diritti religiosi e diritti statali con riferimento alla condizione femminile.
Si è scelto di delimitare il campo d’indagine alla prospettiva eminentemente giuridica, da intendere sia come analisi dei diritti di matrice religiosa (cristianesimo, ebraismo, induismo e islam) i quali attribuiscono alla donna determinati obblighi e doveri all’interno della confessione d’appartenenza, che come studio dell’interazione che questi hanno con il diritto dello stato.
Gli interventi individueranno il ruolo della donna così come concepito dai diritti religiosi all’interno della comunità dei fedeli, per poi studiare quali sono le conseguenti azioni e reazioni che si verificano nella società civile: si analizzerà da un lato il ruolo e lo status della donna all’interno della confessione di riferimento, dall’altro il condizionamento e i dettami che la religione impone alla donna rispetto al “mondo esterno”.
La donna può rivestire un ruolo fondamentale nel processo di integrazione e prevenzione delle derive fondamentaliste: solo affermandone i diritti (fondamentali) ma conoscendone gli obblighi (religiosi), infatti, sarà possibile compiere reali passi avanti verso una società inclusiva e multireligiosa, al riparo dai sempre più frequenti fenomeni di radicalizzazione.
Giovedì 23 novembre
14:30 – 15:00 Saluti istituzionali
15.30 – 16.00 Relazione introduttiva: Silvio Ferrari – Università degli Studi di Milano
16.00 – 16.30 Donne appartenenze confessionali nella giurisprudenza CEDU, Erminia Camassa – Università degli Studi di Trento
16.30 – 16.45 Coffee Break
16.45 – 17.15 Movimenti di riforma delle donne nelle tradizioni religiose ebraiche, Bianca Gardella Tedeschi – Università del Piemonte Orientale
17.45 – 18.30 The Future of Women's Rights in Islam: Islamic Feminism Rebooted, Anicèe Van Engeland - University of Cranfield
18.30 – 19.00 Dibattito
Venerdì 24 novembre
9.00 – 9.15 Modera e Presiede: Daria De Pretis, Giudice della Corte Costituzionale
9.15 – 9.45 La reciprocità nell'equivalenza e nella differenza quale paradigma della condizione delle donne nella Chiesa cattolica, Ilaria Zuanazzi - Università degli Studi di Torino
9.45 – 10.15 Donne e ministeri nell’anglicanesimo, Cristiana Cianitto –Università degli Studi di Milano
10.15 – 10.45 Coffee Break
10.45 – 11.15 La donna nell'ordinamento della Chiesa avventista del settimo giorno, Tiziano Rimoldi - Facoltà avventista della Chiesa di Firenze
11.15 – 11.45 Il ruolo della donna nell'Induismo. Fra tradizione e modernità, Francesco Alicino - Libera Università del Mediterraneo
11.45 – 12.15 Dibattito
12.15 – 14.00 Pausa pranzo
14.00 – 14.15 Presiede i lavori: prof. Antonio Giuseppe Chizzoniti - Università Cattolica di Piacenza
14.15 – 14.35 Marta o Maria? Quale ruolo per la donna nella Chiesa ortodossa, Enrica Martinelli - Università di Ferrara
14.35 – 14.55 Condizione femminile e sacramento dell'Ordine: il ruolo della commissione di studio sul diaconato delle donne. Prime ipotesi di ricerca, Miriam Abu Salem - Università della Calabria
14.55 – 15.15 La tutela di genere nel diritto matrimoniale canonico: forme e casi, Mariangela Galluccio - Università di Messina
15.15 – 15.35 Appartenenza religiosa e appartenenza di genere dell'Islam tra interpretazioni classiche ed istanze moderne, Francesca Oliosi - Università di Trento
15.35 – 16.00 Dibattito
16.00 – 16.30 Chiusura dei lavori
Comitato scientifico: Erminia Camassa, Università di Trento
Per partecipare al Convegno è necessaria l'iscrizione tramite il form di adesione on line che trovate nei "Link Utili" in alto a destra