Convegno: L’amministrazione trasparente in Austria e in Italia
Il principio di trasparenza è unanimemente indicato come un valore fondamentale degli ordinamenti contemporanei, a livello sovranazionale, nazionale, regionale e locale. Si tratta non solo di garantire la conoscibilità e la controllabilità dell’operato dei soggetti pubblici da parte dei destinatari del potere, ma anche di assecondare l’interesse degli amministrati ad acquisire strumenti ai fini della valutazione complessiva della qualità della gestione della cosa pubblica. Inoltre, si evidenzia il legame fra la trasparenza amministrativa e l’intento di prevenire e contrastare corruzione ed episodi di maladministration. Sul piano applicativo, la conseguenza più evidente è costituita della coesistenza di varie figure di diritto di accesso, contraddistinte da caratteri sostanziali e teleologici frequentemente assai difformi.
Nell’attuale momento storico, appare particolarmente opportuno l’impegno scientifico rivolto allo studio approfondito del contesto normativo vigente e delle principali questioni aperte. In particolare negli ordinamenti italiano e austriaco e con uno sguardo al contesto europeo, l’esigenza di reciproca conoscenza e comprensione è quanto mai profonda e urgente, soprattutto in vista dell'attuazione di una comune cultura della buona amministrazione nell'area euroregionale.
PROGRAMMA/PROGRAMM
Università degli Studi di Trento – Facoltà di Giurisprudenza, Via Verdi 53, Aula B
Ore 14.00 Uhr Saluti Istituzionali / Begrüßung
Presiede/Chair: Esther Happacher, Università di Innsbruck /Universität Innsbruck
I. Introduzione al tema / Einführung
Il quadro europeo / Der europäische Rechtsrahmen: ein Überblick
Franz Koppensteiner, Ministero federale per la Costituzione, le riforme, la deregolamentazione e la giustizia/Bundesministerium für Verfassung, Reformen, Deregulierung und Justiz
II. Austria / Österreich
Lo status quo: il segreto d’ufficio e il diritto d’informazione / Der Status quo: Amtsgeheimnis und Informationsrecht
Peter Bußjäger, Università di Innsbruck / Universität Innsbruck
Il diritto all’informazione futuro: spunti per lo sviluppo futuro / Das Informationsrecht in der Zukunft: Ansätze für seine Weiterentwicklung
Maria Bertel, Università di Innsbruck / Universität Innsbruck - Elise Richter-Stelleninhaberin (FWF)
Discussione / Diskussion
Ore 15.50 Uhr Pausa caffè / Kaffeepause
Ore 16.10 Uhr III. Italia / Italien
Principi di trasparenza e diritti di accesso, fra riforme normative e moltiplicazione concettuale / Grundsätze der Transparenz und
Zugangsrechte zwischen Reformen und Vervielfältigung
Anna Simonati, Università di Trento / Universität Trient
La tutela dell’accesso: i profili rimediali /Der Schutz des Zugangs zu Informationen: Aspekte des Rechtsschutzes
Marco Calabrò, Università della Campania Luigi Vanvitelli / Universität Luigi Vanvitelli
Discussione / Diskussion
IV. Considerazioni di sintesi / Zusammenfassende Schlussbemerkungen
L'amministrazione trasparente. Caratteri attuali e prospettive di sviluppo nell'Euregio / Die transparente Verwaltung: Stand und
Entwicklungsperspektiven in der Euregio
Marco Bombardelli, Università di Trento / Universität Trient
Coordinamento scientifico / Wissenschaftliche Leitung: Maria Bertel, Esther Happacher, Anna Simonati
È prevista la traduzione simultanea / Simultanübersetzung vorgesehen
Per la partecipazione all’evento è necessaria l’iscrizione, così differenziata:
- Avvocati – nr. 3 crediti: sistema “FORMASFERA” nel sito web dell’Ordine degli Avvocati di Trento
- Altri: compilazione dell’apposito form di adesione on line
Für die Teilnahme ist eine Anmeldung erforderlich: für AnwältInnen (3 Fortbildungspunkte) im Wege von FORMASFERA der Anwaltskammer Trento, für alle anderen TeilnehmerInnen im Wege des Online-Formulars