Salta al contenuto principale
Logo UniTrento
MyUnitn
Cerca
 cerca nel Magazine
CALENDARIO

Facoltà di Giurisprudenza

Mediazione tra volontarietà e obbligatorietà

Un bilancio ad un decennio dalla Direttiva 2008/52/Ce

20 aprile 2018
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Versione stampabile

Luogo: Facoltà di Giurisprudenza, via Verdi 53 - Trento
Sala conferenze, ore 14.30

Presiede ed introduce

Silvana Dalla Bontà, Università di Trento
Relazione introduttiva

Relatori:

Corrado Mora, Avvocato e mediatore in Milano, Firenze e Verona
Mediazione volontaria ed obbligatoria: lo stato dell’arte in Italia

Jacopo Mosca, Avvocato e mediatore in Milano
Voluntary e Mandatory Mediation nell’esperienza del Regno Unito

Maurizio Di Rocco, Avvocato in Venezia e Mediatore – Resolutia-Gestione delle controversie
L’obbligatorietà della mediazione nei lavori della Commissione Alpa

Flavia Torresani, Avvocato in Trento – Organismo di Mediazione Forense (OMF) in Trento
Riflessioni sulla mediazione alla luce dell’attività dell’Organismo Forense di Trento

Alessandro Albé, Avvocato e mediatore in Busto Arsizio – Organismo di Conciliazione Forense istituito presso l’Ordine Avvocati Busto Arsizio
L’effettività della mediazione obbligatoria nella prassi giurisprudenziale

Gemma García-Rostán, Universidad de Murcia
Obbligatorietà e volontarietà della mediazione nel dibattito spagnolo

 

Responsabile scientifico:
Silvana Dalla Bontà, Facoltà di Giurisprudenza – Università degli Studi di Trento

Ai fini dell’attribuzione dei crediti formativi, è necessaria l’iscrizione, così differenziata:
Avvocati – 3 crediti: sistema ‘FORMASFERA’ nel sito web dell’Ordine degli Avvocati di Trento 
Altri: tramite form di adesione on line - data iscrizione scaduta

Contatti

Segreteria Facoltà di Giurisprudenza
Tel. 
+39 0461 281866
eventi.giurisprudenza@unitn.it

Download

  • application/pdfMediazione tra volontarietà e obbligatorietà dd. 20.04.2018(PDF | 248 KB)

Video

EVENTIvedi tutti