Non per Profitto: La Scienza Aperta e il ruolo dell’Università
L'evento si terrà presso la Sala conferenze del Palazzo di Giurisprudenza, via Verdi 53, Trento
Quando, circa vent’anni fa, sono emerse le prime istanze verso l’Open Access e l’Open Science Internet era ancora uno strumento che prometteva decentramento dei poteri e democrazia. In quel torno di anni si pensava che le istituzioni scientifiche e accademiche che non operano per il profitto dovessero svolgere un ruolo fondamentale nella creazione delle infrastrutture, dei processi e dei contenuti della scienza aperta.
Oggi, la scienza aperta ha fatto sicuramente molti passi in avanti. Esiste un’imponente massa di contenuti scientifici (software, pubblicazioni, dati) disponibili in forma gratuita e con diritti di riuso, cioè accompagnati da licenze aperte come le Creative Commons Licenses.
- Ma qual è il ruolo dell’università e delle altre istituzioni scientifico-accademiche no profit nel governo e nella gestione della scienza aperta?
- L’università può ancora rivendicare un ruolo di primo piano nella scienza aperta o si presenta ormai come un ingranaggio di un meccanismo di mercato dominato da piattaforme commerciali con enorme potere di controllo dell’informazione?
- Di fronte al potere delle banche dati dell’editoria commerciale, dei social network generalisti e scientifici, dei motori di ricerca quale compito spetta all’università?
- La scienza aperta rappresenta un baluardo dell’autonomia dell’università e della libertà accademica?
Si proverà a rispondere a queste domande in una giornata di studio durante la quale ospiti stranieri e rappresentanti delle università italiane più impegnate nella promozione della scienza aperta si confronteranno proponendo visioni ed esperienze.
Programma
9.15 | Saluti Istituzionali |
9.30-11.00 |
Sessione I |
Prof. Jerome H. Reichman – Duke Law University Prof. Richard Gold – McGill University |
|
11.00 | Pausa |
11.30-13.00 |
Sessione II |
Prof. Geoffrey Boulton – University of Edinburgh Dr. Thomas Margoni - University of Glasgow |
|
13.00 | Pausa pranzo |
14.30-16.00 |
Sessione III |
Prof.ssa Maria Chiara Pievatolo – Università di Pisa Dott.ssa Paola Galimberti – Università di Milano Dott.ssa Elena Giglia – Università di Torino Dott.ssa Paola Gargiulo – AISA |
|
16.00 | Pausa |
16.30-18.00 |
Sessione IV |
Dott. Paolo Guarda – Università di Trento Prof. Carlo Miniussi - Università di Trento Dott.ssa Lucia Busatta e Dott.ssa Marta Tomasi – Università di Trento Dott.ssa Giulia Dore – Università di Trento Prof.ssa Giovanna Massari - Università di Trento Dott. Andrea Tigrino - Università di Trento |
Comitato scientifico
Prof. Roberto Caso, Università di Trento
Prof. Paolo Guarda, Università di Trento
Dott. ssa Giulia Dore, Università di Trento
![]() |
![]() |
Vi preghiamo di procedere se interessati alla partecipazione all'iscrizione tramite Form di adesione on line che trovate nei LINK UTILI in alto a destra.