Le Regioni ad autonomia speciale e il coordinamento dei meccanismi di stabilità finanziaria
Facoltà di Giurisprudenza, Via Rosmini 27, Aula 1
orario 9.15-18.00
La posizione delle Regioni ad autonomia speciale rispetto alla funzione statale di coordinamento della finanza pubblica rappresenta una tematica tanto di stretta attualità, quanto di rilevanza per la riflessione sulla natura stessa dell’autonomia differenziata. Nel corso dei lavori, le esigenze unitarie saranno quindi trattate nella prospettiva della competenza a fissare regole di convergenza nelle Regioni a Statuto speciale, esercitata al fine di garantire la stabilità finanziaria ma secondo modalità idonee a rispettare l’Autonomia. Il seminario, in particolare, si concentrerà sulla questione del se e del come la separatezza dei regimi finanziari delle Regioni ad autonomia speciale garantisca modalità di coordinamento (quantitativamente e qualitativamente) diverse da quelle proprie del ordinamento regionale ordinario; più in particolare, l’obiettivo delle relazioni – che tratteranno il tema tanto nella prospettiva del rapporto tra Regioni speciali e Stato, quanto in quella più specifica delle relazioni tra Provincia autonoma di Trento e suoi enti locali – è quello di verificare in che cosa consista (e in che cosa possa consistere) la specialità delle Regioni ad autonomia differenziata rispetto a un coordinamento finanziario statale “ordinario”, peraltro sempre più pervasivo.
PROGRAMMA
Ore 9.15 Presentazione
Prolusione |
Prof. Roberto Toniatti, Dott. Mauro Marcantoni
Prof. Antonio D’Atena (Università di Roma “Tor Vergata”, Presidente dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti) |
Ore 10.15 Presiede |
Prima Sessione — Le Regioni ad autonomia speciale nel sistema nazionale della finanza pubblica Prof. Roberto Toniatti (Università di Trento) |
|
|
Ore 11.15 | Pausa |
Oe 11.30 Presiede |
Seconda Sessione — Le Regioni ad autonomia speciale e la disciplina negoziata del coordinamento finanziario con lo Stato Prof. Antonio Cassatella (Università di Trento) |
|
|
Discussione | |
Ore 13.00 | Conclusioni, Prof. Raffaele Bifulco (LUISS, Roma) |
Ore 13.30 | Pausa pranzo |
Ore 14.30 Presiede |
Terza Sessione — Il coordinamento finanziario nel rapporto tra Provincia autonoma di Trento ed enti locali, tra patto di stabilità interno e competenze statutarie sulla finanza locale Dott. Gianfranco Postal (Corte dei conti, Trento) |
|
|
Discussione | |
Ore 16.30 | Conclusioni, Prof. Damiano Florenzano (Università di Trento) |
L’iniziativa è organizzata nell’ambito dei progetti di ricerca LIA (Laboratorio di Innovazione istituzionale per l’Autonomia integrale) e MDSPL (Modelli di Disciplina della Spesa Pubblica Locale - Post-doc PAT 2011).
In collaborazione con |
Coordinamento scientifico:
Prof. Roberto Toniatti | Prof. Antonio Cassatella | Prof. Fulvio Cortese | Dr. Flavio Guella
La partecipazione è libera e gratuita. Per ragioni organizzative è gradito l’invio della scheda di adesione disponibile nel box di download.
Segreteria organizzativa:
Facoltà di Giurisprudenza
eventi.giurisprudenza [at] unitn.it