Per una buona scrittura giuridica
Luogo: Palazzo di Giurisprudenza, via Verdi 53 - Trento
Il corso, nato da un progetto del prof. Fulvio Cortese e dell'Avv. Franco Larentis, è frutto della collaborazione della Facoltà di Giurisprudenza e della sua Associazione Alumni con il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Trento.
Il corso è dedicato a:
- Studenti della Facoltà di Giurisprudenza (III, IV e V anno)
- Praticanti avvocati
- Iscritti alla Scuola forense del C.O.A. di Trento
- Iscritti alla Scuola di Specializzazione per le Professioni legali
- Tirocinanti giudiziari
- Avvocati
- Magistrati
- Funzionari delle amministrazioni pubbliche
Il Coordinamento scientifico è a cura del prof. Antonio Cassatella e del prof. Federico Puppo, Università di Trento
Il programma si svilupperà in 8 lezioni teoriche ed in 8 prove pratiche di scrittura.
Prossimo appuntamento:
Laboratorio di (ri)scrittura - Modulo 4 - Aula C
- Relatore: Avv. Franco Larentis (Foro di Trento)
Il laboratorio è riservato ad un numero massimo di ottanta studenti, suddivisi in quattro gruppi A B C D uguali.
Nella scheda di iscrizione gli studenti sono invitati alla scelta del gruppo, con facoltà del Responsabile di una diversa assegnazione, in caso di soprannumero.
Gruppo A
11 ottobre - dalle ore 14.00 alle ore 16.00
25 ottobre - dalle ore 14.00 alle ore 16.00
Gruppo B
11 ottobre - dalle ore 16.00 alle ore 18.00
25 ottobre - dalle ore 16.00 alle ore 18.00
Gruppo C
18 ottobre - dalle ore 14.00 alle ore 16.00
8 novembre - dalle ore 14.00 alle ore 16.00
Gruppo D
18 ottobre - dalle ore 16.00 alle ore 18.00
8 novembre - dalle ore 16.00 alle ore 18.00
Programma completo:
Venerdì 20 settembre 2019 - Modulo 1 - Aula B
ore 9:00-11:00
Scrivere bene nel quadro dell’italiano contemporaneo
- Relatore: Prof. Marco Biffi (Università di Firenze)
ore 11:00-13:00
I magistrati riscrivono le sentenze - l’esperienza alla Scuola Superiore della Magistratura
- Relatore: Prof. Michele Cortelazzo (Università di Padova)
Venerdì 27 settembre 2019 - Modulo 2 - Aula B
ore 9:00-11:00
Atti del giudice, atti delle parti tra chiarezza e sinteticità
- Relatore: Prof. Jacqueline Visconti (Università di Genova)
ore 11:00-13:00
Avvocati e magistrati alle prese con la chiarezza e la concisione: dieci miti da sfatare e dieci mosse per perdere le cause
- Relatore: Avv. David Cerri (Foro di Pisa)
ore 15:00-17:00
Opacità o trasparenza delle ragioni in processo
- Relatore: Dott. avv. Serena Tomasi (Università di Trento e Foro di Trento)
ore 17:00-19:00
Qualche riflessione sulla probabilità di un’ipotesi e sul valore di un’evidenza
- Relatore: Prof. Katya Tentori (Università di Trento)
Venerdì 4 ottobre 2019 - Modulo 3 - Aula B
ore 9:00-11:00
La lingua dei giudici: comunicazione esoterica o pigrizia lessicale?
- Relatore: Dott. Ernesto Aghina (Presidente del Tribunale di Torre Annunziata)
ore 11:00-13:00
In poche parole - mi piace chi sceglie con cura le parole da non dire
- Relatore: Prof. Adelino Cattani (Università di Padova)
Laboratorio di (ri)scrittura - Modulo 4 - Aula C
- Relatore: Avv. Franco Larentis (Foro di Trento)
Il laboratorio è riservato ad un numero massimo di ottanta studenti, suddivisi in quattro gruppi A B C D uguali.
Nella scheda di iscrizione gli studenti sono invitati alla scelta del gruppo, con facoltà del Responsabile di una diversa assegnazione, in caso di soprannumero.
Gruppo A
11 ottobre - dalle ore 14.00 alle ore 16.00
25 ottobre - dalle ore 14.00 alle ore 16.00
Gruppo B
11 ottobre - dalle ore 16.00 alle ore 18.00
25 ottobre - dalle ore 16.00 alle ore 18.00
Gruppo C
18 ottobre - dalle ore 14.00 alle ore 16.00
8 novembre - dalle ore 14.00 alle ore 16.00
Gruppo D
18 ottobre - dalle ore 16.00 alle ore 18.00
8 novembre - dalle ore 16.00 alle ore 18.00
La partecipazione al corso è gratuita.
Per l'iscrizione basterà inoltrare la scheda disponibile nel box download (da inviare a lar [at] larf.it entro il 10.09.2019).
La frequenza del Corso (per l'80% del programma) godrà di 8 crediti da parte del C.O.A. di Trento e di 2 crediti per gli studenti della Facoltà di Giurisprudenza.
Al termine sarà consegnato un attestato.
Per ogni informazione: lar [at] larf.it