Giornate Tridentine di Retorica - GTR14
12-13 giugno 2014
Facoltà di Giurisprudenza, Sala Conferenze, Via Verdi 53
PROGRAMMA
Giovedì 12 giugno 2014, ore 15.00
I Sessione — LINGUAGGIO E DIRITTO — Presiede: Maurizio Manzin, Università di Trento, CERMEG
Relazione principale
- Aldo Schiavello, Università di Palermo — Diritto, linguaggio, scienza giuridica
Interventi:
- Francesca Poggi, Università di Milano — Il dolo e la sua prova
- Elena Ioriatti, Università di Trento — Lingua e diritto dell'Unione europea: conoscenza, comprensione e metodologia
- Silvia Zorzetto, Università di Milano — Lingue naturali e discorsi giuridici: alcune osservazioni sul prestito semantico ordinario
Venerdì 13 giugno 2014, ore 10.00
II Sessione — LINGUAGGIO E ARGOMENTAZIONE — Presiede: Carla Locatelli, Università di Trento
Relazione principale
- Eddo Rigotti, USI- Università della Svizzera Italiana (Lugano) — Rilevanza dell’analisi semantica per l’argomentazione
Interventi:
- Paolo Heritier, Università di Torino — Dall’estetica giuridica alla argomentazione visuale nella formazione del giurista
- Frank Zenker, Università di Lund — Denying the Antecedent Probabilized
- Sara Greco Morasso & Rudi Palmieri, USI- Università della Svizzera Italiana (Lugano) — Argomentazione istituzionale per la prevenzione del conflitto. Il caso dell’Incaricato federale della protezione dei dati e della trasparenza
- Miklós Könczöl, Università Cattolica «Pàzmàni Peter» di Budapest — Arguments from fairness and extensive interpretation
Venerdì 13 giugno 2014, ore 15.00
III Sessione — LINGUAGGIO E FORMAZIONE — Presiede: Eddo Rigotti, USI- Università della Svizzera Italiana (Lugano)
Relazione principale
- Luca Serianni, Università "La Sapienza" di Roma — Il linguaggio giuridico tra lingua comune e specialismo
Interventi:
- Adelino Cattani & Manuele De Conti, Università di Padova — Teoria e pratica argomentativa nel dibattito regolamentato
- Vito De Nardis & Emanuela Recchia, Università di Lugano e Università di Chieti-Pescara — Linguaggio e argomentazione: un approccio ermeneutico
- Izaura Puka & Maria Luisa Costantino, Foro di Perugia — Formazione del giovane avvocato: quale metodo?
Coordinamento scientifico:
prof. Maurizio Manzin | prof. Federico Puppo (Università di Trento)
Il programma è suscettibile di variazioni.
Per la partecipazione alle GTR14 è prevista una quota di iscrizione così differenziata:
€ 80,00 comprendente i materiali del Convegno, la partecipazione ai coffee break e al pranzo a buffet del venerdì
€ 100,00 comprendente i materiali del Convegno, la partecipazione ai coffee break e al pranzo a buffet del venerdì e la partecipazione alla cena sociale del giovedì
Le modalità di pagamento sono riportate nella scheda di adesione disponibile nel box di download.
Vedi box a lato per informazioni su: sede convegno, come arrivare a Trento e hotel