Comitato delle Regioni e Regioni alpine
Riflessioni ed esperienze sul futuro dell'Unione Europea
18 dicembre 2019
18 dicembre 2019
Contatti:
Segreteria organizzativa Eventi - Facoltà di Giurisprudenza
Tel.
+39 0461 281844
Fax
+39 0461 281874
Luogo: Sala Conferenze, Palazzo di Giurisprudenza, via Verdi 53, Trento
9:30 Presentazione
- Roberto Toniatti, Università di Trento
10.00 - 12.45 Prima Sessione
Quali strumenti sono disponibili per le Regioni per esercitare una maggiore influenza sulle politiche dell'Unione Europea?
Presiede:
- Gianfranco Postal, Commissione Paritetica Stato e Trentino-Alto Adige/Südtirol
Relatori:
- Esther Happacher, Università di Innsbruck
- Simona Piattoni, Università di Trento
- Gianmario Demuro, Università di Cagliari
11:20 Coffee Break
Discussants:
- Roberto Louvin, Università di Trieste, Commissione Paritetica Stato e Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste
- Massimo Carli, Università di Firenze
Discussione e replica
12:45 Pausa
14:30-17:00 Seconda Sessione
L'esperienza delle Regioni alpine nel Comitato delle Regioni: i problemi, le prospettive
Presiede:
- Elena D'Orlando, Università di Udine, Commissione Paritetica Stato e Friuli Venezia Giulia
Tavola rotonda:
- Franco Iacop, Componente del Comitato delle Regioni, Friuli Venezia Giulia
- Arno Kompatscher, Componente del Comitato delle Regioni, Alto Adige/Südtirol
- Enrico Martial, Ufficio di Bruxelles, Regione Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste
16:00 Dibattito e repliche
16:30 Conclusioni:
- Valerio Onida, Emerito dell' Università di Milano, già Presidente della Corte Costituzionale
Responsabile Scientifico
- Roberto Toniatti, Università di Trento
Iscrizione al Convegno
I partecipanti sono vivamente sollecitati ad iscriversi utilizzando il form di adesione on line
Il link si trova anche nel box "link utili", in alto a destra .
Download
Video