Per una buona scrittura giuridica
Il corso, nato da un progetto del prof. Fulvio Cortese e dell'Avv. Franco Larentis, è frutto della collaborazione della Facoltà di Giurisprudenza e della sua Associazione Alumni con il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Trento.
Il corso è dedicato a:
- Studenti della Facoltà di Giurisprudenza (III, IV e V anno)
- Praticanti avvocati
- Iscritti alla Scuola forense del C.O.A. di Trento
- Iscritti alla Scuola di Specializzazione per le Professioni legali
- Tirocinanti giudiziari
- Avvocati
- Magistrati
- Funzionari delle amministrazioni pubbliche
Il Coordinamento scientifico è a cura del prof. Antonio Cassatella e del prof. Federico Puppo, Università di Trento
Il programma si svilupperà in 8 lezioni teoriche ed in 8 prove pratiche di scrittura, in videocollegamento da remoto su piattaforma Zoom.
Per l'iscrizione basterà inoltrare la scheda disponibile nel box download (da inviare a lar [at] larf.it entro il 10.09.2020).
Dopo la chiusura delle iscrizioni a ciascun partecipante sarà comunicato il link per accedere al videocollegamento all'indirizzo e-mail indicato nella scheda di iscrizione.
La partecipazione al corso è gratuita.
La frequenza del Corso (per l'80% del programma) godrà di 12 crediti da parte del C.O.A. di Trento e di 2 crediti per gli studenti della Facoltà di Giurisprudenza.
Al termine sarà consegnato un attestato.
Per ogni informazione: lar [at] larf.it
Prossimo appuntamento:
Laboratorio di (ri)scrittura - Modulo 5
- Relatore: Avv. Franco Larentis (Foro di Trento)
Il laboratorio è riservato ad un numero massimo di sessanta studenti e venti pubblici funzionari (suddivisi in quattro gruppi, ciascuno di 15 studenti e 5 pubblici funzionari).
Nella scheda di iscrizione gli studenti ed i pubblici funzionari sono invitati alla scelta del gruppo, con facoltà del Responsabile di una diversa assegnazione, in caso di soprannumero.
Gruppo A
23 ottobre - dalle ore 14.00 alle ore 16.00
6 novembre - dalle ore 14.00 alle ore 16.00
Gruppo B
23 ottobre - dalle ore 16.00 alle ore 18.00
6 novembre - dalle ore 16.00 alle ore 18.00
Gruppo C
30 ottobre - dalle ore 14.00 alle ore 16.00
13 novembre - dalle ore 14.00 alle ore 16.00
Gruppo D
30 ottobre - dalle ore 16.00 alle ore 18.00
13 novembre - dalle ore 16.00 alle ore 18.00
Programma completo:
Venerdì 25 settembre 2020 - Modulo 1
ore 9:00-11:00
Tra ieri e oggi: quante lingue per il diritto?
- Relatore: Prof. Federigo Bambi (Università di Firenze)
ore 11:00-13:00
Come non scrivere una difesa penale
- Relatore: Prof. Fausto Giunta (Università di Firenze)
Venerdì 2 ottobre 2020 - Modulo 2
ore 9:00-11:00
Atti chiari e giustizia snella: lettura linguistica di atti processuali
- Relatore: Prof. Riccardo Gualdo (Università della Tuscia)
ore 11:00-13:00
L'impatto del multilinguismo sugli atti comunitari
- Relatore: Prof. Barbara Pozzo (Università dell'lnsubria)
Venerdì 9 ottobre 2020 - Modulo 3
ore 9:00-11:00
Con le parole giuste: il disagio comunicativo degli esperti in un mondo "smarginato"
- Relatore: Prof. Vera Gheno (Università di Firenze)
ore 11:00-13:00
Per un manuale italiano di stile legale
- Relatore: Prof. Michele Cortelazzo (Università di Padova)
Venerdì 16 ottobre 2020 - Modulo 4
ore 9:00-11:00
Il desiderio in ascolto: riscoprire gli intrecci della persuasione, tra discorsi e sensazioni
- Relatore: Dott. Avv. Serena Tomasi (Università di Trento e Foro di Trento)
ore 11:00-13:00
Qualche riflessione sulla probabilità di una ipotesi e sul valore di una evidenza
- Relatore: Prof. Katya Tentori (Università di Trento)
Laboratorio di (ri)scrittura - Modulo 5
- Relatore: Avv. Franco Larentis (Foro di Trento)
Il laboratorio è riservato ad un numero massimo di sessanta studenti e venti pubblici funzionari (suddivisi in quattro gruppi, ciascuno di 15 studenti e 5 pubblici funzionari).
Nella scheda di iscrizione gli studenti ed i pubblici funzionari sono invitati alla scelta del gruppo, con facoltà del Responsabile di una diversa assegnazione, in caso di soprannumero.
Gruppo A
23 ottobre - dalle ore 14.00 alle ore 16.00
6 novembre - dalle ore 14.00 alle ore 16.00
Gruppo B
23 ottobre - dalle ore 16.00 alle ore 18.00
6 novembre - dalle ore 16.00 alle ore 18.00
Gruppo C
30 ottobre - dalle ore 14.00 alle ore 16.00
13 novembre - dalle ore 14.00 alle ore 16.00
Gruppo D
30 ottobre - dalle ore 16.00 alle ore 18.00
13 novembre - dalle ore 16.00 alle ore 18.00