Convegno
La specialità nella specialità
Convegno per il 50° Anniversario del Secondo Statuto di Autonomia dell’Alto Adige/Südtirol e del Trentino (1972)
15 ottobre 2021
Online
Piattaforma Zoom
Organizzato da:
L'evento è organizzato nell'ambito del progetto LIA dalla Facoltà di Giurisprudenza
Destinatari:
Tutti/e
Partecipazione:
Online su prenotazione
Link per prenotazione:
Scadenza prenotazioni:
14 ottobre 2021, 12:00
Prima sessione
Presidenza: Fulvio Cortese, Preside della Facoltà di Giurisprudenza
Ore 9:00 Saluti istituzionali
Flavio Deflorian, Magnifico Rettore, Università di Trento
Maurizio Fugatti, Presidente della Provincia Autonoma di Trento e Presidente della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol
Arno Kompatscher, Presidente della Provincia autonoma di Bolzano - Landeshauptmann Südtirols, Vice Presidente della Regione autonoma Trentino- Alto Adige/Südtirol
Ore 9:30 Introduzione
Roberto Toniatti, Emerito dell’Università di Trento
Ore 10:00 La coesistenza di tre autonomie sullo stesso territorio. Esperienze e prospettive
Antonello D’Atena, Emerito dell’Università di Roma Tor Vergata
Ore 10:30 La specialità comparata: Trentino e Alto Adige/Südtirol e le altre autonomie speciali
Gianmario Demuro, Università di Cagliari
Ore 11:00 Pausa
Ore 11.15 Il profilo internazionale dell’autonomia speciale: la funzione di tutela della Repubblica federale d’Austria
Matthias Haller, Università di Innsbruck
Ore 11:45 L’evoluzione bi-provinciale dell’autonomia e la gestione delle competenze regionali
Gianfranco Postal, già Dirigente Generale della PAT, già Consigliere della Corte dei Conti e Università di Udine
Ore 12:15 La rappresentanza politica a garanzia dell’autonomia speciale e delle minoranze linguistiche: la disciplina elettorale per i Consigli provinciali, il Parlamento nazionale, il Parlamento europeo
Matteo Cosulich, Università di Trento
Ore 12.45 Commenti
Elena D’Orlando, Università di Udine
Marcello Cecchetti, Università di Sassari
Marcello Cecchetti, Università di Sassari
Ore 13:15 Pausa
Seconda Sessione
Presidenza: Maria Paola Viviani Schlein, Università dell’Insubria
Ore 14:15 Il regime linguistico dell’Alto Adige/Südtirol
Karl Zeller, avvocato, già deputato e senatore
Ore 14:45 La tutela delle minoranze linguistiche in Trentino
Simone Penasa, Università di Trento
Ore 15:15 La giurisdizione amministrativa e contabile: profili di tutela dell’autonomia speciale e delle minoranze linguistiche
Antonio Cassatella, Università di Trento
Ore 15:45 Pausa
Ore 16:00 Il regime della finanza pubblica provinciale e regionale
Alice Valdesalici, Eurac, Bolzano
Ore 16:30 La revisione dello Statuto speciale del 1972
Esther Happacher, Università di Innsbruck
Ore 17:00 Power sharing e convivenza fra i gruppi linguistici
Francesco Palermo, Università di Verona e Eurac, Bolzano/Bozen e Jens Woelk, Università di Trento
Ore 17:30 Commenti
Günther Pallaver, Emerito dell’Università di Innsbruck e Eurac, Bolzano/Bozen
Stefano Aru, Università di Cagliari
Stefano Aru, Università di Cagliari
Ore 18:00 Conclusioni
Roberto Louvin, Università di Trieste
Comitato Scientifico
Matthias Haller (Università di Innsbruck), Esther Happacher (Università di Innsbruck), Gianfranco Postal (già Dirigente Generale della PAT, già Consigliere della Corte dei Conti e Università di Udine), Roberto Toniatti (Università di Trento)
L'evento è organizzato nell'ambito del progetto LIA (Laboratorio di Innovazione istituionale per l'Autonomia integrale)
Download
