Come impostare un nuovo percorso professionale
Il percorso proposto
Come nell’orienteering, sport che allena a cavarsela in territori inesplorati, così questo percorso dalla metodologia fortemente pratica allenerà i partecipanti a cavarsela nelle sfide che si incontreranno fuori dall’accademia. Attraverso strumenti concreti e utili sarà così possibile trasformare il delicato momento della transizione extra-accademica nell’occasione per costruire un percorso professionale che valorizzi l’esperienza del dottorato, gli interessi e i talenti, invece che essere dettato dall’emotività o dal caso.
Si propone un percorso diviso in 3 sedute di allenamento, al link maggiori informazioni sul percorso.
Nella terza seduta ci si allenerà a porsi le corrette domande per riorientare il proprio percorso di carriera e per rispondere al quesito che spesso ci si pone: “se non sarò un ricercatore/una ricercatrice accademico/a, cosa altro potrò essere fuori?” In questo modo si aiuteranno i PhD anche a sapere come sostenere al meglio un colloquio di lavoro.
Terza seduta di allenamento: Come impostare un nuovo percorso professionale
Cosa studiare per impostare un nuovo percorso professionale
Nella terza seduta l’obiettivo è allenare i/le PhD a interrogarsi e trovare risposta consapevole a molte delle domande che all‘avvicinarsi della fine del dottorato o dell‘assegno di post-doc spesso sorgono. Vado via o resto in accademia? E se poi me ne pento? Cosa potrei fare fuori dall‘accademia o addirittura cosa potrei essere, se non sarò un ricercatore/una ricercatrice accademico/a?
Attraverso giochi ed esercizi, la terza seduta di allenamento si configura come un vero e proprio momento di orientamento, finalizzato ad aiutare i/le PhD a costruire un percorso professionale non dettato dagli eventi o dall‘emotività, ma guidato da aspirazioni, desideri, talenti e opportunità.
Ci si allenerà così anche su come condurre un buon colloquio di lavoro, nel quale dare prova di consapevolezza, motivazione e progettualità nel proprio cammino professionale.
Il programma
- Cosa studiare prima di un colloquio di lavoro
- I conflitti irrisolti che possono sabotare un colloquio di lavoro
- Questioni di orientamento
- Benessere psicologico tra dottorandi/e e PhD
- Should I stay or Should I go?
- Se non sarò un/a accademico/a, cosa posso fare/essere da grande?
- Il modello di orientamento TRISCELE
- Conclusioni
Metodologia
Pratica ed esperienziale. Tutte le sedute di allenamento vedranno alternarsi momenti di condivisione di informazioni, strumenti e teorie con attività pratiche ed esperienziali (attraverso simulazioni, gaming, role-play), che consentiranno ai ricercatori/alle ricercatrici coinvolti/e di applicare nell’immediato e nel concreto quanto visto. Per questo per i partecipanti sarà obbligatorio portare la voglia di porsi domande diverse dal solito, di uscire per qualche ora dall’ overload del dottorato e di sdrammatizzare e ironizzare insieme sulla situazione dei/delle PhD in Italia e nel mondo.
Per lo svolgimento di alcune attività, si richiede infine di portare:
- Il cellulare carico
- Una penna che funziona
Come partecipare
Il percorso è rivolto ad un massimo di 40 dottorandi/e dal secondo anno di qualsiasi disciplina.
E' richiesta l’iscrizione tramite registrazione a questo link entro il 20/06/2024