Seminario sul Problem solving creativo
Orario: 9,30 - 16
Sede: Sala Seminari - Collegio Bernardo Clesio
Destinatari: studenti iscritti a corsi di studio presso l’Università degli Studi di Trento in base all’ordine di arrivo e fino ad esaurimento posti
Posti disponibili: 25
Candidature: on line al link https://webapps.unitn.it/PrenotazioniEventi/it/Web/DatiCareer/184 allegando lettera di motivazione di massimo 3000 caratteri (spazi inclusi) in cui rispondere alle domande:
• perchè desidero partecipare a questo seminario
• cosa spero di imparare
• in che modo sarà utile il seminario per gli obiettivi di studio o professionali individuali
La lettera dovrà anche esprimere l'impegno a partecipare all'intera giornata.
Selezioni: verranno ammesse 50 candidature in base all’ordine di arrivo. Tra le domande ricevute verranno selezionati i 25 partecipanti in base alla lettera di motovazione allegata.
Obiettivi
- Comprendere il processo di problem solving
- Conoscere tecniche e metodologie per l'attivazione di processi creativi
- Conoscere e applicare il metodo dei 6 Cappelli per pensare di De Bono
Programma
- Cosa è la creatività?
- Perché parlare di problem solving creativo?
- Il problem solving come processo
- Una definizione di "problema"
- L'approccio metodologico alla risoluzione dei problemi
- Una metodologia per risolvere i problemi: l'approccio F.A.R.E.
- Metodo dei 6 Cappelli di De Bono
- Cercare e trovare soluzioni: l'importanza della creatività
- Tecniche creative di ricerca delle soluzioni
- Decidere nell'incertezza
- Il problem solver di successo
Informazioni:
Job Guidance
Divisione Career Service
jobguidance [at] unitn.it