Lungo la via del Brennero
Corso disciplinare del Dottorato "Culture d’Europa. Ambiente, spazi, storie, arti, idee”
Descrizione
Il sistema di comunicazioni che attraverso il passo del Brennero – e in misura minore quello di Resia – connette la penisola italiana con l’Europa centro-settentrionale, ha avuto fin dalla preistoria un ruolo di primo piano nella circolazione di uomini, merci e idee.
Nel ciclo si presenterà una panoramica aggiornata degli studi sul tema, mettendo in luce di volta in volta epoche e temi differenti, dall’arte, alla politica, all’economia.
Prossimo incontro
25 maggio, ore 15.00 - 17.00, aula 001
Francesco Frizzera (Museo Storico italiano della Guerra – Rovereto), Il confine nascosto. Profughi e internati trentini oltre il Brennero durante la Prima guerra mondiale
Incontri 2022
16 febbraio, ore 16.00 - 18.00, aula 001
Annaluisa Pedrotti (Università di Trento), I transiti al tempo di Ötzi
3 marzo, ore 14.00 - 16.00, aula 001
Franco Marzatico (Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento), Lungo il Brennero in età protostorica
23 marzo, ore 16.00 - 18.00, aula 001
Elvira Migliario (Università di Trento), Brennero (e Resia) nell’impero romano
12 aprile, ore 16.00 - 18.00, aula 001
Giuseppe Albertoni (Università di Trento), Il Brennero nell’alto medioevo
27 aprile, ore 15.00 - 17.00, aula 001
Edoardo Demo (Università di Verona), Merci e mercanti lungo il Brennero tra tardo medioevo e prima età moderna
12 maggio, ore 15.00 - 17.00, aula 002
Andrea Bonoldi (Università di Trento), Istituzioni, innovazioni, mercati: come cambia il commercio di transito sulla via del Brennero tra XVII e XIX secolo
25 maggio, ore 15.00 - 17.00, aula 001
Francesco Frizzera (Museo Storico italiano della Guerra – Rovereto), Il confine nascosto. Profughi e internati trentini oltre il Brennero durante la Prima guerra mondiale
Iscrizione
La partecipazione all'evento è gratuita ma è obbligatorio iscriversi. Tutti gli incontri del corso si terranno in modalità mista (in presenza e online su piattaforma Zoom)
L'iscrizione è unica per tutti gli eventi - scadenza iscrizioni 23 maggio, ore 10.00
La partecipazione in presenza è possibile esclusivamente per studenti, dottorandi e docenti afferenti all'Università di Trento.
L'accesso è consentito solo con Certificazione verde COVID19 rafforzata e mascherina chirurgica (o protezione superiore).
Referenti scientifici
Andrea Bonoldi
Elvira Migliario
