Le vie del falso. Storia, letteratura, arte
Programma
Giovedì 26 maggio 2022
14:30-15:00 Saluti e apertura dei lavori
Sessione 1
Chair: Sandro La Barbera (Università di Trento)
15:00-16:00 Anthony Grafton (Princeton University), Forgery and Criticism in the Magdeburg Centuries
16:00-16:30 Lorenzo Calvelli (Università Ca’ Foscari, Venezia), Epigraphic Forgeries: A Critical Approach
16:30-17:00 Elena Franchi (Università di Trento), Il falso e l'impossibile. Storie di corvi imbiancati di gesso
17:00-17:15 Coffee break
Sessione 2
Chair: Marco Bellabarba (Università di Trento)
17:15-17:45 Giuseppe Albertoni (Università di Trento), Falsificare il passato per ridefinire il presente: il caso della “Donazione di Costantino”
17:45-18:15 Giovanni Ciappelli (Università di Trento), Un falso laurenziano. Forme e motivi di una contraffazione
18:15-18:45 Gianni Mazzoni (Siena), Riflessione su falsi e falsari. Il caso senese: Icilio Federico Joni e Umberto Giunti “Falsario in calcinaccio”
19:30 Cena
Venerdì 27 maggio 2022
Sessione 3
Chair: Francesca Di Blasio (Università di Trento)
9:00-9:30 Walter Stephens (Johns Hopkins University, Baltimora), Naming, Un-naming, and Renaming in the Forgeries of Annius of Viterbo
9:30-10:00 Earle Havens (Johns Hopkins University, Baltimora), Geniuses, Copy-Cats and Thieves: Patriotic Mytologies of the “true” Inventors of Printing
10:00-10:30 Maggie Nolan (Australian Catholic University, Brisbane), Hoaxes and Imposture and the Fabrication of Literary Selves
10:30-10:45 Coffee break
Sessione 4
Chair: Andrea Comboni (Università di Trento)
10:45-11:15 Federico Condello (Università di Bologna), False voci di donne: antiche e moderne
11:15-11:45 Sandra Covino (Università per Stranieri di Perugia), Falsificazioni testuali nell’Ottocento italiano, tra “questione della lingua” e costruzione della nazione
11:45-12:15 Luca Crescenzi (Università di Trento), Le Conversazioni con Kafka di Gustav Janouch. Vero e falso nella testimonianza dialogica
12:30-14:00 Pranzo
Sessione 5
Chair: Elena Franchi (Università di Trento)
14:00-14:30 Giuseppe La Bua (Università La Sapienza, Roma), Dal 'vero' al 'falso' Catilina: retorica e politica negli pseudepigrapha ciceroniani
14:30-15:00 Lucia Degiovanni (Università di Bergamo), La falsa attribuzione senecana dell’Hercules Oetaeus: strategie di emulazione letteraria e questioni di autenticità
15:00-15:30 Francesco Santi (Università di Bologna), Strategie della pseudoepigrafia nel Medioevo latino
15:30-15:45 Coffee break
Sessione 6
Chair: Aldo Galli (Università di Trento)
15:45-16:15 Mauro Natale (Université de Genève), Falsi, storia dell’arte e connoisseurship
16:15-16:45 Federica Rovati (Università di Torino), Fra memoria e invenzione. Alcuni casi di retrodatazione
16:45-17:30 Coffee break
17:30-19:00 Sandro La Barbera (Università di Trento), Lezione-concerto al clavicembalo (composizioni attribuite a J. S. Bach, F. Couperin, G. Frescobaldi, G. F. Händel, J.-Ph. Rameau, D. Scarlatti, A. Soler)
19:30 Cena
Sabato 28 maggio 2022
9:30-10:00 Andrea Comboni e Camilla Russo (Università di Trento), Presentazione dell’ArFLI – Archivio dei Falsi Letterari Italiani
10:15-12:00 Tavola rotonda: Il falso nella comunicazione pubblica
Partecipanti: Davide Bassi (fisico), Paolo Morando (giornalista), Domenica Primerano (docente di museografia)
Moderatore: Giorgio Panizza (Università di Pavia)
12:00-12:30 Chiusura dei lavori
12:30-14:00 Pranzo
Iscrizione
La partecipazione in presenza è gratuita ma è necessaria la prenotazione entro le ore 12:00 del giorno 25 maggio 2022.
Le partecipazione a distanza è gratuita ma è necessaria la prenotazione entro le ore 12:00 del giorno 25 maggio 2022. Poco prima dell'inizio del convegno, si riceverà un'email con il link e le credenziali per l'accesso Zoom.
Si ricorda che a partire dal primo maggio non è necessario esibire il Green Pass per l'accesso ai locali universitari. Eventuali riferimenti ad esso devono intendersi abrogati con l'entrata in vigore della nuova normativa anti-Covid.
Si ricorda altresì l'obbligo di mascherina per l'accesso ai locali universitari.
Progetto
Le vie del falso - viedelfalso [at] gmail.com
Organizzatori
- Andrea Comboni (andrea.comboni [at] unitn.it)
- Sandro La Barbera (sandro.labarbera [at] unitn.it)
Comitato Scientifico
- Giuseppe Albertoni
- Andrea Comboni
- Luca Crescenzi
- Francesca Di Blasio
- Elena Franchi
- Aldo Galli
- Sandro La Barbera
