ANDA International Conference
Programma
Giovedì 12 maggio 2022
I sessione
14:15 | Saluti e apertura dei lavori
14:30
Chair: Francesca Di Blasio (Università di Trento)
- Keynote Lecture
- Bill Ashcroft (New South Wales University)
Transculturality and the Contingency of Belonging
15.30
Chair: Maria Micaela Coppola (Università di Trento)
- Maria Festa (Università di Torino e Università di Genova)
Multi/Inter/Trans/Disciplinary Approaches to Postcolonial Literature - Eleonora Ravizza (Università di Bergamo)
Poetic Selfies. Instapoetry at the Intersection of Literary and Social Media Studies - Paolo Caponi (Università di Milano)
Suspension of Disbelief and “the Best Quality of Life Possible”. Technical Proceedings in Medical Humanities - Pietro Deandrea (Università di Torino)
Literary Translation and Legal Clinics: A Multidisciplinary Approach
Coffee break
II sessione
18.00 | ANDA Prize
ANDA Annual General Meeting
- Paolo Bertinetti (Università di Torino)
- Laura Colombino (Università di Genova)
- Carmen Concilio (Università di Torino)
- Manuela D’Amore (Università di Catania)
- Maria Renata Dolce (Università del Salento)
- Lidia De Michelis (Università di Milano Statale)
- Flavio Gregori (Università Ca' Foscari di Venezia)
- Maria Paola Guarducci (Università di Roma Tre)
- Antonella Riem (Università di Udine)
- Biancamaria Rizzardi (Università di Pisa)
- Loredana Salis (Università di Sassari)
Election of the Steering Committee
Venerdì 13 maggio 2022
III sessione
9.00
Chair: Emanuel Stelzer (Università di Verona)
- Valentina Rapetti (Università della Tuscia e Università di Roma "La Sapienza")
Disciplinary Intersections: British, Anglo-American, and Postcolonial Perspectives on Race and Gender in Shakespeare Studies - Saverio Tomaiuolo (Università di Cassino)
Mourning Economy: Tennyson’s In Memoriam and the “Commerce with the Dead” - Luca Pinelli (Università di Bergamo e Université Sorbonne Nouvelle)
Of Monsters and Cannibals: Literature and the Body Between Virginia Woolf and Simone de Beauvoir - Isabel Alonso-Breto (Universitat de Barcelona)
“Only Sow Words”: Reading Cheran’s Anthology A Second Sunrise as Postcolonial Autobiography - Nicoletta Brazzelli (Università di Milano Statale)
Fluid Boundaries: Geography and Storytelling in Graham Swift’s Waterland
Coffee break
IV sessione
11.30
Chair: Greta Perletti (Università di Trento)
- Keynote lecture
- Clark Lawlor (Northumbria University)
Connecting Literature and Medicine via Interdisciplinary Projects
Lunch
V sessione
14.00
Presentazione del volume con interpretazione musicale a cura di Francesco Benozzo, Poeti della marea. Canti bardici gallesi dal VI al X secolo, Collana All, Forum
Intervengono:
- Francesco Benozzo (Università di Bologna) curatore del libro eseguirà alcuni canti all'arpa bardica
- Antonella Riem (Università di Udine)
15.00
Chair: Greta Perletti
- Carmen Concilio (Università di Torino)
A Reconceptualization of Ocean Life in the Literature of the Southern Hemisphere - Valérie Tosi (Università di Pisa)
Richard Flanagan’s The Living Sea of Waking Dreams - Paola Della Valle (Università di Torino)
From Page to Screen: Undermining Nazi Propaganda in Caging Skies and Jojo Rabbit - Mattia Mantellato (Università di Udine)
Literature as an Embodied and Transformational Experience: The Dancing Wor(l)d of The Schooner Flight
Iscrizione
La partecipazione in presenza è gratuita ma è necessaria la prenotazione entro le ore 12:00 del giorno 11 maggio 2022 tramite il presente form online.
La partecipazione a distanza è gratuita ma è necessaria la prenotazione entro le ore 12:00 del giorno 11 maggio 2022 tramite il presente form online.
Si ricorda che, in ottemperanza alla nuova normativa anticovid, non è necessario il Greenpass per accedere. Quanto riportato nel testo dell'apply di prenotazione fa riferimento alla normativa antecedente al primo maggio 2022.
Comitato Scientifico
- Francesca di Blasio
- Maria Micaela Coppola
- Greta Perletti
- Emanuel Stelzer