La favola tra Oriente e Occidente
Descrizione
Sottilmente celato nelle forme più inattese della contemporaneità, in perenne, precario equilibrio tra scrittura e oralità, nessun genere è stato più duttile e persistente della favola esopica, attraverso i secoli e attraverso le culture. I risvolti morali e antropologici, l’empatia con la maschera animale, l’immediatezza dell’espressione ne hanno garantito la sopravvivenza e la propagazione dall’Oriente - vicino e lontano - all’Occidente, e poi, di ritorno, dall’Occidente all’Oriente, in un gioco di continue trasformazioni e contaminazioni, non sempre tracciabili e interdipendenti. In questo processo giocano un ruolo fondamentale, tra gli altri, la persistenza dell’eredità greco-latina, il sincretismo medievale, l’opera di cristianizzazione dei Gesuiti agli albori dell’età moderna. Con occhio libero dai condizionamenti critici a senso unico – comparatistici, mitologistici, antropologici, idealistici - che hanno caratterizzato a fasi alterne lo studio del genere a partire dalla metà del secolo XIX, il congresso internazionale, nato da una collaborazione italo-americana con il coinvolgimento di specialisti di diverse discipline, si propone l’obiettivo di delineare alcune delle tappe significative di questo percorso millenario, che si snoda attraverso le sfere della letteratura, dell’arte, del folklore e del pop.
Programma
Martedì 11 ottobre
14.15: Saluti istituzionali e apertura dei lavori
14.30: Intervento di apertura
- Franco Cardini (SUM, Firenze), Il raccontare, in Oriente e in Occidente
I Sessione: Mondo Contemporaneo
- Presiede: Jeremy Lefkowitz (Swarthmore College, PA)
15.30 Yao Dadui (Hainan University), Aesop Fables in Modern China: Localization, Back-Translation, and Imitative Writings
16.00 Luciana Cardi (Osaka University), La volpe nella favola esopica e nel folklore giapponese
17.00 Coffee break
- Presiede: Margherita Rubino (Università di Genova)
17:30 Manuel Giliberti (regista), Apuleio, la favola, la scena, il cinema.
18.00 Alessandro Giglio (Giglio Group/Teatro Nazionale di Genova), L’influenza delle favole orientali sui videogames
Mercoledì 12 ottobre
II sessione – Età moderna e Medioevo
- Presiede: Paolo Tamassia (Università di Trento)
9.00 Patrick Dandrey (Université Sorbonne, Paris IV), L'inspiration orientale dans les fables de La Fontaine
9.30 Nathalie Le Luel (Université Catholique de l’Ovest), Esopo e La Fontaine sul Monte Fuji: rappresentare gli animali nelle favole del Giappone di fine Ottocento
10.00 Paola Cifarelli (Università di Torino), Favole in viaggio: dal Kalila et Dimna alla novella francese del Rinascimento
10:30 Coffee break
- Presiede: Agostino Paravicini Bagliani (SISMEL/Università di Losanna)
11.00 Jan van Ginkel (Freie Universität Berlin), How Kalila and Dimna ended up in the Latin West? On Transmission and Variation.
11.30 Tovi Bibring (Bar-Ilan University, Israel), The Aesopic tradition in medieval Hebrew fables
12.00 Paolo Lucca (Università di Venezia), Esopo nella favolistica armena tardoantica e medievale
15.00 Presentazione del volume di P. Gatti, Per fabulas
a cura di C. Mordeglia - A. Degl’Innocenti, Firenze, Sismel, 2022 (Fabula. Fables From Antiquity To Modern Times, 1)
Margherita Rubino (Università di Genova)
Agostino Paravicini Bagliani (SISMEL - Université de Lausanne)
Coordina: Walter Lapini (Università di Genova)
III sessione – Antichità e Vicino Oriente
- Presiede: Joseph Farrell (University of Pennsylvania)
16.00 Desmond Durkin-Meisterernst (Freie Universität Berlin), Aesop and the Sogdian Tales
16.30 Ursula Gärtner (Universität Graz), Greek-Oriental elements in Phaedrus' fables
17.00 Francesco Morosi (Università di Pisa), Aristofane favolista
17.30 Justin Strong (University of Mainz), From Ahikar to Esop
Giovedì 13 ottobre
IV sessione - Le origini?
- Presiede: Walter Lapini (Università di Genova)
10.00 Alberto Pelissero (Università di Torino), La favola nella letteratura sanscrita: classificazioni, ricezione, animali raziocinanti
10.30 Antonio Rigopoulos (Università di Venezia), Uomini e animali nel folklore indiano
11.00 Paolo Rossi, Stand up Fedro!
12.30 Conclusioni
Partecipazione
La partecipazione all'evento è gratuita, l'iscrizione è fortemente consigliata ma non obbligatoria.
Progetto di:
- Caterina Mordeglia (Università di Trento)
- Jeremy Lefkowitz (Swarthmore College)
Organizzato da
- Università di Trento - Dipartimento di Lettere e Filosofia
- Swarthmore College - Pennsylvania (PA)
- Transcultural Conference of Unione Académique Internationale/ International Union of Academies (UAI, Bruxelles)
In collaborazione con
- Fabula - Fables from antiquity to modern times
- Centro Servizi Culturali Santa Chiara
Con il patrocinio di
- Provincia Autonoma di Trento
- IPRASE – Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa / Trento
Il Congresso vale quale attività di aggiornamento per gli insegnanti delle scuole della Provincia autonoma di Trento.