Dopo il linguaggio
Diego Marconi è professore emerito dell'Università di Torino, dove ha insegnato a lungo Filosofia del linguaggio. Allievo di Luigi Pareyson, ha conseguito un dottorato a Pittsburgh con una tesi su Hegel e ha poi intrapreso la carriera accademica. Si è concentrato a lungo su Wittgenstein (cfr. per esempio L'eredità di Wittgenstein, Laterza 1987), ha lavorato sull'interazione tra filosofia, scienza cognitiva e informatica (Lexical Competence, MIT Press 1997, Filosofia e scienza cognitiva, Laterza 2001), in seguito ha studiato l'applicazione di strumenti filosofici per analizzare l'uso della nozione di verità nei dibattiti pubblici (Per la verità. Relativismo e filosofia, Einaudi 2007. Tra i suoi saggi più recenti Il mestiere di pensare, Einaudi 2014. È stato membro fondatore della European Society for Analytic Philosophy.