“… Il film brucia quasi completamente gli schemi convenzionali del cinema biografico e trasforma la ricostruzione del passato in azione presente” (Il Morandini, 2012)
“Nella lettura di Liliana Cavani, Galileo diventa un campione della Chiesa rinnovata del Concilio Vaticano II, che si opponeva al vecchiume della Curia reazione. Un atto d’accusa contro l’arroganza del potere, didascalico nell’esposizione, televisivo nel ritmo, ma con una buona descrizione dell’universo papalino e un protagonista all’altezza … Prodotto dalla Rai, incorse in assurde ire censorie".
Musiche di Ennio Morricone (Mereghetti, Dizionario dei film, 2017)
Partecipazione
Si tratta di un'attività didattica riservata a studenti e docenti UniTrento.
Le proiezioni saranno introdotte da alcuni studenti.
Alle proiezioni seguirà il commento dei docenti che hanno proposto il titolo.
