Convegno

Dal portulanus alla cartografia digitale. Nuovi itinerari euristici per la governance dei territori

Convegno annuale AIC
27 settembre 2023
28 settembre 2023
29 settembre 2023
Teatro Zandonai - Rovereto (TN)
Organizzato da: 
AIC e GeCo
Destinatari: 
Tutti/e
Partecipazione: 
Ingresso libero

Il Convegno annuale dell'Associazione Italiana Cartografia (AIC) 2023 vuole costituire un’occasione per riflettere sulla natura e sulle potenzialità della cartografia come dispositivo polisemico di comunicazione territoriale, imprescindibile e fondamentale, e come scienza analitica e applicata, orientata inerentemente al dialogo con le istituzioni, le amministrazioni, gli attori privati e le altre discipline che, a vario titolo, si interessano di fenomeni spaziali, come la geografia, la storia, l’archeologia, le scienze naturali e forestali, l’agronomia, la sociologia, l’urbanistica, l’architettura, la pianificazione, l’economia, le scienze politiche, l’ingegneria ambientale, etc.

Iscrizioni dei relatori dal 12 giugno al 15 settembre

La partecipazione degli uditori è libera e gratuita.

Programma

Mercoledì, 27 settembre

9.00, Saluti inaugurali e apertura dei lavori 
Giuseppe Scanu (Presidente AIC), Marco Gozzi (Direttore del dipartimento di Lettere e Filosofia), Carla Masetti (Rappresentante del Coordinamento dei Sodalizi Geografici Italiani, SoGel), Elena Dai Prà (Direttrice del Centro Geo-Cartografico di Studio e Documentazione, GeCo)
9.30, I Sessione - Caleidoscopio cartografico giovani
Coordina Giuseppe Scanu (Presidente AIC)

  • Luca Battisti (Università di Torino), Dove realizzare le Nature-based Solutions nelle città? Il caso studio di Torino
  • Enrico Priarone (Università di Genova), L'analisi diacronica dell'uso del suolo nella cartografia: l'alta val di Vara (SP)
  • Lorenzo Brocada (Università di Sassari), Participatory mapping for monitoring urban wildlife and evaluating effects of human-animal relationship
  • Mirko Castaldi (Università di Roma Tre), Cartografi e immagini dell'Urbe tra Restaurazione e Risorgimento (1814-1870). La Roma di Pietro Ruga e Filippo Troiani
  • Ingrid Vigna (Norwegian Meteorological Institute), Integrazione dei servizi ecosistemici culturali nella cartografia di rischio incendi
  • Carlotta Bilardi (Università di Roma La Sapienza), La cartografia come arte del potere: la Sala della Cosmografia a Caprarola

11.00, coffee break

11.30, II Sessione - Cartografia e pratiche partecipative
Coordina Mariagiovanna Riitano (Università di Salerno)

  • Sara Carallo (Università di Roma Tre), Per una governance territoriale partecipata. Riflessioni sul rischio ambientale, culturale e sociale nei territori marginali
  • Virginia Fossatelli (Università della Tuscia), La rappresentazione visuale ad uso e indagine degli effetti della gentrification dei centri minori
  • Tony Urbani (Università della Tuscia), Ri-Generazioni: mappatura partecipata e intergenerazionale del verde pubblico della Tuscia
  • Giacomo Pettenati (Università del Piemonte Orintale), Elisa Bignante (Università di Torino), Mappare il foodscape: teorie, metodi e pratiche. Alcune esperienze torinesi
  • Pietro Piana, Stefania Mangano, Gabriele Casano (Università di Genova), L’itinerario calviniano a Sanremo e nelle Alpi Liguri tra “febbre del cemento” e prospettive di valorizzazione turistica
  • Daniele Codato, Francesca Peroni, Salvatore Eugenio Pappalardo, Edoardo Crescini, Giuseppe Della Fera, Francesco Facchinelli, Massimo De Marchi (Università di Padova), GIS e cartografia per la mappatura e valutazione del “verde universitario” nello sviluppo di strategie resilienti al cambiamento climatico
  • Rebekka Dossche (Università di Genova), Il patrimonio rurale e la sua percezione nella comunità locale. Un approccio partecipativo negli Appennini Liguri

13.30, Pausa pranzo

14,30, III Sessione - Strumenti, metodi e visioni
Coordina Andrea Favretto (Università di Trieste) 

  • Lavinia Lucidi, Cristiano Pesaresi (Università di Roma La Sapienza), Metodologie didattiche attive e WebApp per un apprendimento autentico 
  • Anna Casaglia, Munqeth Othman Agha (Università di Trento), Triangulating top-down knowledge and bottom-up perceptions: the making and re-making of urban space in conflict scenarios
  • Edoardo Scepi (SINFI), Tarcisio Coianiz (SINFI), Lorenz Berger (SINFI), Stefano Putzer (Informatica Alto Adige), Günther Gummerer (Informatica Alto Adige), SINFI – Consorzio dei Comuni della Provincia di Bolzano, tecnologia ed approccio metodologico per la traduzione e la consegna dei dati dell’Alto Adige
  • Katharina von Winckler (Università di Trento), Ideas of Territory in the Carolingian Empire: A history map of the Early Middle Ages
  • Gianluca Casagrande (Università Europea di Roma), Al di là di "Tranquillity Base". Riflessioni per una cartografia dei primi “luoghi storici” al di fuori della Terra
  • Davide Pavia, Diego Gallinelli, Cristiano Pesaresi (Università di Roma La Sapienza), Intensa edificazione e nuovi assetti in centocinquant’anni di trasformazioni urbane in un’area di studio del “Municipio Roma III”
  • Alberto Di Gioia (Università di Torino), Angelo Besana (Università di Trento), Pratica-mente: cartografia critica per la costruzione di rappresentazioni autonome, dalle mappature percettive alla Realtà Aumentata
  • Massimiliano Bencardino, Vincenzo Esposito, Luigi Valanzano (Università di Salerno), Via Appia Regina Viarum. Un modello per la stima della capacità di carico turistica di un sito seriale

16.00, Coffee break

16.30, IV Sessione (I parte) - Cartografia per lo studio e la valorizzazione del patrimonio storico, ambientale e culturale 
Coordina Carla Masetti (Università di Roma Tre)

  • Filiberto Ciaglia, Davide Pavia (Università di Roma La Sapienza), Sull’evoluzione territoriale della Media Valle dell’Aterno a partire dal XVI secolo. Cartografia storica e attuale per lo studio del contado aquilano
  • Milena Bertacchini (Università di Modena e Reggio Emilia), La Cittadella: baluardo del patrimonio modenese
  • Giuseppe Borruso, Francesca Krasna (Università di Trieste), Carlo Donato (Università di Sassari), Insediamenti dei profughi istriani nella zona dei Magredi. Un’analisi delle trasformazioni territoriali
  • Nicola Gabellieri (Università di Trento), GIS, webGIS, geografica storica e divulgazione: dall’opera Trento con il sacro concilio (1673) all’HGIS del territorio trentino seicentesco 
  • Rosario De Iulio (Università della Campania Luigi Vanvitelli), Pacifico Cofrancesco (Università di Pavia), Il valore dei toponimi nell'analisi geostorica di un territorio. L'area Telesina e Alifana della media valle del Volturno in Regione Campania
  • Carolien Fornasari, Elena Dai Prà (Università di Trento), Le “carte di situazione” di Prima Guerra Mondiale del Comando Supremo dell’Esercito italiano: decodifiche ed interpretazioni semiologiche per una fruizione applicativa
  • Cinzia Podda, Paolo Sechi (Università di Sassari), Ricerche geo-cartografiche per la conoscenza e valorizzazione del patrimonio storico e culturale della Sardegna. Aspetti teorico-metodologici applicati ai beni monastici

Giovedì, 28 settembre

9.00,saluti di apertura
Coordina Giuseppe Scanu (Presidente AIC)

Vicesindaca del comune di Rovereto

Flavio Deflorian, Rettore dell' università di Trento

Filippo Santarelli, Commissario del Governo per la Provincia di Trento

Giuseppe Cavo Dragone, Amm. Capo di Stato Maggiore della Difesa

9.00,saluti di apertura
Monica Sebillo, Presidente della Federazione delle Associazioni Scientifiche per le Informazioni Territoriali e Ambientali,ASITA
Michele Talia, Presidente dell'Istituto Nazionale dell'Urbanistica, INU
Luca Maineri, Gen. B. Per lo Stato Maggiore dell'Areonautica Militare, con delega del Capo SMA
Massimiliano Nannini, C.A per lo Stato Maggiore della Marina Militare, con delega del Capo SMM
Massimo Panizzi, Gen. D per lo Stato Maggiore dell'Esercito, con delega del Capo SME
 

10.00, Tavola rotonda con gli Organi cartografici nazionali
Coordina Elena Dai Prà (Università di Trento)
partecipanti:

  • Giuseppe Poccia, Gen.B. ViceComandante dell'Istituto Geografico Militare
  • Massimiliano Nannini, C.A Direttore dell’Istituto Idrografico della Marina Militare
  • Riccardo Di Paola, Col. Comandante del Centro Informazioni Geotopografiche Aeronautiche 
  • Claudio Fabrizi, Direttore Centrale Servizi catastali, cartografici e di pubblicità immobiliare dell’Agenzia delle Entrate
  • Marco Amanti, Direttore del Dipartimento per il Servizio Geologico d'Italia - ISPRA
  • Umberto Trivelloni, Coordinatore del Gruppo di Lavoro "Cartografia" presso la Conferenza delle Regioni e Province Autonome

12.00, Coffee break

12.15, IV Sessione (II parte) - Cartografia per lo studio e la valorizzazione del patrimonio storico, ambientale e culturale
Coordina Paola Zamperlin (Università di Pisa)

  • Nadia Matarazzo (Università di Napoli Federico II), Vito Imbrenda (CNR-IMAA), Dionisia Russo Krauss, Francesca Sorrentini (Università di Napoli Federico II), Maria Lanfredi, Rosa Coluzzi, Caterina Samela (CNR-IMAA), Oltre la produzione: la tutela del paesaggio vitato come obiettivo di valorizzazione culturale. Cartografia digitale e analisi geografica del Vulture-Melfese, Basilicata
  • Paola Guerreschi, Michele De Chiaro, Gabriele Garnero (Università di Torino), I voli fotogrammetrici storici e le potenzialità degli ortomosaici derivati per la ricostruzione diacronica delle trasformazioni del territorio: il caso studio del Comune di Torino
  • Augusto Cavazzani (TopMap), Orienteering maps: per una lettura multidisciplinare del territorio
  • Davide Pavia (Università di Roma La Sapienza), Un patrimonio di pietre da salvaguardare: applicazioni GIS per una mappatura dei muretti a secco delle Murge settentrionali
  • Giancarlo Macchi Janica (Università di Siena), La divulgazione del patrimonio culturale e ambientale attraverso le rappresentazioni cartografiche
  • Giovanni Mauro, Giuseppe Pignatelli Spinazzola (Università della Campania Luigi Vanvitelli), Claudio Sossio De Simone (Università di Roma Tor Vergata), Rappresentazione e conservazione del patrimonio rurale: applicazioni geotecnologiche per il caso dei siti borbonici di Torcino e Mastrati in Provincia di Caserta 

13.30, Pausa pranzo

14.30, V Sessione - Storia della cartografia
Coordina Andrea Cantile (Istituto Geografico Militare, Firenze)

  • Teresa Amodio, Silvia Siniscalchi, Pier Luigi De Felice (Università di Salerno), Imago cibi. Prodotti alimentari, gastronomia e produzioni agroalimentari di qualità nelle rappresentazioni cartografiche italiane tra i secoli XIX e XX 
  • Anna Guarducci (Università di Siena), Camillo Berti (Università di Firenze), Un censimento per il principe nella Toscana del secondo Settecento: cartografia per la gestione, tutela e valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico
  • Camillo Berti, Margherita Azzari (Università di Firenze), Le carte murali dell’ex Istituto di Geografia dell’Università di Firenze. Un percorso di ricerca tra didattica e terza missione
  • Dino Buffoni, Diego Castelli (Servizio Libro Fondiario e Catasto, Provincia autonoma di Trento), I registri dimenticati. La digitalizzazione (e il collegamento alle mappe) dei protocolli fondiari del Catasto franceschino
  • Arturo Gallia, Mirko Castaldi (Università di Roma Tre), Evangelista Azzi, cartografo risorgimentale alla corte di Maria Luigia di Parma (1793-1848)
  • Stefano Piastra (Alma Mater Studiorum Università di Bologna), Ricalco cartografico, traslitterazione dei toponimi, collaborazione interdisciplinare. Il metodo di Michele Ruggieri per l’atlante della Cina (fine XVI-inizi XVII secolo) 
  • Emanuele Poli (Università di Modena e Reggio Emilia), Anna Rosa Candura, Luca Fois (Università di Pavia), Da Londra ad Hargeisa, passando per Roma: cartografia coloniale e post-coloniale e territori nuovamente esplorati
  • Enrico Priarone (Università di Genova), Angelo Besana (Università di Trento), Valentina Borniotto (Università di Genova), Lorenzo Brocada (Università di Sassari), Nicola Gabellieri (Università di Trento), Carla Pampaloni, Laura Stagno, Domenico Sguerso (Università di Genova), “Non chiamateci mappamondi”: un progetto multidisciplinare di studio, documentazione e valorizzazione di un patrimonio culturale geografico-storic

16.30, Coffee break

17.00, Assemblea sociale con un ricordo dei Soci scomparsi di recente e la premiazione degli interventi più meritevoli della Sessione Caleidoscopio cartografico Giovani (commissione giudicatrice: Giuseppe Scanu – Presidente AIC, Teresa Amodio – Università di Salerno, Anna Casaglia – Università di Trento, Gianluca Casagrande - Università Europea di Roma, Anna Guarducci – Università di Siena).

21.00, Cena sociale

Venerdì, 29 settembre

09.00, Sessione a cura del Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette, P.A.T.
La geomatica per conoscere, gestire e monitorare la biodiversità nella Provincia autonoma di Trento
Coordina Margherita Azzari (Università di Firenze)

  • Chiara Fedrigotti, Aaron Iemma, Sonia Endrizzi, Paolo Pedrini (MUSE, Museo delle Scienze, Trento), Trentino Living Atlas – La biodiversità a portata di click
  • Marcello Scutari, Daniele Bassan (Provincia autonoma di Trento), Le Carte di sintesi della ricchezza di specie focali a supporto della pianificazione territoriale e delle aree protette del Trentino
  • Alessio Bertolli, Francesco Festi, Filippo Prosser, Giulia Tomasi (Fondazione Museo Civico di Rovereto), Il progetto di Cartografia Floristica della Fondazione Museo Civico di Rovereto e le sue applicazioni nel monitoraggio della biodiversità nella Rete Natura 2000 in Trentino
  • Ferdinando Urbano (Joint Research Centre - European Commission, Ispra), Luca Pedrotti (Parco Nazionale dello Stelvio, Trentino), Luca Corlatti (Parco Nazionale dello Stelvio, Lombardia), Cristina Movalli (Parco Nazionale Val Grande), Enrico Vettorazzo (Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi), Ramona Viterbi (Parco Nazionale Gran Paradiso), Un GeoDB per una gestione condivisa ed efficiente dei dati finalizzati alla conservazione e al monitoraggio della biodiversità nei Parchi Nazionali alpini

10.30, Coffee break

11.00, VI Sessione - Cartografia e governance territoriale
Coordina Michele Talia (Presidente INU, Università di Camerino)

  • Stefano De Falco, Lucia Simonetti, Alberto Corbino (Università di Napoli Federico II), Vuoti urbani contesi. Il caso dell’area ex officine FS, Napoli Est
  • Paola Zamperlin, Michela Lazzeroni (Università di Pisa), Innovazione e aree interne. Quando la scarsa accessibilità diventa precondizione di marginalità?
  • Anna Maria Pioletti, Massimiliano Fissore (Università della Valle d’Aosta), Percorsi e sentieri della Bassa Valle d'Aosta: costruzione di una mappa delle potenzialità turistiche
  • Chiara Sarri, Stefano Menegat, Marco Bagliani, Silvana Dalmazzone (Università di Torino), Angelo Besana (Università di Trento), I flussi globali di acqua virtuale: un problema di sostenibilità per le produzioni agro-alimentari locali? Un’analisi geo-cartografica
  • Andrea Gallo (Università di Trieste), Claudio Sossio De Simone (Università di Roma Tor Vergata), Analisi della distribuzione spaziale degli impianti fotovoltaici: un confronto territoriale tra la Lombardia e la Puglia
  • Augusto Cavazzani (TopMap), Orienteering maps: per la lettura multidisciplinare del territorio
  • Federico De Andreis (Università Giustino Fortunato), Antonio Ciaschi, Luisa Carbone (Università della Tuscia), Aeroporti mediorientali. Network globali, hub, carrefours territoriali di sviluppo
  • Alberto di Gioia (Università di Torino) , Angelo Besana (Università di Trento), Gli specchi lacustri trentini in prospettiva geostorica: un approccio sperimentale alla digitalizzazione e classificazione automatica della cartografia storica per l'analisi diacronica

13.00, Chiusura convegno
Giuseppe Scanu (Presidente AIC)

14.00, pausa pranzo

15.00, Escursione geografica (visita guidata a Castel Beseno e visita con degustazione alla distilleria Marzadro)


Con la compartecipazione e il contributo di

https://aic-cartografia.it/wp-content/uploads/2023/02/comune-di-rovereto_header_logo-150x150.png

https://aic-cartografia.it/wp-content/uploads/2023/02/stemma-pat-190x300.jpg

https://aic-cartografia.it/wp-content/uploads/2023/02/logo-inu-300x212.png

https://aic-cartografia.it/wp-content/uploads/2023/03/regione-autonoma-trentino-alto-adige-suedtirol_header_logo-150x150.png

Comune

di Rovereto

Provincia autonoma

di Trento

sez.

Trentino

Regione Autonoma Trentino

Alto Adige/Südtirol