Metodi di analisi microscopica in Archeozoologia
25 Maggio
9:00 Studio e analisi microscopica delle modificazioni antropiche su resti animali prof. Ursula Thun Hohenstein (Università di Ferrara)
11:00 Mesowear e microwear dentale: princìpi e metodi di analisi prof. Florent Rivals (Institut Català de Paleoecologia Humana i Evolució Social)
15:00/18:00 Attività di laboratorio: Produzione dei calchi dentali e delle tracce antropiche e osservazione al microscopio
26 Maggio
9:00 Analisi dentali e modificazioni antropiche: i casi studio di Riparo Mochi e Riparo Tagliente dott. Andrea Perez (Università di Trento)
10:30/12:30 Attività di laboratorio: Osservazione delle modificazioni antropiche con microscopio a scansione elettronica (SEM-EDX) dott. Fabio Santaniello (Università di Trento)
Partecipazione
Il workshop è rivolto a dottorandi e studenti di LT e LM. I partecipanti potranno acquisire competenze sulle analisi microscopiche applicate all’archeozoologia, attraverso lezioni frontali e attività laboratoriali. Il workshop, organizzato nell’ambito del corso di dottorato in “Culture d'Europa. Ambiente, spazi, storie, arti, idee”, è aperto a tutti previa prenotazione.
Le lezioni frontali si terranno nell’aula 226 (Palazzo Paolo Prodi - Via Tommaso Gar 14, Trento). Chi lo desidera può partecipare a distanza tramite un link che verrà inviato ai soli iscritti. Le attività di laboratorio si svolgeranno esclusivamente in presenza presso il LaBAAF stanza 229 (Palazzo Paolo Prodi - Via Tommaso Gar 14, Trento).
