Convegno

La funzione del conflitto nella critica: stroncature e polemiche letterarie dal '700 a oggi

28 settembre 2023
29 settembre 2023
Orario di inizio 
09:30
Palazzo Paolo Prodi - Via Tommaso Gar 14, Trento
Aula 001 - piano terra
Organizzato da: 
Dottorande e dottorandi del Corso "Forme dello scambio culturale"
Destinatari: 
Tutti/e
Partecipazione: 
Ingresso libero
Contatti: 
phd.conference.stroncatura@gmail.com

Giovedì 28 settembre 2023

  9:30 Registrazione 
10:00 Apertura e introduzione

Il Settecento

  • Modera Alessandra Di Ricco
  • Fabio Forner (Università degli Studi di Verona), Le stroncature nei periodici d'antico regime: qualche esempio
  • Silvia Quasimodo (Università degli Studi di Palermo), «Un componimento che per piacere vuol essere sregolato»: la polemica sull'opera in musica nel primo Settecento

11:30 Pausa

  • Marco Incognito (Università per Stranieri di Perugia), «Mon petit particulier de variété»: Baretti, Voltaire e il gusto dell’opera letteraria
  • Maria Cardillo (Sapienza Università di Roma), La Storia delle arti del disegno presso gli antichi di Winckelmann e la polemica a mezzo stampa tra Onofrio Boni e Carlo Fea
  • Gianluca Simeoni (Università Ca' Foscari Venezia), Il licantropo e l’abate invidioso. Storia di una bizzarra inimicizia ai margini di un giornale del Settecento 

13:00 Pausa pranzo

L'Ottocento

14:30 Modera Paolo Colombo

  • William Spaggiari (Università degli Studi di Milano), «Finalmente è necessaria una decente libertà». Vicende del giornalismo primo-ottocentesco 
  • Sabrina Caiola (Università degli Studi di Verona), Discussioni e polemiche nel «Conciliatore»: la querelle letteraria contro Galeani Napione conte di Cocconato

20:00 Cena sociale

Venerdì 29 settembre 2023

10:00 Apertura e introduzione

Il Novecento e il Contemporaneo

  • Modera Michelangelo Fagotti
  • Antonio Iurilli (Università degli Studi di Palermo), Gli scrittori e il critico 
  • Sara Da Ronch (Université de Fribourg), Alcune Opinioni di Anna Banti
  • Simone Giorgio (Università di Trento), «La profonda separazione tra autore e lettori». Due dibattiti critici: La Storia e Horcynus Orca

11:30 Pausa

  • Modera Claudia Crocco
  • Nicola Tallarini (Alpen-Adria-Universität Klagenfurt), Riflessioni sul campo letterario negli articoli di Pier Paolo Pasolini e Natalia Ginzburg su Cien años de soledad
  • Andrea Conti (Università degli Studi di Firenze), Uno scontro indiretto. Le riviste «Il Verri» e «Nuovi Argomenti» alla prova del nouveau roman
  • Marco Fontana (Università Ca' Foscari Venezia), Nel laboratorio critico di un "testimone secondario": militanza, polemica e ironia in Cesare Cases

13:00 Pausa pranzo

14:30 Modera Massimo Rizzante

  • Federico Masci, L’altro Novecento nel «Diario» di Piergiorgio Bellocchio e Alfonso Berardinelli (1985-1993) 
  • Karen Berardi (Università degli Studi di Perugia), La stroncatura al rovescio: sul recupero di una funzione pubblica della critica letteraria

15:30 Pausa 

  • Modera Alessandro Gazzoli
  • Interventi di Matteo Marchesini e Gilda Policastro

17:00 Chiusura dei lavori 


Il convegno fa parte sia del Manifesto degli studi del Dottorato "Forme del testo e dello scambio culturale" sia del programma del SIR "Seminario Internazionale sul Romanzo".

Link Zoom su richiesta scrivendo a: phd.conference.stroncatura [at] gmail.com

Comitato scientifico e organizzativo: Michelangelo Fagotti, Giulia Mantovani, Bianca Quadrelli, Marco Zanetti