Convegno

Nuove Prospettive in Antropologia ed Evoluzione

15 dicembre 2023
16 dicembre 2023
Orario di inizio 
09:00
Palazzo Paolo Prodi - Via Tommaso Gar 14, Trento
Aula 001
Organizzato da: 
Ermenegildo Bidese, Carlo Brentari, Stefano Grimaldi
Destinatari: 
Tutti/e
Partecipazione: 
Ingresso libero
Scadenza prenotazioni: 
14 dicembre 2023, 12:00
Referente: 
Stefano Grimaldi
Contatti: 
Staff di Dipartimento di Lettere e Filosofia
0461 282729; 0461 282913

Mentre l’evoluzione ha permesso lo sviluppo di un apparato fonetico unico, la nostra modalità di comunicare al mondo e con il mondo è frutto della cultura dalla quale dipende la variabilità delle forme del linguaggio sia antico che moderno. Il convegno desidera approfondire questo argomento sviluppandolo da diverse prospettive e angolazioni con esperti di chiara fama in diverse discipline scientifiche che difficilmente entrano in contatto tra loro. A tale scopo il convegno prevede tre sessioni tematiche.

Sessione 1 - Venerdì 15 dalle 9.00 

Evoluzione umana e linguaggio 

prof. Giovanni Destro Bisol (Uniroma1)
prof. Giorgio Manzi (Uniroma1)

Sessione 2 - Venerdì 15 dalle 15.30

La filosofia e l’origine evolutiva del linguaggio

prof. Andrea Parravicini (Unimi)
prof. Federico Laudisa (Unitn)

Sessione 3 - Sabato 16 dalle 9.00 

Linguistica e lingue autoctone del Trentino 

prof. Luigi Rizzi (Unisi/Collége de France)
prof.ssa Federica Ricci Garotti (Unitn)
prof.ssa Birgit Alber (Unibz)


L'evento è organizzato nell’ambito dei corsi di Dottorato di Ricerca in "Culture d'Europa. Ambiente, spazi, storie, arti, idee" e "Forme del testo e dello scambio culturale"