Conferenza / Incontro

Secolarizzazione e carisma

Associazione Italiana di Sociologia – Sezione Religione
11 aprile 2024
12 aprile 2024
Orario di inizio 
15:00
Palazzo Paolo Prodi - Via Tommaso Gar 14, Trento
Aula Fabrizio Cambi (007) e aula 003
Organizzato da: 
Associazione Italiana di Sociologia – Sezione Religione
Destinatari: 
Tutti/e
Partecipazione: 
Ingresso libero
Referente: 
Abruzzese Salvatore
Contatti: 
staff di Dipartimento Lettere e Filosofia
0461 282913 - 2729

PROGRAMMA

Giovedì 11 aprile 2024 - aula Fabrizio Cambi

Ore 15.00 — Presiede: Giuseppe Giordan (Università di Padova)

  • Salvatore Abbruzzese (Università di Trento) Secolarizzazione e carisma

Discute: Silvano Zucal (Università di Trento)

Ore 16.30 — Francesco Ghia (Università di Trento) Mistero o ministero? Considerazioni filosofiche sull’ambivalenza (teologica) del concetto di carisma

Discute: Luca Diotallevi (Università Roma Tre)

Pausa

Ore 18.00 — Luigi Berzano (Università di Torino) La parrocchia diasporica futura

  • Massimo Leone (Centro per le Scienze Religiose, Fondazione Bruno Kessler e Università di Torino) Carisma computazionale

Ore 19.00-19.15 — Conclusioni della giornata

Venerdì 12 aprile 2024 - aula 003

Ore 08.30 — Coordina: Giovanna Rech (Università di Verona)

  • Antonio Camorrino (Università di Napoli Federico II) Il carisma diffuso. L’esperienza del sacro nelle nuove forme della spiritualità
  • Stefania Palmisano e Nicola Pannofino (Università di Torino) La circolazione sociale del carisma. Secolarizzazione e nuove spiritualità nell’Italia contemporanea
  • Marco Castagnetto (Università di Torino) Trust No One. Carisma digitale, cospirazioni e società del sospetto
  • Matteo Di Placido (Università di Torino) After the Buddha: Tradizione, Autenticità e Innovazione nel Buddhismo Italiano
  • Marco Guglielmi e Olga Breskaya (Università di Padova) Harry Potter tra reincanto e secolarizzazione: una ricerca quantitativa

Pausa

Ore 10.45 — Coordina: Stefania Palmisano, Università di Torino

  • Benedetta Nicoli e Monica Martinelli (Università Cattolica di Milano) “Segnali di trascendenza.” Uno studio empirico sulle esperienze di rottura della realtà secolarizzata in organizzazioni, associazioni e comunità a sostegno della fragilità
  • Martina Rolandi Università di Milano) Credere e Appartenere: Dialogo tra Religione e Movimenti Laici Transfemministi in Italia
  • Roberto F. Scalon (Università di Torino) Le spiritualità e il carisma in contesti secolarizzati e plurali. L’Associazione Radio Maria: un esempio di rapporto sinergico tra secolarizzazione e carisma
  • Stefano Sbalchiero (Università di Padova), Benedetta Nicoli (Università Cattolica di Milano), Brandon Vaidyanathan (Catholic University of America, Washington D.C.) Scienza, estetica e spiritualità: l’“incanto” negli scienziati
  • Rossana Salerno (Università di Palermo) Pellegrinaggi e De-Secolarizzazione
  • Giovanna Rech (Università di Verona) Il carisma dei luoghi: per una topografia leggendaria del sacro

Ore 12.45-13.00 — Conclusioni