Pirotecnologia preistorica: metodologie per l’analisi delle evidenze archeologiche
La Scuola è organizzata dal Laboratorio Bagolini di Archeologia, Archeometria e Fotografia del Dipartimento di Lettere e Filosofia in collaborazione con Dipartimento di Ingegneria e il Dipartimento di Fisica dell’Università di Trento. La summer school si articola in cinque giornate (Trento 30 settembre - 4 ottobre 2024) durante le quali quattro docenti di Unitn e sei docenti di altre istituzioni di ricerca svolgeranno 22 ore di docenza frontale e laboratoriale grazie alle strutture e attrezzature del laboratorio Bagolini.
Il tema scelto è uno dei più importanti nella ricerca archeologica moderna: la gestione del fuoco è una delle componenti adattative più significative per la evoluzione culturale umana e, dalla sua comparsa, ha profondamente modellato il comportamento umano sia nel tempo che nello spazio. Il suo utilizzo spazia dalla cottura dei cibi e riscaldamento o illuminazione delle strutture abitative alla preparazione di strumenti, come collanti, pigmenti o produzione ceramica; il fuoco inoltre ha importanti conseguenze su tutte le componenti ambientali che entrano in contatto con il calore (combustili, sedimenti, ossa).
La Summer School fornirà ai partecipanti un ampio quadro delle metodologie oggi disponibili per la ricerca archeologica al fine di interpretare le evidenze che si riscontrano nei siti preistorici e che sono state direttamente o indirettamente a contatto con fonti di calore.
Chi può partecipare
Studenti magistrali, laureati magistrali, dottorandi e dottori di ricerca dell’Università di Trento e di altre università italiane e straniere, ricercatrici e ricercatori di Enti Museali e Soprintendenze.
- 15 posti disponibili in totale
- 5 posti riservati a studenti e dottorandi dell’Università di Trento e/o alla Laurea Magistrale Interateneo “Quaternario, preistoria e archeologia”.
Candidature
Requisiti
Per partecipare è richiesta una buona conoscenza dei principi di chimica e fisica a livello di scuola superiore ed essere in possesso di una laurea triennale.
Quote
Iscritti all'Università di Trento e/o alla Laurea Magistrale Interateneo “Quaternario, preistoria e archeologia”: esenti
Esterni all'Università di Trento: 140 € comprende la partecipazione a tutte le attività didattiche previste, i buoni mensa per i pranzi e le cene nei giorni di attività di didattica e la partecipazione alla cena sociale.
La quota non comprende spese di viaggio e alloggio.
Scadenze
Candidature: entro l'1 settembre 2024
Selezione: 19 agosto 2024
Comunicazione dei risultati ai selezionati: entro il 23 agosto 2024
Conferma iscrizione da parte dei selezionati: entro l' 8 settembre 2024
Pagamento: entro il 15 settembre 2024
Nel caso di rinuncia, verranno contattati i selezionati successivi in graduatoria.
Premio di partecipazione
Tre partecipanti saranno premiati con 500€ cadauno; il premio è rivolto a coloro che, in sede di domanda, avranno fatto richiesta di presentazione di un caso studio personale. Ciascun vincitore avrà modo di presentare il suo caso studio nel corso delle attività didattiche, utilizzare le attrezzature del Laboratorio Bagolini per effettuare analisi sui materiali e promuovere una discussione tra docenti e partecipanti.
Tutte le informazioni e l'apply di iscrizione si trovano nella pagina dedicata.
Programma
30 settembre 2024
14.30: Presentazione della Scuola
15.00-16.30: Vittoria Guglielmi (Università statale di Milano) “La chimica del fuoco”
16.30-17.00: pausa caffè
17.00-18.30: Stefano Gialanella (Università di Trento) “Archeometria del fuoco”
1 ottobre 2024
9.00-10.30: Silvia Amicone (Università di Tubinga) “Approcci sperimentali alla pirotecnologia della ceramica antica” (Parte I)
10.30-11.00: pausa caffè
11.00-12.30: Silvia Amicone e Giulia Deimichei (Università di Tubinga) “Approcci sperimentali alla pirotecnologia della ceramica antica” (Parte II)
(pranzo)
15.00-16.30: Omar Larentis (Università di Trento) “Le ossa”
16.30-17.00: pausa caffè
17.00-18.30: Omar Larentis (Università di Trento) “Le cremazioni”
2 ottobre 2024
9.00-10.30: Maurizio Zambaldi (Università di Trento) “Geoarcheologia del fuoco” (Parte I)
10.30-11.00: pausa caffè
11.00-12.30: Maurizio Zambaldi (Università di Trento) “Geoarcheologia del fuoco” (Parte II)
(pranzo)
15.00-16.30: Fabio Santaniello (Università di Trento) “La selce”
16.30-17.00: pausa caffè
17.00-18.30: Jarno Bontadi (CNR, Trento) “I carboni”
3 ottobre 2024
9.00-10.30: Lara Casagrande (MUSE, Trento) “Le miniere”
10.30-11.00: pausa caffè
11.00-12.30: Caso studio 1
(pranzo)
15.00-16.30: Caso studio 2
16.30-17.00: pausa caffè
17.00-18.30: Caso studio 3
CENA SOCIALE
4 ottobre 2024
9.00-10.30: test finale e rilascio certificazioni.
10.30-11.00: pausa caffè
11.00-12.30: Conferenza di Tom Higham (Università di Vienna) “Dating the fire”
Comitato scientifico
Diego Angelucci - Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università di Trento.
Giacomo Capuzzo - Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università di Trento
Stefano Gialanella – Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Trento
Stefano Grimaldi - Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università di Trento.
Annaluisa Pedrotti – Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università di Trento
Fabio Santaniello – Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università di Trento
Maurizio Zambaldi – Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università di Trento
Marco Zanatta – Dipartimento di Fisica, Università di Trento
Comitato organizzativo
Stefano Gialanella – Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Trento
Stefano Grimaldi – Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università di Trento.
Annaluisa Pedrotti – Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università di Trento
Fabio Santaniello – Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università di Trento
La Scuola rientra nelle attività istituzionali del Progetto Dipartimento di Eccellenza (2023-2027) del Dipartimento di Lettere e Filosofia UNITN e del PRIN “Pyro-transitions: cambiamenti culturali preistorici nell’uso del fuoco dai cacciatori-raccoglitori alle prime economie produttive” (codice 2022PWY2YS).