Profili biografici, percorsi ed esperienze degli Italiani nella Cina di Mao, 1949-1970
L’incontro sarà dedicato ad esaminare i profili, i percorsi e le vicende biografiche di personalità del mondo politico, culturale e socio-economico italiano che si recarono nella Cina di Mao nel periodo che intercorre tra la fondazione della Repubblica Popolare Cinese e lo stabilimento delle relazioni diplomatiche tra Italia e Cina (1949-1970). Esso rientra nel più ampio progetto PRIN 2022 “Biographical Database of Italians in China: 1866-1970” (coordinamento nazionale: Sapienza Università di Roma), teso a creare un dizionario biografico interattivo e liberamente accessibile online che raccolga i dati e le informazioni sugli italiani che hanno vissuto o soggiornato in Cina tra il 1866 e il 1970.
Programma
14:00-14.15
Saluti istituzionali
Massimiliano Bampi, Direttore DLF
Presentazione del Progetto PRIN
Federico Masini (Sapienza Università di Roma), Principal investigator
Sofia Graziani (Università di Trento), Responsabile dell’unità locale
PANEL 1
14.15-16.00
Chair/discussant: Davor Antonucci (Sapienza Università di Roma)
Elisa Giunipero (Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano)
Missionari italiani espulsi dalla Rpc: profili biografici e fonti disponibili
Sofia Graziani (Università di Trento)
Giovani comunisti nella neonata Rpc: l’esperienza di T. Saverio nel contesto della delegazione internazionale della FMGD in Cina (1950)
Yang Lin (Nankai University)
La delegazione culturale del 1955 e la Cina di Oggi di Piero Calamandrei
Laura De Giorgi (Università Ca’ Foscari Venezia)
L'esperienza di Giuseppe Regis nella Cina del Grande Balzo 1957-1961
Discussione
Pausa
PANEL 2
16.30-18.15
Chair/discussant: Elisa Giunipero (Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano)
Stefano Piastra (Università di Bologna)
Caio Mario Garrubba in Cina (1959). L’occhio di un fotografo su città, infrastrutture e territorio
Clara Galzerano (Università di Trento)
Sergio Segre e la delegazione di giornalisti italiani nella Cina popolare (1960)
Guido Samarani (Università Ca’ Foscari di Venezia)
Storici italiani nella Cina di Mao. L'esperienza di Roberto Battaglia (1961)
Tiziana Lioi (Università degli Studi Internazionali di Roma)
"Alle 17.30 ci avvertono che il compagno Mao Tze Tung ci attende": diario di un viaggio in Cina, Dino Morlacchi
Discussione
Alla discussione intervengono anche Paolo De Giovanni (Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano) e Gao Changxu (Sapienza Università di Roma)
Organizzazione scientifica:
Sofia Graziani, Clara Galzerano
Il workshop rientra nell’ambito del progetto PRIN 2022 "Biographical Database of Italians in China: 1866-1970" (BDIC 1866-1970) coordinato dalla Sapienza Università di Roma (PI: F. Masini) e a cui partecipano l'Università Cattolica di Milano (resp. unità: Elisa Giunipero) e l'Università di Trento (resp. unità: Sofia Graziani).
Il presente evento è finanziato dall'Unione europea – Next Generation EU, nell’ambito del bando PRIN 2022, progetto“BIOGRAPHICAL DATABASE OF ITALIANS IN CHINA: 1866-1970 (BDIC 1866-1970)” (2022MTZYJL) – CUPE53D23000270006.