L'Umanista nel mondo del lavoro. Alcuni contesti professionali
Nel corso del secondo semestre, con inizio il 20 febbraio e termine il 22 maggio, sono organizzati 12 incontri relativi al tema dell'Umanista nel mondo del lavoro.
Scopo del ciclo di incontri è quello di introdurre ad alcune realtà professionali connesse alla formazione umanistica. Le competenze obiettivo sono conoscenze base di didattica, scrittura giornalistica, scrittura accademica, informatica umanistica, assistenza allo scavo archeologico, assistenza alla gestione web di un sito, biblioteconomia, organizzazione di eventi culturali, editoria, attività archivistiche e museali. Le modalità di lavoro saranno laboratoriali secondo il principio learning-by-doing. I referenti sono docenti del Dipartimento ed esperti dei settori citati.
Prossimo evento
Elena Franchi - docente a contratto Università di Trento
Incontro conclusivo
Giorno: 22 maggio
Ore: 14.00-17.00
Luogo: Aula 421, sala riunioni 4° piano
Programma
20 febbraio |
Ore:14.00-16.00
|
27 febbraio |
Ore: 14.00-17.00
|
6 marzo |
Ore: 14.00-17.00
|
13 marzo |
Ore: 14.00-17.00
|
20 marzo | Ore: 14.00-16.00 Luogo: presso la BUC L’Umanista in biblioteca
|
27 marzo |
Ore: 14.00-17.00
|
10 aprile |
Ore: 14.00-17.00
|
21 aprile |
Ore: 14.00-17.00
|
28 aprile |
Ore: 14.00-17.00
|
8 maggio |
Ore: 14.00-17.00
|
12 maggio |
Ore: 14.00-17.00
|
22 maggio |
Ore: 14.00-17.00
|
Responsabile dell'attività: prof. Giangiulio Maurizio, Laboratorio di Storia Antica, maurizio.giangiulio [at] unitn.it
Coordinatrici: dott.sse Elena Franchi e Giorgia Proietti - labsa [at] lett.unitn.it