Summer School "nunatak Ledro 2017"
Luogo: spazi del Museo delle Palafitte del Lago di Ledro, via al Lago, 1 - Ledro (TN). Le lezioni teoriche si svolgeranno nell’aula didattica del Museo e le uscite sul campo nelle zone circostanti.
Periodo: dal 31 luglio al 4 agosto 2017
La Summer School “nunatak Ledro 2017” è la terza edizione di un corso, rivolto a studenti universitari, che tratta i temi della metodologia della ricerca archeologica in ambiente alpino. Scopo principale dell’iniziativa è quello di fornire agli studenti uno spazio in cui sperimentare e mettere in pratica le conoscenze apprese in aula, contribuendo così al completamento della loro formazione.
L’edizione 2017 porrà l’attenzione sul rapporto tra uomo e risorse naturali in ambiente montano attraverso i secoli. Durante le lezioni verranno presentate le caratteristiche del territorio alpino, utilizzando la valle di Ledro come campione e caso di studio, analizzandone le risorse naturali, faunistiche e vegetali. Il corso si incentrerà sulle strategie di sfruttamento di queste risorse messe in campo dai gruppi umani nel corso della preistoria, senza tralasciare riferimenti a cronologie più recenti, giungendo fino all’attualità. Le materie affrontate saranno: telerilevamento e creazione di modelli predittivi per lo studio delle evidenze archeologiche; geoarcheologia e geomorfologia, con lettura e interpretazione di sedimenti e suoli alpini e analisi delle forme del paesaggio; tecnologie del legno e dendrocronologia; riconoscimento e interpretazione degli insiemi vegetazionali, con particolare attenzione all’influenze che le attività (dirette e indirette) dell’uomo hanno sulla loro evoluzione; zoologia e archezoologia; culture e strategie di sussistenza dal paleolitico all’età dei metalli.
La Summer School “nunatak Tremalzo” è promossa dal Museo delle Palafitte del Lago di Ledro, Sezione territoriale del MUSE, dalla Rete di Riserve delle Alpi Ledrensi e dall’Università degli Studi di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia.
I candidati possono inviare il modulo compilato di iscrizione entro venerdì 30 giugno 2017, come specificato nel bando (si veda allegato nei Download).
Referenti scientifici e didattici:
- prof. Diego E. Angelucci (Università degli Studi di Trento)
- dott. Luca Scoz (Muse – Museo delle Palafitte del Lago di Ledro)
- dott.ssa Matilde Peterlini (Muse – Museo delle Palafitte del Lago di Ledro)