Il sacro
Convegno internazionale
Aula 001, Dipartimento di Lettere e Filosofia Via Tommaso Gar 14
Il convegno internazionale rappresenta un’occasione importante di confronto non soltanto per i filosofi della religione, ma, più in generale, per gli studiosi di scienze della religione. L’opera di Otto è ormai divenuta un classico nella filosofia della religione, nella fenomenologia della religione, nella sociologia della religione e, più in generale, nella storia delle religioni del Novecento. La sua storia degli effetti è stata notevole e duratura e continua ancora oggi a orientare la discussione critica sul fenomeno religioso in molte discipline di studi. Un bilancio critico della teoria della religione di Otto che tuttavia guardi anche alle sue fonti, una valutazione della sua attualità e una ricognizione della sua influenza nelle scienze della religione del secolo scorso e contemporanee sono gli obiettivi che il convegno internazionale, organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia in collaborazione con l’Associazione italiana di Filosofia della religione (AIFR), si propone di raggiungere. Pur in prevalenza orientato verso le tematiche di filosofia della religione il convegno avrà una natura interdisciplinare e intende avvalersi dell’apporto anche di qualificati studiosi provenienti dall'estero.
Programma
Giovedì 23 novembre | |
ore 8.30 |
Saluti istituzionali
|
ore 9.00 |
Prima sezione - rilettura di “Das Heilige” di Otto cent’anni dopo
|
Le origini del concetto di sacro in epoca romantica |
|
Ore 9.30 |
La teoria ottiana del sacro e la filosofia della religione kantiano-friesiana
|
Ore 10.00 |
Sensus numinis
|
Ore 10.30 |
The Numinous as an Axiological Category (Il numinoso come categoria assiologica) |
Ore 11.15 | Pausa |
Ore 11.30 |
La nozione di “Gefühl” nel pensiero di Otto
|
Ore 12. 00 |
Il confronto di Otto con il naturalismo
|
Ore 12. 30 | Dibattito |
Ore 15.00 | Seconda sezione - influenze su Otto e contestualizzazione del suo pensiero
|
Rudolf Otto und die christliche Theologie (Rudolf Otto e la teologia cristiana) |
|
Ore 15.45 |
La ricezione in Otto dell’etica di Nicolai Hartmann |
Ore 16. 15 |
Otto, il sacro e l’approccio ebraico alle Scritture |
Ore 16. 45 | Pausa |
Ore 17.00 |
|
Rudolf Otto lettore di Fichte |
|
Ore 17. 30 |
Rudolf Otto editore dei Discorsi di Schleiermacher |
Ore 18.00 | Terza sezione - ricezione di Otto e storia degli effetti |
Le tonalità emotive del Sacro tra Otto e Heidegger |
|
Ore 18.30 |
Rudolf Otto e Mircea Eliade |
Ore 19.00 | Assemblea dell’Associazione italiana di Filosofia della religione (AIFR) |
Venerdì 24 novembre | |
|
|
Ore 8. 30 |
“Ein geniales Buch”. Das Heilige nella fenomenologia della religione di Gerardus van der Leeuw |
Ore 9.00 |
Dal sacro al santo. La critica del sacro in Emmanuel Levinas
|
Ore 9. 30 |
L’influenza di Otto nella concezione del sacro di María Zambrano
|
Ore 10. 00 |
Il sacro e l’esperienza religiosa
|
Ore 10. 30 | Pausa |
Ore 10.45 |
Troeltsch lettore di Otto
|
Ore 11.15 |
Il sacro in Otto e in Girard
|
Ore 11.45 |
Ernesto De Martino critico di Otto
|
Ore 12.15 |
La teoria di Gaia come ritorno del sacro
|
Ore 12.30 | Dibattito |
Ore 15.00 |
Quarta sezione - ricezione di Otto in àmbito sociologico
|
|
La sociologia del sacro in Otto
|
Ore 15.45 |
La posizione di Otto in un modello teorico di Sacro
|
Ore 16.30 | Pausa |
Ore 16.45 | Dibattito |
Ore 17.15 |
Conclusioni
|
Comitato scientifico:
Andrea Aguti
Silvano Zucal
Salvatore Abbruzzese
Massimo Giuliani
Segreteria organizzativa:
eventi.lett [at] unitn.it
tel. +39 0461 281777
Fabrizio Meroi, Coordinatore Corso di Laurea in Filosofia
Andrea Aguti, Presidente AIFR