Analisi: storia, teoria e pratica di un metodo tra matematica e filosofia
8 giugno 2015
9 giugno 2015
8-9 giugno 2015
aula 001 Dipartimento di Lettere e Filsofia, Via Tommaso Gar 14
Lunedì 8 giugno
14.00 | Saluti del Rettore e dei Direttori di Dipartimento | |
Introduzione | Paola Giacomoni, Claudio Fontanari, Achille C. Varzi | |
Presiede | Maurizio Giangiulio | |
14.30 | Enrico Berti | L'analisi matematica nelle valutazioni di Aristotele |
15.30 | Giulia Belgioioso | Verso un modello di scienza "certa". L'epistolario Descartes-Beeckman-Mersenne (1629-1630) |
16.30 | Pausa | |
Presiede | Marco Andreatta | |
17.00 | Enrico Giusti |
Dalla geometria classcia alla matematica moderna (1585-1637) |
18.00 | Daniele Cozzoli | Analisi e regressus nella versione francese delle Meditazioni di Descartes |
Martedì 9 giugno
Presiede | Fulvia de Luise | |
10.00 | Marco Panza | Dalla velocità alle flussioni. All'origine dell'analisi come teoria matematica |
11.00 | Massimo Mugnai | Analisi dei concetti e relazione "tutto-parte" nel programma logico di Leibniz |
12.00 | Pausa | |
Presiede | Silvano Zucal | |
14.30 | Raul Serapioni | Che cosa fa un analista matematico oggi? |
15.30 | Tatiana Arrigoni | L'analiticità e gli assiomi della teoria degli insiemi |
16.30 | Pausa | |
17.00 | Franca D'Agostini | Il metodo analitico in metafisica |
18.00 | Diego Marconi | Alcuni elementi dell'identità della filosofia analitica |
Responsabili scientifici:
Claudio Fontanari (Dipartimento di Matematica)
Paola Giacomoni (Dipartimento di Lettere e Filosofia)
Achille C. Varzi (Columbia University, New York)
Dopo la conclusione del convegno, la registrazione dei lavori sarà disponibile su questa pagina.