Donne di potere nell’Alto Medioevo: casi a confronto
23 e 24 maggio
23 maggio 2019
24 maggio 2019
Luogo: aula 003 Palazzo Prodi, Via Tommaso Gar (TN)
Giovedì 23 maggio, ore 15.00
- Giuseppe Albertoni - Introduzione
- Tiziana Lazzari - Rappresentare le parentele regie: reti di relazioni e legami di famiglia
- Roberta Cimino - Azione femminile e memoria dinastica: Ermengarda di Provenza e Berta di Toscana
- Giacomo Vignodelli - Per stemmata regum. Parentela e legittimità nel regno italico post-carolingio
- Discussant: Manuel Fauliri
Venerdì 24 maggio, ore 9.30
- Marta Romani - Amicizie, parentele, fedeltà a nord e sud delle Alpi: la rete di relazioni dell’imperatrice Adelaide
- Maddalena Betti - Esperimenti di dinastizzazione a Roma nel X secolo: il ruolo delle senatrices Romanorum
- Maria Cristina La Rocca - Conclusioni
- Discussant: Manuel Fauliri
Il seminario è organizzato all'interno delle attività a Manifesto degli Studi del Corso di Dottorato Culture d'Europa. Ambiente, spazi, storie, arti, idee.
Responsabili scientifici: Giuseppe Albertoni e Marta Romani