Processi formativi archeologici in ambiente montano
27 maggio 2019
28 maggio 2019
29 maggio 2019
30 maggio 2019
dal 27 al 30 maggio 2019
Luogo: aula 110 Palazzo Prodi, Via Tommaso Gar (TN)
Lunedì 27 maggio
9:00 – 9:30 Presentazione
9:30 – 11:00 Diego E. ANGELUCCI: Introduzione: processi formativi in ambiente montano
11:00 – 13:00 Roberto SEPPI: Dinamiche superficiali in alta quota: processi periglaciali
14:00 – 18:00 Diego E. ANGELUCCI: Dinamiche superficiali in alta quota: processi glaciali ed eolici
Martedì 28 maggio
9:00 – 11:00 Diego E. ANGELUCCI: Forzanti strutturali e controllo litologico
11:00 – 13:00 Diego E. ANGELUCCI: Modellamento dei versanti (I)
14:00 – 18:00 Uscita al Dos Trento
Mercoledì 29 maggio
9:00 – 11:00 Diego E. ANGELUCCI: Modellamento dei versanti (II)
11:00 – 13:00 Diego E. ANGELUCCI: Ambienti alluvionali: introduzione
14:00 – 16:00 Walter BERTOLDI: Ambienti alluvionali di alta quota
Giovedì 30 maggio
Forme relitte e controllo strutturale in un altopiano carsico prealpino: uscita sui Monti Lessini (Fosse, M. Loffa, Sant'Anna d'Alfaedo, Ponte di Veja e dintorni).
Il Corso metodologico di Scienze archeologiche è organizzato all'interno delle attività a Manifesto degli Studi del Corso di Dottorato Culture d'Europa. Ambiente, spazi, storie, arti, idee.
Per ragioni organizzative è richiesta l’iscrizione (info: diego.angelucci [at] unitn.it).
Organizzazione e supervisione scientifica: Diego E. Angelucci
Download