Seminario Internazionale sul Romanzo SIR.VIII 2015-2016
L’ottavo Seminario Internazionale sul Romanzo – che si terrà dal 5 ottobre 2015 al 26 maggio 2016 – avrà per titolo Lo scrittore come critico, un tema che accompagna il seminario fin dalla prima edizione. In che modo lo scrittore riflette sul proprio lavoro e su quello degli altri, dal lavoro dei maestri a quello dei suoi colleghi? Cosa produce questa riflessione, quando diventa un’espressione critica autonoma? Qualche decennio fa in Italia si parlava di critici-scrittori, intendendo con questa espressione dei critici i cui interventi diventavano a tal punto personali da proporsi come esempi di letteratura. Il Seminario di quest’anno rifletterà invece sugli scrittori che, pur mantenendo il loro punto di vista di autori, hanno preso posizione sul proprio mestiere e sulla tradizione letteraria in rapporto con la critica. Questo dialogo continuo fra tradizione, opera d’arte e commento o critica si rivela determinante per la trasmissione del sapere, per il passaggio di testimone fra generazioni. A questo proposito, dei quindici incontri in programma quattro saranno dedicati ai problemi che la letteratura incontra nelle aule scolastiche degli istituti secondari superiori: dalla motivazione dell’attività letteraria ai modi in cui oggi la letteratura si esprime, dagli strumenti a servizio dei docenti alle scelte che gli insegnanti sono chiamati a operare in termini di conoscenze disciplinari e, infine, al contesto in cui la scuola si trova a intervenire.
Proseguendo la tradizione del SIR, anche quest’anno scrittori, critici, traduttori, professori universitari, docenti medi superiori – ma anche dottorandi e studenti – saranno invitati a interrogarsi sulle più significative espressioni letterarie contemporanee e sugli scrittori che meglio di altri hanno aperto nuove prospettive. Il SIR ospiterà, nell’ordine: Mario Andrea Rigoni, Stefano Colangelo, Guido Armellini, Claudio Giunta, Fabrizio Cossaltier, Giovanni Accardo, Giorgio Fontana, Andrea Bajani, Eraldo Affinati, Marino Magliani, Paolo Nori, Giorgio Pinotti, Angelo Ferracuti, Laurence Plazenet e Francesco Maino.
Il Seminario Internazionale sul Romanzo è organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento in collaborazione con tre licei della città: il Liceo Classico “Giovanni Prati”, il Liceo Scientifico “Leonardo Da Vinci” e il Liceo Scientifico “Galileo Galilei”. Dopo l’esperienza dello scorso anno ha rinnovato la collaborazione al progetto anche il Liceo delle Scienze Umane “Giovanni Pascoli” di Bolzano. Il SIR beneficerà quest’anno per la prima volta della partecipazione di uno sponsor privato, l’azienda Flover, che contribuirà all’organizzazione dell’incontro finale. La partecipazione agli incontri del Seminario sarà riconosciuta ai fini dell’aggiornamento dei docenti.
Prossimo appuntamento:
Giovedì 26 maggio 2016
Francesco MAINO e i MARGARETHE
CartonVerso
21.00, Bookique, Trento
Il programma completo:
Lunedì 5 ottobre 2015
Mario Andrea RIGONI
Lo scrittore come critico
16.00, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Trento
Giovedì 22 ottobre 2015
Massimo RIZZANTE (con Francesca Lorandini), SIR-SCUOLA
Renato Serra: un critico e la Prima guerra mondiale
16.00, Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci, Trento
Giovedì 12 novembre 2015
Stefano COLANGELO (con Daria Biagi)
Discorso metrico e discorso critico (1953-1977)
16.00, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Trento
Giovedì 26 novembre 2015
Guido ARMELLINI, Claudio GIUNTA Walter NARDON, Michele RUELE, SIR-SCUOLA
La letteratura a scuola
16.00, Liceo Classico Giovanni Prati, Trento
Giovedì 17 dicembre 2015
Fabrizio COSSALTIER
Il proscritto volontario. Note in margine a una vita assente di Paolo Milano
16.00, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Trento
Giovedì 14 gennaio 2016
Giovanni ACCARDO, SIR-SCUOLA
Un’altra scuola
16.00, Liceo Scientifico “Galileo Galilei”, Trento
Giovedì 18 febbraio 2016
Incontro con Giorgio FONTANA (con Gabriele Vitello)
16.00, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Trento
Giovedì 25 febbraio 2016
Incontro con Andrea BAJANI (con Giovanni Accardo)
18.00, Liceo delle Scienze Umane “Giovanni Pascoli”, Bolzano
Giovedì 10 marzo 2016
Incontro con Eraldo AFFINATI (con Walter Nardon), SIR-SCUOLA
16.00, Liceo Scientifico “Leonardo Da Vinci”, Trento
Giovedì 17 marzo 2016
Marino MAGLIANI (con Stefano Zangrando)
Libri da farsi
16.00, Liceo Scientifico “Galileo Galilei”, Trento
Martedì 12 aprile 2016
Paolo NORI (con Michele Sisto)
Uno scrittore e i classici della Letteratura russa
10.00, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Trento
Giovedì 21 aprile 2016
Angelo FERRACUTI (con Giovanni Accardo)
Realismo e letteratura nell’era digitale
18.00, Liceo delle Scienze Umane “Giovanni Pascoli”, Bolzano
Martedì 10 maggio 2016
Giorgio PINOTTI
“Un poco giudizioso libello”. Eros e Priapo di Carlo Emilio Gadda
16.00, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Trento
Giovedì 12 maggio 2016
Belinda CANNONE (con Simona Carretta)
La realizzazione di ogni arte è uno spettacolo, ma anche la teoria è interessante
16.00, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Trento
Giovedì 26 maggio 2016
Francesco MAINO e i MARGARETHE
CartonVerso
21.00, Bookique, Trento
Responsabili
Massimo Rizzante, Walter Nardon, Stefano Zangrando
Comitato scientifico
Massimo Rizzante, Walter Nardon, Stefano Zangrando, Giovanni Accardo, Cristina Braga, Michele Dossi, Michele Ruele, Alberto Tomasi.
in collaborazione con
Liceo Classico “Giovanni Prati” di Trento, Liceo Scientifico “Leonardo Da Vinci” di Trento, Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Trento, Liceo delle Scienze Umane “Giovanni Pascoli” di Bolzano. Sponsor: Flover
Contatti
Dipartimento di Lettere e Filosofia
Antonella Neri (staffdip [at] lett.unitn.it)
+39 0461 281777