Luogo: via Zoom e aula 222, Palazzo Prodi, via Tommaso Gar 14 (Trento)
Ora: 12.30 - 14.00
L'iniziativa è organizzata all'interno del Laboratorio Lingue e Linguaggio (Lall) del CeASUm e può dare diritto al conseguimento di 1 CFU come STAGE INTERNO per studenti e studentesse dell’Ambito di Lingue e Lettere.
- partecipazione in presenza (per dottorandi e personale docente/ricercatore strutturato UniTN) in aula 222 si rimanda alla procedura al presente link
- La partecipazione on-line (per studenti e personale esterno a UniTN) richiede l'iscrizione obbligatoria scrivendo una mail a beatrice.savoldi [at] unitn.it con lo stesso nome e cognome che si userà per entrare successivamente nel link Zoom
Il prossimo appuntamento
22 gennaio
Atsushi Dohi (Università di Tokyo)
Le particelle modali e l'estensione della "narrow syntax"
Il programma completo
9 ottobre
Augustin Speyer (Università del Saarland)
Information density as factor for variation in causal clauses in Early New High German
16 ottobre - rinviato al 6 novembre
Luisa Bentivogli (FBK), Ermenegildo Bidese e Beatrice Savoldi (Università di Trento)
Gender Bias and Automatic Translation
23 ottobre
Helmut Weiß (University of Frankfurt am Main)
Syntax hessischer Dialekte
30 ottobre
Manuela Moroni (Università di Trento)
Intonazione e significato nel parlato spontaneo. La curva nucleare ascendente-discendente in una varietà regionale del tedesco e in una dell'italiano
6 novembre
Luisa Bentivogli (FBK), Ermenegildo Bidese e Beatrice Savoldi (Università di Trento)
Gender Bias and Automatic Translation
13 novembre
Alessandro Parenti (Università di Trento)
Le difficoltà dell'etimologia e il caso di "facchino"
20 novembre
Gioacchino Amato (Università di Bologna) e Alessandra Zappoli (Università di Trento)
CLIL Approach and Motivation: Some Implications on Content Retention
4 dicembre
Matteo Tarsi (University of Iceland)
Prestiti e parole autoctone in islandese antico e medio (sec. XII-1550): dinamiche lessicali prepuristiche
11 dicembre
Roberto Sottile (Università di Palermo)
Italiano e dialetto nel rap
18 dicembre
Patrizia Cordin (Università di Trento) e Maria Vender (Università di Verona)
Pratiche linguistiche di bambini con famiglia immigrata
8 gennaio
Jan Casalicchio (Università di Palermo) e Manuela Caterina Moroni (Università di Trento)
L'uso di "anche" in parlanti ereditari di italiano cresciuti in Germania
15 gennaio
Zuzana Toth (Università di Bratislava)
Teaching Romance languages as L3: ideas, questions and challenges
22 gennaio
Atsushi Dohi (Università di Tokyo)
Le particelle modali e l'estensione della "narrow syntax"
29 gennaio
Andrea Padovan (Università di Verona)
A brief introduction to minimalist syntax
26 marzo
Fabiana Rosi (Università di Trento)
La lingua della pubblicità come input glottodidattico
16 aprile
Emily Bender (Università di Washington)
Natural Language Processing with Language in Focus
NB: l'incontro si svolgerà in orario 17-18.30
28 maggio
Valentina Bambini (Università di Pavia IUSS)
Tra neurolinguistica e pragmatica: i processi cerebrali che supportano l'elaborazione dei significati non letterari
4 giugno
Rebecca Schreiber (Università di Trento)
Language Learning Partnerships: negotiating needs, strategies and purposes in an intercultural setting
Contatti e responsabili scientifici:
CeASUm: ceasum.lett [at] unitn.it
Ermenegildo Bidese: ermenegildo.bidese [at] unitn.it
Patrizia Cordin: patrizia.cordin [at] unitn.it
Manuela Caterina Moroni: manuela.moroni [at] unitn.it
Beatrice Savoldi: beatrice.savoldi [at] unitn.it