Analisi sui Materiali per l’ARCHeologia e i beni culturali

Scuola di alta formazione
10 febbraio 2020
11 febbraio 2020
12 febbraio 2020
13 febbraio 2020
14 febbraio 2020
10-14 febbraio 2020
Luogo: aula 003, Palazzo Paolo Prodi - Via T. Gar 14, Trento
 

Finalità

La seconda edizione della Scuola si propone di illustrare le possibilità offerte alla indagine scientifica nel campo della ricerca archeologica e del più ampio campo dei beni artistici e culturali, dalle tecniche di: spettroscopia a infrarosso, spettrometria di fluorescenza X, di microscopia elettronica a scansione e della relativa spettroscopia X a dispersione di energia.
La iniziativa si articola in tre momenti principali:
  • Introduzione generale all’analisi di materiali archeologici e descrizioni dei principi fisici su cui si basano le tecniche sperimentali affrontate dalla Scuola: spettrometria di fluorescenza di raggi X (XRF); spettroscopia infrarossa (IR); microscopia elettronica a scansione (SEM) con spettroscopia X a dispersione di energia (EDXS).
  • Descrizione delle tre tecniche sperimentali, a ciascuna delle quali sarà dedicata un’intera giornata così organizzata: 
    • Mattina: Lezioni sui principi base e possibilità delle diverse tecniche nella caratterizzazione dei materiali per l’archeologia e i beni culturali. Argomenti principali: tipologia dei materiali analizzabili ed eventuali di preparazione dei campioni. 
    • Pomeriggio: Lezioni tecnico-strumentali sulla strumentazione disponibile e relativi principi di funzionamento. Demo con acquisizione ed elaborazione dati sperimentali su campioni reali (Nota: sessione sperimentale in aula con videoproiezione a beneficio di tutti i partecipanti).
  • Pitch session & Laboratori XRF-IR-SEM-EDXS, a cui sarà dedicato l’ultimo giorno. Nella prima parte della giornata i partecipanti presenteranno una proposta di analisi su loro campioni, che richieda l'impiego delle tecniche trattate nel corso della Scuola. Se approvate nel corso della discussione con panel di esperti, che seguirà la pitch session, le misure verranno effettivamente eseguite su campioni forniti, ovviamente, dai partecipanti. I dati ottenuti ed elaborati con il supporto di ricercatori esperti rimarranno a disposizione dei proponenti, che potranno impiegarli per le ricerche di loro interesse. 
La Scuola è organizzata dal Laboratorio Bagolini di Archeologia, Archeometria e Fotografia del Centro di Alti Studi Umanistici (CeASUm), nell’ambito del Progetto “Dipartimento di Eccellenza” del Dipartimento di Lettere e Filosofia, e dal Laboratorio Beni Culturali del Dipartimento di Ingegneria Industriale, in collaborazione con il Dipartimento di Fisica, Università di Trento.
La Scuola è destinata a giovani ricercatrici e ricercatori che operano nel campo della ricerca archeologica e dei beni culturali, con particolare riguardo per: PhD e Master student, ricercatrici e ricercatori di Enti Museali e Soprintendenze.
Le lezioni si terranno in italiano e non è richiesta una preparazione tecnico-scientifica a livello accademico, bensì una buona conoscenza dei principi di chimica e fisica a livello di scuola superiore.
 

Docenti

  • Gilberto Artioli, Università di Padova (Italia)
  • Angela Berloffa, Università di Trento (Italia)
  • Evgeny Borovin, Università di Trento (Italia)
  • Fabio De Simone, Alfatest Srl (Italia)
  • Stefano Gialanella, Università di Trento (Italia)
  • Federico Mazzei, TQ Technologies for Quality (Italia)
  • Maurizio Montagna, Università di Trento (Italia)
  • Hanns Oberrauch, Università di Trento (Italia)
  • Ilaria Patania, University of Haifa (Israele)
  • Diego Sali, Bruker Optics (Italia)
  • Fabio Santaniello, Università di Trento (Italia)
  • Michela Spataro, British Museum Londra (Uk)
  • Maurizio Zambaldi, Università di Trento (Italia)
  • Marco Zanatta, Università di Trento (Italia)

Iscrizione

La Scuola è aperta a un massimo di 40 partecipanti.
Le iscrizioni sono chiuse.
 
N.B. L'accettazione dell'iscrizione verrà notificata tempestivamente via email. Contestualmente, saranno comunicati gli estremi per il pagamento della quota di partecipazione.
 

Quote di partecipazione

La quota di partecipazione è di 150 e comprende il materiale didattico e di laboratorio, i coffee break, i pranzi e la cena sociale di giovedì 13 febbraio 2020.
 

Programma

Il programma definitivo è scaricabile nel box di download.
 

Dove siamo

La Scuola si svolge a Palazzo Paolo Prodi, sede del Dipartimento di Lettere e Filosofia, in via Tommaso Gar 14 a Trento.
 

Comitato Scientifico

Stefano Gialanella – Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Trento
Stefano Grimaldi – Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università di Trento
Annaluisa Pedrotti – Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università di Trento
Maria Secchi – Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Trento
Marco Zanatta – Dipartimento di Fisica, Università di Trento
 

Comitato Organizzatore

Betty Balduin – Ufficio Comunicazione ed Eventi - Polo di Città
Stefano Gialanella – Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Trento
Fabio Santaniello – Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università di Trento
Marco Zanatta – Dipartimento di Fisica, Università di Trento
 

Per informazioni

amarch2020.lett [at] unitn.it

 

Si ringrazia
 
            
 
Download 
application/pdfProgramma AMARCH2020(PDF | 422 KB)
application/pdfLocandina "Scuola di Alta Formazione AMARCH"(PDF | 363 KB)
application/mswordModulo dati fiscali enti pubblici italiani(DOC | 111 KB)