Le parole dopo la morte: forme e funzioni della retorica funeraria nella tradizione greca e romana
Divisione Comunicazione ed Eventi
Direzione Generale - Università degli Studi di Trento
via Calepina 14 - 38122 Trento, Italy
+39 0461 281809-3216
comunicazione-citta [at] unitn.it
5 - 6 giugno 2014
ore 10.00
Aula 001 - Dipartimento di Lettere e Filosofia, via Tommaso Gar 14 - Trento
Fin dall’Antichità, alla parola è stato assegnato il compito di accompagnare il delicato momento della morte, momento antropologicamente rilevante per una comunità e per i suoi membri; con la sua funzione mediatrice e rassicurante, essa è capace di garantire la sopravvivenza della persona scomparsa nel ricordo e di favorire la sublimazione del dolore e il superamento della “crisi” generata dalla perdita. Di fronte alla morte, la parola è lo strumento attraverso cui si dà voce al pianto, si tesse la lode del defunto, si consolano i vivi. Lamento, elogio e consolazione costituiscono le tre componenti fondamentali di quella che potrebbe definirsi una “retorica funeraria” e che, nella tradizione greco-romana, trovava espressione in una varietà di forme codificate: dall'orazione funebre (epitaphios logos greco e laudatio funebris romana) alla consolatio, dal threnos all'epigramma. Il convengo intende promuovere una riflessione sulla genesi, gli sviluppi, i contenuti e la natura peculiare di ciascuna di queste forme, ma anche sulle loro affinità e reciproche influenze.
Intervengono:
- Emily Allen-Hornblower (Rutgers University)
- Maurizio Bettini (Università di Siena)
- Alberto Camerotto (Università di Venezia)
- Maria Luisa Chirico (Seconda Università di Napoli)
- Mariette de Vos Raaijmakers (Università di Trento)
- Valentina Garulli (Università di Bologna)
- Giorgio Ieranò (Università di Trento)
- Mario Lentano (Università di Siena)
- Elvira Migliario (Università di Trento)
- Gabriella Moretti (Università di Trento)
- Cristina Pepe (Università di Trento)
- Luigi Spina (Università di Napoli Federico II)
- Renzo Tosi (Università di Bologna)
- Tara Welch (University of Kansas)
Con la partecipazione di:
- Raffaella Calandra (giornalista Radio24 Il Sole24 Ore)
- Nicoletta Polla-Mattiot (giornalista e fondatrice dell’Accademia del Silenzio)
- Francesco Puccio (regista e attore)
Comitato Scientifico:
- Prof. Giorgio Ieranò
- Prof.ssa Gabriella Moretti
- Dott.ssa Cristina Pepe
Segreteria Scientifica:
Cristina.pepe [at] unitn.it (Dott.ssa Cristina Pepe)
Il Convegno è riconosciuto dal MIUR come corso di aggiornamento per i docenti della scuola secondaria di secondo grado (materie letterarie). Per la partecipazione è previsto l’esonero dal servizio.
Segreteria Organizzativa:
Antonella Neri
Staff di Dipartimento di Lettere e Filosofia
tel. 0461 281777
antonella.neri [at] unitn.it
Video dell'evento
Giovedì 5 giugno:
Valentina Garulli (Università di Bologna): "Conversazioni in limine mortis: forme di dialogo esplicite e implicite nelle iscrizioni sepolcrali greche in versi" |
http://youtu.be/_v2LFnUpeqY |
Alberto Camerotto (Università Ca’ Foscari, Venezia): "Antiretorica della morte nella satira di Luciano di Samosata" |
http://youtu.be/Qg-lqHiroCc |
Luigi Spina (Università di Napoli ‘Federico II’): "L’autoepitafio, o delle penultime volontà" |
http://youtu.be/-4ldrCHCrhw |
Discussione (Garulli, Camerotto,Spina) |
http://youtu.be/EZoGLU9SiWw |
Maria Luisa Chirico (Seconda Università di Napoli): "Voci di donne in lutto sulla scena del teatro greco: il lamento tragico di Ecuba nelle Troiane di Euripide" |
http://youtu.be/8keh3jEvbV4 |
Emily Allen-Hornblower (Rutgers University, New Jersey): "The kommos in Euripides' Electra" |
http://youtu.be/Oj0DfVsfnXw |
Discussione (Chirico, Allen-Hornblower) |
http://youtu.be/EHIEFTNXm4o |
Letture e performance di testi a cura di Francesco Puccio | http://youtu.be/0O8W-SIpNgQ |
Venerdì 6 giugno:
Cristina Pepe (Università di Trento): "La fama dopo il silenzio: celebrazione della donna e ritratti esemplari di bonae feminae nella laudatio funebris romana" |
http://youtu.be/jMqUsgESngA |
Maurizio Bettini (Università di Siena): "La morte e il suo doppio. Immagini, ridiculum e honos nel funerale aristocratico romano" |
http://youtu.be/0WNc_eBkIBU |
Gabriella Moretti (Università di Trento): "Il funus, le imagines, la laudatio: origini dell'impiego di visual tools a supporto dell'oratoria nella tradizione romana" |
http://youtu.be/WRWdcnKM8l8 |
Tara Welch (University of Kansas, Lawrence): "Death as consolatio vitae in Valerius Maximus" |
http://youtu.be/UyWVN3SYl7c |
Discussione (Pepe, Bettini, Moretti, Welch) |
http://youtu.be/43SwPUqCYTY |
Mario Lentano (Università di Siena): "La città dei figli. Pensieri di un declamatore ai funerali di Cicerone" |
http://youtu.be/N6uAgHjPL44 |
Renzo Tosi (Università di Bologna): "Topoi funerari e tradizione proverbiale" |
http://youtu.be/J-x5tAGQSsM |
Discussione (Lentano, Tosi) |
|
Dibattito: L'estetica del coccodrillo. Stereotipi antichi nel discorso pubblico e giornalistico |