Teoria della poetica sociale
La conferenza si terrà su piattaforma Zoom, causa pandemia
Orario: dalle 14.00 alle 16.00
Abstract
La “poetica sociale” è un approccio antropologico, sviluppato sulla base del pensiero del grande linguista e semiologo russo Roman Jakobson e sperimentato dal relatore per affrontare in maniera teoricamente e metodologicamente sostenibile la tensione tra regole e infrazioni nei discorsi quotidiani, oppure in qualsiasi tipo di interazione sociale.
Applicando tale metodologia a diversi aspetti della comunicazione, compresa la gestualità, il relatore tenterà di dimostrare che molto spesso le teorie linguistiche vanno applicate anche alla comunicazione non-verbale, suscitando il sospetto che la separazione tra lingua ed altri sistemi semiotici distorca il funzionamento della comunicazione umana.
Trarrà esempi sia dall’italiano che da altre lingue per dimostrare come si svolge il rapporto tra convenzione e invenzione nella lingua quotidiana nonché nella vita sociale in generale; quali sono gli effetti di tal rapporto; e come vanno affrontati i fallimenti ed altri imbarazzi comunicativi.
Keynote speaker
Michael Herzfeld, Research Professor of the Social Sciences in the Department of Anthropology, Harvard University
La lezione è tenuta in lingua italiana
Responsabile scientifico
Serenella Baggio
Iscrizioni
Le iscrizioni sono aperte.
L'iscrizione all'evento è gratuita ma necessaria.
Al termine dell'iscrizione di UniTrento si riceverà il link alla mini-iscrizione Zoom dell'evento.
Completare la procedura cliccando il link Zoom, inserire Nome/Cognome/Email; Zoom invierà automaticamente e immediatamente il link all'evento che sarà attivo nel giorno/ora previsti.
Contatti
ceasum.lett [at] unitn.it - 0461 281788
Credit - Photo of prof. Herzfeld, by Wankun Ser