Le idee divine nella prima scuola francescana di Parigi
Programma
28 settembre
ore 15
Presiede Irene Zavattero (Trento)
Saluti istituzionali:
Giuseppe Albertoni (Trento), coordinatore del Dottorato “Culture d’Europa”
Francesco Ghia (Trento), referente del curriculum di Filosofia del Dottorato “Culture d’Europa”
Giovanni Catapano (Padova): La dottrina agostiniana delle ragioni eterne. Testi e interpretazioni
Ernesto Mainoldi (Salerno): La dottrina delle idee in Dionigi l’Areopagita e la sua recezione alto-medievale
Pausa
Ore 17
Emanuela Fogliadini (Milano): L’ineffabilità divina e l’incarnazione di Cristo: la legittimazione dell’immagine sacra in Giovanni di Damasco
Dominique Poirel (Parigi): La doctrine des causes exemplaires chez Hugues de Saint-Victor
29 settembre
ore 9
Presiede Alessandro Palazzo (Trento)
Magdalena Bieniak (Varsavia): Only One Exemplary Form. The Summa de bono and Its Sources.
Lydia Schumacher (Londra): The Divine Ideas in the Early Franciscan School at Paris (c. 1220-45)
Pausa
Ore 11.00
Riccardo Saccenti (Bergamo): Le idee divine nella teologia di Giovanni de La Rochelle
Tommaso Manzon (Trento): L’influenza dei padri greci sulla dottrina delle idee divine di Bonaventura da Bagnoregio
Temi e finalità del convegno
Alla luce del recente interesse per il pensiero della cosiddetta “prima scuola francescana” di Parigi (prima metà del XIII sec.), il convegno è dedicato alla dottrina delle idee divine per come essa è stata ricevuta e sviluppata dagli autori afferenti a quest’ambito.
Il convegno si svilupperà in due mezze giornate. Nel corso della prima verranno analizzate alcune fonti classiche della dottrina delle idee divine (Agostino, ps.-Dionigi, Giovanni Damasceno, Ugo di san Vittore), investigando non solo gli autori della tradizione latina, ma anche il pensiero di alcuni autori della patristica greca, i cui testi erano disponibili in traduzione nella Parigi del XIII secolo.
La seconda parte del convegno si concentrerà invece proprio sui primi autori provenienti dai ranghi dei frati minori (Filippo il Cancelliere, Giovanni de La Rochelle, la Summa Halensis, Odo Rigaldi, Bonaventura), portando alla luce la loro personale elaborazione del tema delle idee divine, nonché il loro contributo alla storia di questa dottrina.
Modalità di partecipazione
L’evento avrà luogo in modalità mista.
Per la partecipazione in presenza, i posti a disposizione nell'aula 1 saranno limitati a 47 e sarà possibile prenotarsi compilando il form online, entro le ore 12.00 del 27 settembre 2021. L'accesso al Dipartimento è consentito solo se in possesso di Green Pass o esito di tampone negativo nelle ultime 48 ore.
Per la partecipazione da remoto, sarà necessaria l’iscrizione compilando il form online entro le ore 12.00 del 27 settembre 2021. Il link per il collegamento Zoom verrà inviato un’ora prima dell’inizio dell’evento.
Con il patrocinio di:
![application/pdf PDF icon](/modules/file/icons/application-pdf.png)
![application/pdf PDF icon](/modules/file/icons/application-pdf.png)