Filosofie della nascita
L’iniziativa intende portare al centro della discussione l’evento della nascita al fine di indagare le diverse possibilità filosofiche aperte da una tale prospettiva. In contrasto con il panorama filosofico del Novecento, che ha individuato nella mortalità la condizione più autentica della nostra dimensione ontologica, il Convegno avvierà un confronto, per la prima volta e a livello internazionale, circa le potenzialità che un tale paradigma alternativo offre. Attraverso molteplici approcci gli interventi mirano, altresì, a riportare alla luce l’evento natale anche attraverso la lettura feconda che troviamo nel pensiero femminile contemporaneo.
Programma
25 novembre
Luogo: Università di Milano-Bicocca
Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”, Edificio U6 - IV Piano Aula Massa, Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano.
Prima sessione
Introduce e coordina Mauro Nobile (Università degli Studi di Trento)
9:00 - Saluti istituzionali
9:15 - Bernhard Waldenfels (Ruhr-Universität Bochum), Vorzeitigkeit der Geburt und Zeit der Anderen
10:00 - Christina Schües (Universität zu Lübeck), Geburt. Bedingung der Ambiguität
10:45 - Discussione
11:15 - Pausa
11:30 - Alessandra Papa (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano), Il natality come categoria antropologica e politica in Hannah Arendt
12:15 - Silvano Zucal (Università di Trento), Gabriel Marcel. La nascita e il mistero familiare
13:00 - Discussione
13:30 - Pausa pranzo
Seconda sessione
Introduce e coordina Manuela Moretti (Facoltà di Teologia di Lugano - Università della Svizzera Italiana e Università di Trento)
14:30 - Introduzione
14:45 - Giovanna Costanzo (Università degli Studi di Messina), Fra creatività e fecondità: per una filosofia della nascita
15:30 - Rosella Prezzo (filosofa, saggista e traduttrice), Risimbolizzare la nascita
16:15 - Discussione
16:45 - Pausa
17:00 - Mario Vergani (Università di Milano-Bicocca), La traccia affettiva della nascita
17:45 - Frédéric Jacquet Professeur agrégé (Académie de Lille), Docteur en philosophie de l'Unversité Paris 1 Panthéon-Sorbonne, La naissance au principe
18:30 - Discussione
19:00 - Fine Lavori
26 novembre
Luogo: Università di Trento
Palazzo Paolo Prodi, Aula 001, via Tommaso Gar 14, Trento
Prima sessione
Presentazione di Silvano Zucal (Università degli Studi di Trento)
Introduce e modera Mario Vergani (Università di Milano-Bicocca)
9:00 - Presentazione e saluti istituzionali
9:30 - Annarosa Buttarelli (filosofa, saggista e direttrice della collana “Corrispondenze di María Zambrano”), L’incipit vita nova del disnascere onorando la madre
10:15 - Manuela Moretti (Facoltà di Teologia di Lugano - Università della Svizzera Italiana e Università di Trento), In fedeltà alla propria origine: la nascita come esperienza di filiazione nella filosofia di María Zambrano.
11:00 - Discussione
11:30 - Pausa
11:45 - Olga Amarís Duarte (saggista, traduttrice), La "vida recibida" en la larga gestación del exilio de María Zambrano
12:30 - Adele Ricciotti (Doctor Europaeus in Philosophy), Renacer: la rinascita spirituale, etica e storica nella filo-sofia di María Zambrano
13:15 - Discussione
13:45 - Pausa pranzo
Seconda sessione
Introduce e modera Giovanna Costanzo (Università degli Studi di Messina)
15:00 - Introduzione
15:15 - Ana Bundgård (Professor Emerita, Aarhus Universitet), María Zambrano: Nacer y renacer a la luz oscura del ser
16:00 - María Fernanda Santiago Bolaños (Universidad Rey Juan Carlos, Madrid), María Zambrano, soñando el agua del nacimiento
16:45 - Discussione
17:15 - Francesca Rigotti (Università della Svizzera Italiana, Lugano), Come il bambino viene al mondo il nuovo: filosofia della nascita e del parto
18:00 - Discussione e considerazioni conclusive
18:30 - Fine lavori
Modalità di partecipazione
L’evento avrà luogo in modalità mista.
Per accedere in presenza all'Università di Milano-Bicocca è necessario essere muniti di GREEN PASS e registrarsi al seguente link: www.unimib.it/ateneo/covid-19 (nel menù a tendina cliccare Monitoraggio Accessi in Ateneo).
Per accedere in presenza all'Università di Trento, i posti a disposizione in aula 001 saranno limitati a 47, pertanto sarà possibile prenotarsi compilando il form per la presenza, entro le ore 12.00 del 24 novembre 2021. L'accesso al Dipartimento è consentito solo se in possesso di Green Pass o esito di tampone negativo nelle ultime 48 ore.
Per la partecipazione da remoto, sarà necessaria l’iscrizione compilando il form online entro le ore 12.00 del 24 novembre 2021. Il link per il collegamento Zoom verrà inviato un’ora prima dell’inizio dell’evento.