L’uso del mondo - In ricordo di Vincenzo Rutigliano
Possiamo definire Vincenzo Rutigliano un uomo fortunato che ha vissuto un’esperienza unica, l’autentica avventura universitaria che porta il nome di Sociologia a Trento per il periodo che va dal primo approdo del giovane pugliese alla città del Concilio, nel 1968, fino all’esaurirsi dell’esperimento dell’università critica che ebbe come protagonisti Francesco Alberoni e Gian Enrico Rusconi, due dei maestri che indirizzarono Rutigliano alla storia del pensiero sociologico, disciplina quest’ultima nella quale lo studioso raggiunse pure importanti traguardi accademici, senza però vedere compiutamente realizzato il progetto di Università critica delle origini.
Dal 1976, quando iniziò la sua carriera accademica, fino al 2017 quando si è ritirato dall’insegnamento, ha preparato con passione generazioni di studenti e studentesse, insegnando Storia del pensiero sociologico.
Di Rutigliano si ricordano i suoi studi su Walter Benjamin, Vilfredo Pareto, la Scuola di Francoforte e Theodor Adorno. È stato uno tra i primi studiosi in Italia ad approfondire la figura e la rilevanza sociologica dell’opera di Elias Canetti. Più di recente si era dedicato a studi sulla Sociologia della guerra.
Nato il 4 marzo 1944, Enzo Rutigliano ci ha lasciato il 28 giugno 2018.
La sua biblioteca personale è stata donata alla Biblioteca Archivio del CSSEO e a breve verrà resa accessibile a tutti gli interessati. Le sue carte personali, invece, sono state donate all’Università di Trento.
Programma:
Saluto del direttore del Dipartimento
- Giuseppe Sciortino
Introduzione
- Fernando Orlandi
Da studente a docente. La sua dimensione civile: nell’impegno politico e in quello accademico
- Marco Boato
Il suo sogno nel cassetto: l’università critica a Trento
- Vincenzo Calì
Il linguaggio delle masse
- Massimo Libardi
L’ordine sociologico: l’autoriflessione della conoscenza sociologica nell’insegnamento di Enzo Rutigliano
- Domenico Tosini
Attualità della critica in sociologia
- Riccardo Emilio Chesta
Tra le principali pubblicazioni di Vincenzo Rutigliano: Teoria critica, Dedalo, 1979; Lo sguardo dell’angelo, Dedalo, 1981; Caleidoscopio benjaminiano (con Giulio Schiavoni), Roma, 1987; L’uso del mondo, Pellicani, 1992; Il linguaggio della masse, Dedalo, 2007; Teorie sociologiche classiche, Bollati Boringhieri, 2001; Guerra e società, Bollati Boringhieri, 2007; e Mundus intelligibilis, Mimesis, 2016.

