Convegno

Diversità e professioni di cura

Al lavoro insieme. Per una diversità ragionata
16 settembre 2022
17 settembre 2022
Orario di inizio 
16:00
Palazzo di Sociologia - Via Verdi 26, Trento
Aula Kessler
Destinatari: 
Professionisti del settore
Partecipazione: 
Ingresso libero con prenotazione
Prenotazione obbligatoria
Scadenza prenotazioni: 
5 settembre 2022, 23:59
Referente: 
Martina Cvajner

16 settembre 2022

16:00 - 16:30 Saluti istituzionali

  • Giuseppe Sciortino, Direttore del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
  • Jeroen Vaes, Direttore del Dipartimento di Psicologia e Scienza Cognitive
  • Anna Giacomuzzi, Albo educatori professionali di Trento
  • Ivano Winterle, per l'Ordine degli assistenti sociali TAA

16:30 - 18:30 Tavola rotonda

  • Remo Job, Università di Trento
  • Walter Lorenz, Università di Bolzano
  • Barbara Poggio, Università di Trento
  • Wilma Di Napoli, APSS Trento
  • Carlo Scovino, educatore professionale, ANEP

Conduce Silvia Fargion, Università di Trento

17 settembre 2022

09:00 - 09:30 Registrazione

09:30 - 11:30  Workshop: 6 sessioni parallele

1. Sostegno all’inclusione scolastica e riconoscimento della diversità

La scuola ha il compito di trasmettere delle conoscenze. Deve anche fare in modo che gli individui si sentano parte di una stessa comunità sulla base di un minimo comune denominatore di regole, di valori e di criteri di convivenza. Con la crescita della diversità del corpo studentesco, la scuola si trova a dover realizzare un grande salto di qualità nella coscienza culturale, morale e sociale. La scuola è in grado trasformare la diversità in ricchezza? Quale contributo possono dare educatori professionali e assistenti sociali all’inclusione scolastica? 

2. Adolescenti e giovani adulti: le nuove forme di disagio sociale 

La pandemia ha portato scompigli e scompensi in tutte le fasce d’età. Negli ultimi anni, il distanziamento sociale, le regole da seguire negli spazi chiusi, la socialità con il contagocce, la paura e l’incertezza hanno creato delle nuove regole - e forse nuovi, inesplorati disagi - per gli adolescenti. Come stanno uscendo dalla pandemia i giovani? Quali sono gli strumenti conoscitivi che gli operatori utilizzano – o dovrebbero utilizzare – per rapportarsi a queste nuove forme di disagio? Quali nuove competenze sono richieste?

3. Diversità culturale nei servizi residenziali

I servizi residenziali sono, da molti anni a questa parte, diventati il terreno stesso della diversità: comunità alloggio e comunità terapeutiche si trovano quotidianamente a fronteggiare le questioni che si aprono nella convivenza in contesti di diversità culturale. Come rispondono gli operatori a queste crescenti diversità con le quali interagiscono? Quali sono gli strumenti e le buone pratiche che adottano perché la diversità possa essere percepita come una ricchezza ed una fonte per una crescita? 

4.  Disabilità

La disabilità è democratica: non discrimina tra passaporti, provenienze, orientamenti. Eppure, non tutte le persone rimangono uguali nell’esperienza della disabilità e nell’accesso ai servizi di supporto alla disabilità. Come relazionarsi alla disabilità quando questa si intreccia con differenze culturali? Quali strumenti hanno a disposizione gli operatori e le operatrici per costruire un percorso di accompagnamento alla disabilità in contesti culturalmente diversi?

5. Anziani e le diversità delle quali non si parla ancora

L’Italia, come molti paesi occidentali, si trova ad affrontare il problema dell’invecchiamento e del decremento di natalità, senza aver messo in atto una serie di politiche a sostegno delle famiglie. Questi problemi riguardano anche chi in Italia ci vive, ma magari italiano di nascita non è. Anche gli immigrati, infatti, invecchiano, si ammalano, hanno (sempre meno) figli. Quando si parla di terza e di quarta età, ci si riferisce raramente agli immigrati. Dove vanno gli immigrati quando invecchiano? Li troviamo nelle RSA? E nei reparti ospedalieri? Quali sfide future possiamo immaginare gli operatori affronteranno in riferimento alla popolazione straniera che invecchia? Quali risposte dovrebbero arrivare dai servizi? 

6. Diversità nei servizi a bassa soglia

I servizi per le persone senza fissa dimora e l’educativa di strada sono solo due esempi di servizi a bassa soglia che vedono coinvolti i professionisti dell’area sociale e dell’educazione professionale. Negli ultimi anni, complice anche il cambiamento avvenuto nell’accoglienza, questi servizi hanno visto una crescente presenza di utenza particolarmente con particolari fragilità e bisogni. Quali sono le problematiche emergenti dal punto di vista di chi opera? Gli operatori come si relazionano a questa utenza? Ci sono delle buone pratiche efficaci? Quali possibili obiettivi di inclusione si possono perseguire in questo ambito?

11:30 - 12.00  Coffee break

12:30 - 13:00 Chiusura dei lavori

Crediti

  • Sono disponibili i crediti ECS
  • Sono disponibili i crediti ECM a pagamento