Salta al contenuto principale
Logo UniTrento
MyUnitn
Cerca
 cerca nel Magazine
CALENDARIO

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale

Convegno

Gender R-Evolutions: immaginare l’inevitabile, sovvertire l’impossibile

Convegno Nazionale 2022
25 novembre 2022
26 novembre 2022
Palazzo di Sociologia - Via Verdi 26, Trento

Vai alla mappa

share
Facebook LinkedIn Twitter 
Versione stampabile
Destinatari: 
Tutti
Partecipazione: 
A pagamento
Selezione
Contatti: 
Centro di Studi Interdisciplinari di Genere (CSG)Via Verdi, 26 38122 - Trento (TN)
+39 0461 281320
convegno.csg.srs@unitn.it

Luogo: Palazzo di Sociologia, via Verdi 26 -Trento

The queer art of failure turns on the impossible, the improbable, the unlikely, and the unremarkable. It quietly loses, and in losing it imagines other goals for life, for love, for art, and for being. (Jack Halberstam, The Queer Art of Failure)
Il cambiamento necessario è talmente profondo che si dice sia impossibile, talmente profondo che si dice sia inimmaginabile. Ma l’impossibile arriverà e l’inimmaginabile è inevitabile. (Manifesto Animalista, Paul B. Preciado)

Il titolo “Gender R-Evolutions” mette in evidenza i tre snodi focali e interdipendenti sui quali il quinto convegno del Centro Studi Interdisciplinari di Genere dell’Università di Trento intende interrogarsi: le rivoluzioni e le evoluzioni intorno al genere. In primo luogo, il convegno sarà l’occasione per riflettere sulla dimensione rivoluzionaria e sovversiva degli studi di genere, che perseguono ‘the kind of revolutionary change that will end domination and oppression’ (bell hooks).
In questo senso, riteniamo che gli studi di genere abbiano contribuito a pensare e a dare forma a quel cambiamento profondo che, nelle parole di Paul B. Preciado, sembrava inimmaginabile e impossibile e che pur tuttavia (e proprio in quanto tale) è stato immaginato e continua ad essere perseguito.
In secondo luogo, si intende riflettere sulle evoluzioni dei gender studies e cioè sui cambiamenti che essi hanno sollecitato e su quelli che verranno, così come sulle trasformazioni che hanno avuto luogo all’interno degli studi di genere stessi, anche come effetto del confronto con altre teorie e pratiche rivoluzionarie, quali ad esempio il femminismo nero, il femminismo lesbico, il transfemminismo o gli studi queer.
In terzo luogo, ci si propone di investigare le evoluzioni e rivoluzioni che hanno caratterizzato le diverse (e talvolta contraddittorie) concettualizzazioni della categoria ‘genere’ prodotte nella cornice dei gender studies, dopo che il dualismo uomo-donna è stato messo in discussione e scardinato e si è cominciato a esplorare le intersezioni del genere con altre categorie, quali orientamento sessuale, etnia, classe, dis-abilità e/o età. Gli studi di genere contemporanei si interrogano su sessualità, corporeità, identità e sull’effetto che, su di esse, hanno discorsi, narrazioni, pratiche di rappresentazione (De Lauretis).
Traendo ispirazione da una vasta gamma di teorizzazioni, oggi la soggettività così concepita si delinea come al tempo stesso nomade e situata, incarnata e performativa, sessuata e in divenire (Braidotti, Butler, Halberstam, Haraway, Preciado).

Il convegno vuole rappresentare un’occasione per riflettere sugli strumenti concettuali, teorici e applicativi elaborati nel tempo all’interno del campo degli studi di genere, dentro e fuori dall’accademia, sulla loro portata rivoluzionaria, nonché sulle sfide che gli studi di genere devono ancora affrontare e sulle minacce che possono ostacolare la strada verso una società più equa per ciascunǝ e per tuttǝ.

Il testo completo della call è disponibile nella sezione Download

Proponiamo di seguito alcune sessioni che intersecano prospettive teoriche e pratiche, culturali, artistiche, sociologiche, filosofiche, giuridiche, economiche, politologiche, psicologiche ed educative.
Sono benvenuti contributi teorici e empirici, nonché studi di caso e ricerche comparate con differenti tipi di metodi di ricerca.

Sessione 1. Dialoghi im/possibili: non solo gli studi di genere

  • antispecismo ed ecofemminismo
  •  crip studies
  •  fat studies
  • generazioni femministe e queer
  • genere e migration studies
  • genere e urban studies
  • his/tory - her/story - their/story
  • LGBT studies e queer studies
  • maschilità e male studies
  • prospettive intersezionali
  • ricerca e saperi disciplinari di genere
  • sexuality studies
  • studi di genere e accademia
  • trans-femminismi

Sessione 2. Cambiamenti necessari e resistenze profonde: attori e istituzioni 

  • anticapitalismo queer
  • democratic backsliding, populismo e maschilità
  • etno-nazionalismo, razzismo e anti-femminismo
  • femminismo progressista e femminismo conservatore
  • genere e crisi globali (economia, Covid-19, migrazioni)
  • genere, sicurezza internazionale e guerra • le famiglie (si) cambiano
  • mondo del lavoro, nuove povertà e nuove schiavitù
  • movimenti anti-gender e anti-equality
  • radical right e omofemonazionalismo
  • studi di genere e riforme legislative (effettuate, mancate, auspicate, temute)
  • teorie critiche del diritto e nuove applicazioni
  • ‘vecchi’ e ‘nuovi’ diritti, fra riconoscimento e rischi di arretramento

Sessione 3. Narrare il fallimento e immaginare l'inimmaginabile: arti, cultura e contro-narrazioni

  • contro-narrazioni femministe della resilienza e dell’imperativo della felicità
  • contro-narrazioni femministe della migrazione
  • de-costruire il canone e le narrazioni dominanti
  • femminismi e arti performative
  • genere & Intelligenza Artificiale e cyborg
  • genere & mondi utopici e distopici im/possibili
  • il linguaggio che (ci) cambia
  • il ruolo della cultura e delle arti per l’inclusione sociale e la valorizzazione delle differenze
  • la deumanizzazione nella cultura popolare e nei media
  • narrare il fallimento, il silenzio, l’annullamento di sé
  • narrazioni di anti-eroi/eroine, sconvenienti, indecorosǝ, indisciplinatǝ, improduttivǝ
  • ripensare e ri-scrivere corpi e generi

Sessione 4. Incarnare il cambiamento: salute, benessere e autodeterminazione

  • accesso ai servizi sociosanitari delle persone LGBTIAQ+
  • biologia e genetica: oltre il binarismo di genere
  • de-costruzione del corpo abile-conforme
  • genere, biotecnologie e salute
  • genere, salute e malattia nelle pratiche mediche e psichiatriche
  • genitorialità e tecniche di riproduzione
  • medicalizzazione e patologizzazione vs autodeterminazione
  • medicina genere-specifica e stereotipi nella pratica clinica
  • (non) binarismo di genere nello sport
  • normalità, devianza e terapie riparative
  • studi crip e studi femministi sulla disabilità  

Sessione 5. Insegnare e imparare a trasgredire: educazione, genere e società

  • diversǝ da chi? Hate speech e othering (omobitransfobia, razzismo, sessismo, ageismo, abilismo, anti-semitismo)
  • educazione sessuale e all’affettività
  • gli stereotipi di genere fra scuola e società
  • genere e discipline STEAMM
  • genere, educazione finanziaria e autodeterminazione
  • genere, percorsi educativi e accesso ai saperi
  • il genere fra natura e cultura
  • insegnare/imparare a trasgredire
  • la gestione delle diversità in ambito accademico
  • patriarcato ed eteronormatività in contesti educativi
  • pratiche educative anti-sessiste e anti-razziste
  • pratiche neoliberali, produzione del sapere e merito
  • prevenzione della violenza di genere e delle micro-aggressioni
  • progettazione degli spazi e architettura di genere
  • religioni, sessualità e ruoli di genere
  • segregazione scolastica e universitaria

Programma

Il programma definitivo sarà disponibile nella sezione download.

Key-note speaker confermatǝ

Jack Halberstam

è direttore dell'Institute for Research on Women, Gender, and Sexuality della Columbia University dove insegna studi di genere e letteratura inglese e comparata. I suoi  interessi di ricerca includono Cultural Studies; Queer Theory; Film, Media, e Visual Studies; letteratura gotica e filmografia horror; Gender e Sexuality Studies; cultura popolare; teoria femminista; Gender, Sexuality, Queer Theory; femminismo. Ha scritto numerosi libri, tra cui Skin Shows: Gothic Horror and the Technology of Monsters (Duke UP, 1995), Female Masculinity (Duke UP, 1998), In a Queer Time and Place (NYU Press, 2005), The Queer Art of Failure (Duke UP, 2011), Gaga Feminism: Sex, Gender, and the End of Normal (Beacon Press, 2012), Trans*: A Quick and Quirky Account of Gender Variance (University of California Press) e Wild Things: The Disorder of Desire (Duke UP 2020). Molti dei suoi libri sono stati tradotti in italiano o sono in corso di traduzione.  [Tratto dal sito istituzionale: https://english.columbia.edu/content/jack-halberstam].

Rachele Borghi

è Professora all'Università Sorbona di Parigi, attualmente insegna scienze sociali all’Accademia di Belle Arti di Marsiglia, geografa attivista transfemminista queer. Il suo lavoro si incentra sulla decostruzione delle norme dominanti e sulla contaminazione di spazi attraverso corpi dissidenti e militanti. A partire dal pensiero femminista e decoloniale, cerca di far esplodere i muri dell'università, far circolare persone, saperi, riflessioni, pratiche per sviluppare metodi di pedagogia radicale. Utilizza il suo privilegio di persona-bianca-con-posto-fisso-in-istituzione-accademica per sperimentare pratiche di decolonializzazione della conoscenza e di azione diretta. Grande fan di Monique Wittig e di bell hooks, crede che Guerrigliera si nasca o si diventi. Ha scritto Decolonialità e privilegio per Meltemi (Culture radicali, 2020).

Scadenze

Inviare un abstract di non più di 500 parole in formato Word/Open Office (.doc, .docx, .odt) all’indirizzo e-mail convegno.csg.srs [at] unitn.it entro il 30 settembre 2022

Nell’abstract si dovranno indicare:

  • nome e cognome Autorǝ;
  • qualifica ed eventuale ente di afferenza dell’Autorǝ o degli/delle Autori/rici;
  • titolo della proposta;
  • sessione tematica di riferimento (indicare il numero);
  • attinenza della proposta al tema generale del convegno;

Gli abstract saranno selezionati dal comitato scientifico-organizzatore. La conferma dell’accettazione dei contributi sarà comunicata tramite e-mail entro il 15 ottobre 2022.

L'iscrizione al convegno dovrà essere confermata entro il 30 ottobre 2022.
Per gli abstract selezionati si chiederà l’invio di un breve testo riassuntivo (massimo 1.000 parole, bibliografia inclusa) da inviare entro il 13 novembre 2022.
Maggiori informazioni circa come procedere all’iscrizione al convegno e all’invio dei brevi contributi selezionati saranno rese note tramite la mail di accettazione dei contributi. Un apposito link sarà attivato nel mese di ottobre.

In fase di iscrizione sarà possibile comunicare all’organizzazione eventuali richieste di accessibilità e di bisogni specifici.

Lingue

Italiano e inglese

Sede principale del convegno

L’evento si terrà in presenza presso il Palazzo di Sociologia - Via Verdi 26, Trento. L’organizzazione potrà decidere di programmare una o più sessioni online in modalità sincrona per garantire l’accessibilità a tutte le persone.

Quote di iscrizione

L’iscrizione dovrà essere confermata su questa pagina entro il 30 ottobre 2022, tramite un apposito link che sarà attivato nel mese di ottobre.

Quote d’iscrizione

  • 60 €: personale accademico strutturato e professioniste/i
  • 30 €: precari/e della ricerca
  • gratis: studenti, personale UNITN e soci/e del CSG (iscrizione attiva a luglio 2022)

La quota di iscrizione include i materiali del convegno, i coffee break e i pranzi.

La cena sociale avrà luogo la sera di venerdì 25 novembre al costo indicativo di 25-30 euro a persona (maggiori informazioni saranno disponibili in fase di iscrizione al convegno).

Atti del convegno

È prevista la pubblicazione di una selezione di contributi scientifici in un volume di atti del convegno (open access con ISBN). Dopo il convegno verrà data comunicazione circa i criteri di selezione e redazione.

Comitato scientifico-organizzatore:

Luisa Antoniolli, Gabriella Berloffa, Maria Micaela Coppola, Francesca Di Blasio, Alessia Donà, Francesca Fiore, Claudia Loro, Cecilia Nubola, Maria Paola Paladino, Greta Perletti, Barbara Poggio, Carla Maria Reale, Alexander Schuster, Anna Simonati, Marcella Tomasi, Alessia Tuselli.

Download 
PDF icon Call for paper - Gender R-Evolutions - Convegno CSG 2022 (PDF | 233 KB)
EVENTIvedi tutti