Politiche, diritti e immaginari sociali: sfide e proposte dell’antropologia pubblica
.
Portineria del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Via Verdi, 26 I - 38122 Trento
tel. +39 0461 281300
portineria.sociologia [at] unitn.it
La Società Italiana di Antropologia Applicata (SIAA) è un’associazione di antropologi che operano presso enti privati e pubblici studiando con fini applicativi le realtà sociali, culturali, multi-etniche, multi-religiose e ambientali della contemporaneità. In breve tempo è divenuta un'importante arena di confronto nel campo dell’antropologia sociale e culturale, avendo per caratteristica distintiva la convinzione che l’impegno nel mondo reale costituisca una solida base per la produzione di sapere scientifico.
Nei tre precedenti convegni nazionali la Società Italiana di Antropologia Applicata (SIAA) ha dimostrato la vivacità dell’antropologia come disciplina pienamente integrata alla vita sociale, l’importanza di influenzare le politiche pubbliche e la necessità di aprirsi al dibattito interdisciplinare.
Per il IV Convegno Nazionale gli antropologi della SIAA hanno organizzato i 10 panels tematici elencati di seguito, ognuno strutturato in più sessioni. Giuseppe Sciortino, Massimo Tommasoli e Paul Sillotoe interverranno in qualità di keynote speakers su temi collegati alla migrazione, allo sviluppo internazionale, ai processi di democratizzazione e al sapere locale. Il programma verrà completato dalla tavola rotonda ‘‘La diversità culturale: pluralismo giuridico, multiculturalismo e diritti”, dal workshop “Libertà di ricerca e ruolo dell’ intellettuale oggi’, e dal workshop ‘'Fare-casa e sentirsi a casa in migrazione: studi di caso a confronto'.
Il convegno è aperto al pubblico
Cena sociale: POSTI ESAURITI
PANELS TEMATICI
Crisi e trasformazioni ambientali
- ANTROPOLOGIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI: COMUNITÀ E DIALOGO TRA I SAPERI. Proponenti: Nadia Breda, Università degli Studi di Firenze; Elena Bougleux, Università degli Studi di Bergamo; Enzo Alliegro, Università degli Studi di Napoli Federico II
- L’ANTROPOLOGIA E LE CERTIFICAZIONI IN AGRICOLTURA: PAESAGGIO, IDENTITA’, TERRITORIO. Proponente: Marta Villa, Università degli Studi di Trento
Mobilità, diversità e appartenenze
- MOBILITÀ E CONTESTI DI ACCOGLIENZA TURISTICA. Proponente: Alessandro Simonicca, Università degli Studi di Roma
- RICHIEDENTI ASILO E COMUNITÀ LOCALI: DALL’EMERGENZA ALLA CONSAPEVOLEZZA. Proponente: Roberta Altin, Università degli studi di Trieste
- DOPO IL CAMPO. POLITICHE DELLA RIFLESSIVITÀ E MUTAMENTO NEI CONTESTI LOCALI OLTRE LA RICERCA ETNOGRAFICA. Proponenti: Martina Giuffrè, Università degli Studi di Sassari; Francesco Bachis, Università degli Studi di Cagliari
- FORME DI LEGITTIMAZIONE, NEGOZIAZIONI E POLITICHE DELL’IDENTITÀ: L'ANTROPOLOGO/A NELLO SPAZIO MULTICULTURALE. Proponenti: Cecilia Gallotti, Fondazione ISMU Milano; Federica Tarabusi, Università di Bologna
- ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E SAPERE ANTROPOLOGICO: TRA NECESSITÀ E LEGITTIMAZIONE. Proponenti: Elisa Mencacci, operatrice accoglienza; Giuliana Sanò, Durham University; Stefania Spada, Università di Bologna
Neo-liberismi, pratiche di redistribuzione e forme di resistenza
- ABITARE LE CRISI. CITTADINANZA ATTIVA, DISSENSO E NUOVE FORME DI WELFARE. Proponenti: Silvia Pitzalis, Università degli studi di Bologna; Giacomo Pozzi, Università degli studi di Milano-Bicocca, Fondazione Fratelli Confalonieri, Milano; Luca Rimoldi, Università degli studi di Milano-Bicocca.
- LA CITTÀ SI-CURA. RICERCA APPLICATA E INTERVENTO SOCIALE IN CONTESTI URBANI VIOLENTI. Proponente: Giuseppe Scandurra, Università di Ferrara
Nuove forme di relazioni familiari
- LA CREAZIONE DEI LEGAMI DA ADOZIONE: CONNESSIONI, DISCONNESSIONI E RICONFIGURAZIONI DI NUOVE FORME DI FAMIGLIA. Proponenti: Rossana Di Silvio, Università di Milano-Bicocca, Carlotta Saletti Salza, Università di Verona
Coordinatore del Comitato Scientifico: Marco Bassi marco.bassi [at] unitn.it (email)
Comitato organizzativo: Marta Villa marta.villa [at] usi.ch (email) e Giorgia Decarli giorgia.decarli [at] unitn.it (email)
Comitato Scientifico: Bruno Riccio, Mara Benadusi, Roberta Bonetti, Sebastiano Ceschi, Sabrina Tosi Cambini, Giovanni Pizza, Marco Bassi, Leonardo Piasere, Antonino Colajanni
Ulteriori informazioni: link
SIAA 4 date di riferimento:
Chiusura del Call for panels | 30 aprile 2016 |
Chiusura dei Calls for papers | 31 agosto 2016 |
Decisione sui papers | 30 settembre 2016 |
Apertura della registrazione | 01 ottobre 2016 |
Chiusura della registrazione | 13 novembre 2016 |
Convegno | 19-21 dicembre 2016 |
Luogo: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università degli Studi di Trento
Nota: Si raccomanda di prenotare gli hotel con un certo anticipo per evitare eventuali disguidi.
Il convegno è co-organizzato dal Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani
- Locandina SIAA4 (PDF | 2 MB)
- Locandina tavola rotonda (PDF | 285 KB)
- Locandina workshop Abitare in migrazione (PDF | 80 KB)
- Locandina workshop Liberta ricerca (PDF | 130 KB)
- Programma breve (PDF | 1 MB)
- Programma (PDF | 4 MB)