Il professore Mattew Vester con i dottorandi, foto di Giuseppe Albertoni

Formazione

NUOVE PROSPETTIVE DI RICERCA PER L'ANALISI STORICA

In Ateneo alcune lezioni di Mattew Vester della West Virginia University

14 giugno 2017
Versione stampabile
NUOVE PROSPETTIVE DI RICERCA PER L'ANALISI STORICA
NUOVE PROSPETTIVE DI RICERCA PER L'ANALISI STORICA
di Flavia Tudini e Anna Veronica Pobbe
Dottorande del corso di dottorato Culture d'Europa. Ambiente, spazi, storie, arti del presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento.

Può la storia essere studiata come una disciplina a se stante? A partire dagli studi della Scuola delle Annales, lo storico è portato a rifiutare quest’ipotesi ben cosciente dell’importanza di quelle che sono definite “discipline ausiliarie”. La riflessione che propone il professor Vester è però più precisa: può la storia essere studiata senza considerare tra le sue metodologie la Spatial Analysis?

A partire dalla fine degli anni Settanta, con gli importanti studi di Giovanni Levi, Carlo Ginsburg e di Angelo Torre, l’aspetto geografico è entrato prepotentemente all’interno degli studi della microstoria. Lo studio delle caratteristiche del “particolare”- dal mugnaio friulano del Cinquecento alle comunità savoiarde del Settecento - deve tenere conto delle caratteristiche geografiche del territorio analizzato, saranno queste che detteranno le necessità e gli stimoli a cui l’uomo deve rispondere.

Come ha giustamente affermato Pietro Bevilacqua, la storia si svolge nello spazio accidentato delle geografie e pertanto per comprendere le diverse dinamiche sociali se ne devono osservare i diversi spazi in cui si svolgono. La geografia non è però intesa solamente come territorio e ambiente, è lo spazio in cui l’uomo e la donna vivono e si muovono: il villaggio, la strada e la stessa singola casa sono gli spazi di diverse dinamiche di sociabilità e di lavoro. Ecco quindi che l’analisi spaziale abbraccia anche gli aspetti legati alla storia di genere e alla storia culturale. L’uomo e la donna tra età moderna e contemporanea si muovono in spazi che fisicamente possono coincidere, ma che assumono diversi e paralleli significati in base alle costruzioni sociali e culturali di riferimento.

Analisi storica e analisi spaziale, attività umana e geografia, percezioni dei propri spazi e frontiere sono temi solo apparentemente lontani l’uno dall’altro, si compenetrano e si completano l’una con l’altra.

Mattew Vester, nelle lezioni tenute all’Università di Trento, ha proposto alcune riflessioni partendo dal rapporto tra luogo (place) e spazio (space); sottolineando l'importanza del concetto di consuetudine (practice) riferito a come le persone utilizzano lo spazio ad esempio nella città.

La divisione interna alla microstoria in culturale e sociale è uno dei temi che ha affrontato, con riferimenti anche alla Environmental History e in particolare al lavoro di William Cronon. Le sue lezioni hanno infine stimolato un acceso dibattito sullo spazio come categoria e come oggetto, sull’utilizzo di tecnologie come il GIS nella ricerca storiografica e sulle questioni di genere.

Il professor Mattew Vester insegna storia europea dal Rinascimento alla prima età moderna, storia sociale comparata della politica, storia delle Alpi alla West Virginia University. A maggio è stato ospite del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento dove  ha tenuto il ciclo di seminari “Il laboratorio dello storico II: History and Spatial analysis” per gli studenti del XXXI e XXXII ciclo del dottorato in Culture d’Europa, Ambienti, Spazi, Arti, Idee.
A conclusione degli incontri sono stati confrontati i progetti di ricerca dei singoli dottorandi sulle tematiche della Spatial History in uno scambio che ha fornito nuovi spunti per ricerche future.