Salta al contenuto principale
Logo UniTrento
MyUnitn
Cerca
 cerca nel Magazine
Logo Webmagazine 3 Marzo 2021
RSS
  • Storie
  • Ricerca
  • Formazione
  • Internazionale
  • Vita universitaria
  • Eventi
  • Sport
  • Innovazione
  • Orientamento

University of Economics in Katowice (Polonia)

Internazionale

STUDENTI DI ECONOMIA IN POLONIA

Progettare campagne online contro l’esclusione sociale con il programma intensivo Erasmus NetAware

13 giugno 2014
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Versione stampabile
di Giovanni Cassani
Studente dell’Università di Trento, sta svolgendo uno stage presso l’Ufficio Stampa di Ateneo.

Imparare a progettare una campagna online che si avvalga delle nuove tecnologie dell’Information and Communication Technology per sensibilizzare i cittadini sui problemi legati all’esclusione sociale è lo scopo del Programma Erasmus Intensivo NetAware. Il progetto, organizzato e coordinato dalla University of Economics in Katowice e patrocinato dalla Commissione europea, coinvolge altre dieci università europee in un’ottica di cooperazione e scambio internazionale. 

All’iniziativa hanno preso parte anche quattro studenti del Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Trento, sotto il coordinamento scientifico di Italo Trevisan e con la collaborazione di Zubair Shahid. Insieme ad altri studenti provenienti da tutto il mondo, hanno collaborato direttamente con alcune organizzazioni non governative impegnate contro l’esclusione sociale per mettere a punto insieme le strategie comunicative più efficaci e innovative. 
Ogni anno il progetto si concentra su uno dei tanti aspetti dell’esclusione sociale: la prima edizione si è occupata dell’esclusione degli immigrati e delle persone senza fissa dimora. L’anno seguente le campagne ideate dai partecipanti hanno riguardato le persone escluse a causa di una disabilità e quelle che non hanno accesso alle tecnologie digitali. La terza edizione, conclusasi pochi giorni fa, ha messo al centro del progetto le persone emarginate per il proprio orientamento sessuale e quelle escluse dai prodotti finanziari di base, come conti correnti e carte prepagate, a causa di redditi troppo bassi.

“Il Programma Erasmus Intensivo NetAware – spiega Sławomir Smyczek, ideatore e organizzatore del progetto – si propone di fornire ai partecipanti una maggiore consapevolezza riguardo i problemi connessi all’esclusione sociale e allo stesso tempo supporta le organizzazioni non governative che si battono contro di essi nell’adempiere alla loro missione usando gli strumenti innovativi dell’ICT, in particolare Google AdWords”. Gli studenti hanno potuto frequentare lezioni tenute da professori di tutte le università coinvolte, seguendo un approccio fortemente multidisciplinare che ha unito competenze che spaziano dal marketing all’Information Technology, e includono la sociologia e la responsabilità sociale. La varietà delle competenze degli studenti coinvolti ha consentito a tutti di entrare in contatto con approcci diversi e integrare varie strategie nella campagna. I partecipanti hanno lavorato a gruppi, seguendo il progetto in tutte le sue fasi, dall’ideazione all’effettivo lancio online della propria proposta. 

“Il progetto è molto interessante, organizzato e preparato con cura”, commenta Firtuna Adugna, tra i partecipanti al progetto per l’Università di Trento. “È stato fantastico partecipare, incontrare studenti provenienti da tante università e trascorrere due settimane collaborando insieme. Sicuramente è uno dei progetti più belli a cui abbia partecipato: una bellissima esperienza che consiglierei a chiunque abbia intenzione di partecipare in futuro”.

Link utili

Dipartimento di Economia e Management – Università di Trento
Intensive Erasmus Program NetAware

Ultimo articolo

InternazionaleUna nuova alfabetizzazione per prepararci al futuroLa partecipazione di UniTrento all'UNESCO Futures Literacy Summit. Intervista a Roberto Poli
TUTTI GLI ARTICOLI

UNITRENTOMAG
Periodico online dell’Università di Trento
mag [at] unitn.it

Direttore: Claudio Giunta
Direttrice responsabile: Marinella Daidone
Redazione: Monica Agostini, Sonia Caset, Daniela Costantini
Ufficio Web e Social media | Direzione Comunicazione e Relazioni Esterne
via Calepina, 14 - I-38122 Trento
Iscrizione n. 1005 Registro Stampe Tribunale di Trento