Lectio Magistralis di Marc H. Bornstein. Foto di Giovanni Cavulli, archivio Università di Trento.

Internazionale

LO SVILUPPO DEI BAMBINI NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO

Intervista a Marc H. Bornstein, professore onorario dell’Università di Trento

20 luglio 2017
Versione stampabile

 

Il conferimento del titolo di professore onorario “Bruno Kessler” a Marc Bornstein, direttore della sezione Child and Family Research dell’Eunice Kennedy Shriver National Institute of Child Health and Human Development (Maryland, USA), è stato salutato come un gesto di amicizia e vicinanza scientifica particolarmente viva e sincera. Lo studioso, considerato tra i fondatori delle neuroscienze comportamentali della genitorialità, ha dato un contributo fondante all’Ateneo trentino. In particolare per la sua stretta collaborazione scientifica con il Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive che ha portato alla costituzione ODFLab, il Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione.
Bornstein ha lavorato in prestigiose università come Princeton e New York e al Max-Planck-Institut für Psychiatrie di Monaco ed è nella classifica dei primi venti autori al mondo per produttività scientifica nella scienza dello sviluppo, stilata dalla American Educational Research Association.

Professor Bornstein, ci può brevemente dire qual è il focus della sua lectio magistralis?
In realtà mi concentrerò su due argomenti: inizierò presentando una lacuna della scienza attuale e poi, nella seconda parte della lezione, mostrerò un modo in cui possiamo colmare questa lacuna studiando lo sviluppo infantile nei paesi in via di sviluppo.

Nello sviluppo infantile quanto è importante la matrice biologica e quanto quella culturale e sociale?
Lo sviluppo infantile, in ciascuno di noi, procede attraverso un processo di “transazione”. Una transazione fonde gli aspetti biologici, ovvero le neuroscienze e la genetica, con l’esperienza, e le due cose sono intrecciate in modo tale che l’una non può essere separata dall’altra, per cui sono entrambe ugualmente importanti.

A livello scientifico e umano, è difficile per uno studioso confrontarsi con realtà come quelle dei paesi in via di sviluppo?
Non sono il solo a confrontarmi con queste difficoltà; se guardiamo le organizzazioni internazionali - io sono stato consulente dell’UNICEF per più di trent’anni, un’organizzazione il cui ruolo è di curare i bambini in situazioni di emergenza - con il passare degli anni si vede come i bambini continuino a versare in uno stato di emergenza e quanto sia difficile raggiungerli per migliorare le loro vite.

Lei ha svolto le sue ricerche in istituzioni prestigiose. Come ha iniziato a collaborare con l’Università di Trento?
Grazie all’intensa collaborazione con la professoressa Paola Venuti. Collaboro con la professoressa Venuti da più di vent’anni, fin da quando lei era a Padova, poi ancora quando si è trasferita alla Seconda Università di Napoli, e ora a Trento. Quindi è stato principalmente grazie a lei, poi grazie anche ai suoi studenti, perché negli anni ha indirizzato molti suoi studenti al mio laboratorio negli Stati Uniti, e io sono stato qui molte volte per rafforzare la nostra collaborazione.

Ci sono collaborazioni in corso attualmente con il ODFLab (Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione)?
Sì, sia con lei che con i suoi studenti. Facciamo ricerca sui bambini esposti a diversi rischi, a disabilità dello sviluppo e disturbi dello spettro autistico, e conduciamo assieme collaborativamente studi sul cervello dei genitori, utilizzando la risonanza magnetica e altre tecniche di imaging. Quindi posso dire che noi due collaboriamo su molti fronti.

Insieme a Paola Venuti è autore del libro “Genitorialità”, come è nato questo lavoro?
Eravamo a un convegno e uno degli editori della casa editrice Il Mulino si avvicinò e ci disse: “Non c’è nessun libro attuale sulla Genitorialità. Vi andrebbe di scriverne uno?”. Quindi io ho abbozzato alcuni degli argomenti in inglese, poi Paola e io ci siamo incontrati alcune volte per discuterne, e lei e i suoi studenti hanno iniziato a scrivere in italiano. Poi abbiamo raggiunto un accordo su come avrebbero dovuto essere rappresentati e Il Mulino infine lo ha dato alle stampe.

Ultima domanda: Lei oggi riceve il titolo di Professore onorario “Bruno Kessler”; è soddisfatto, e che ne pensa dell’Università di Trento?
Sono molto onorato di ricevere un premio come questo e di entrare a far parte del corpo docente dell’Università di Trento, conosciuta in tutto il mondo.

[Traduzione Paola Bonadiman]

DEVELOPING CHILDREN IN THE DEVELOPING WORLD
An interview with Marc H. Bornstein, Honorary Professor of the University of Trento

The award of the “Bruno Kessler” honorary professorship to Marc Bornstein, director of the Child and Family Research Section in the Eunice Kennedy Shriver National Institute of Child Health and Human Development (Maryland, USA), was welcomed as a sign of sincere friendship in the context of a successful scientific collaboration. Bornstein is one of the founders of developmental neuroscience exploring the subject of parenting, and helped shape the University of Trento. In particular, through his fruitful collaboration with the Department of Psychology and Cognitive Science, which led to the creation of the ODFLab, the Observation, Diagnosis and Education Laboratory.
Bornstein has held faculty positions at prestigious universities like Princeton and New York, and at the Max-Planck-Institut für Psychiatrie in Munich, and he was named to the top 20 authors for productivity in developmental science by the American Educational Research Association.

Professor Bornstein, briefly, what is the subject of your lecture?
Actually, there are two subjects: one is, I am going to introduce a shortcoming of current science and then, in the second part of my lecture, to show one way in which we can rectify that shortcoming by looking at child development in developing countries.

How important are the biological matrix and the social and cultural matrices in child development?
The way development in children proceeds, in all of us, is through what’s called a transaction. A transaction fuses the biological, namely the neuroscience and genetics, with experience, and the two are intertwined in such a way that one can’t be separated from the other and therefore the two are equally important.

As a scientist and a human being, how hard is it to tackle the difficult situation of developing countries?
It’s not just me who has this difficulty, if we look to international organisations - and I have for more than thirty years consulted for UNICEF, whose job it is to look after children in emergencies - one can see over the years children continuously in emergencies and how difficult it is to reach them and to improve their lives.

You have conducted research work for many prestigious institutions. How did you start collaborating with the University of Trento?
Through my deep collaboration with professor Paola Venuti. I’ve been working with professor Venuti for more than twenty years, since she was in Padua and then when she moved to the Second University of Naples, and now in Trento, so it’s mainly through her and then her students, because over the years she has sent many of her students to my lab in the United States and I visited here many times to fortify our collaborations.

Are you currently collaborating with the ODFLab (Observation, Diagnosis and Education Laboratory) with professoressa Venuti?
Yes, both with her and I continue with her students. We do research in children at risk in various ways, with developmental disabilities and autistic spectrum disorder, and we do studies collaboratively in parent brain, in looking using MRI and other imaging techniques, so she and I collaborate on a variety of different topics.

You co-authored the book “Genitorialità” with Paola Venuti, how did this collaboration take shape?
So, we were at a meeting and one of the editors from Il Mulino, who is the publisher, came to us and said: “There is no current trade book about parenting. Would the two of you like to write this?” and so I drafted some of the topics in English, then Paola and I met several times to discuss them and she and her students begin to render them in Italian and finally we reached an agreement about how they should be represented and Il Mulino eventually published the book.

And the last question: you are receiving today this title, “Bruno Kessler”. What do you think about the University of Trento and are you glad to receive this title?
I’m very honoured to receive an award like this, to join the Faculty of the University of Trento, which is world renown.