Shanghai. Foto di Jeremy Bishop

Internazionale

Il sogno cinese

Dalla Via della Seta al Socialismo con caratteristiche cinesi 2.0. Intervista al sinologo Francesco Boggio Ferraris

2 dicembre 2019
Versione stampabile
di Marinella Daidone
Lavora presso l’Ufficio Web, social media e produzione video dell’Università di Trento.

Si è parlato di Cina in Ateneo proprio nei giorni in cui si stava svolgendo il China International Import Expo di Shanghai al quale hanno partecipato numerose aziende italiane e rappresentati del Governo.

Il direttore della Scuola di formazione della Fondazione Italia-Cina, Francesco Boggio Ferraris, è stato ospite dell’Università di Trento dove ha tenuto il seminario “Chinese dream. Capire la Cina al tempo di Xi Jinping”. L’incontro, aperto al pubblico e molto partecipato, è stato organizzato dal master in Previsione Sociale (direttore Roberto Poli, Cattedra Unesco in Sistemi anticipanti).

A margine dell’incontro abbiamo rivolto al professor Boggio Ferraris alcune domande.Professor Boggio Ferraris

Cosa s’intende oggi per ‘Via della Seta’ e quali vantaggi potrebbe portare al nostro sistema paese?

La Via della Seta è il progetto altamente identitario destinato a rappresentare la visione di Xi Jinping e con il quale vuole essere consegnato alla storia.

La visione del leader cinese, il quinto dalla nascita della Repubblica Popolare nel 1949, è quella di una nuova globalizzazione. La risposta cinese ai problemi che il mondo ha in questo momento – dal terrorismo alla situazione economica, dalla violenza ai muri innalzati dagli Stati Uniti – consiste nell’essere il difensore della globalizzazione.

È chiaro che non possiamo accontentarci di questa definizione. Ci sono tre modi d’intendere la Via della Seta, ossia c’è una triplice chiave di lettura: è sicuramente un piano di espansione economica; è un piano di controllo politico ed economico; e infine è un piano infrastrutturale.

Da tutti e tre questi punti di vista il beneficio per la Cina sarà molto grande, ma è anche vero che la Cina ragiona in modo bilaterale con tutti i paesi che si trovano da un capo all’altro della Via della Seta. Ha un approccio win-win, di reciproco vantaggio, dal quale entrambe le parti possano trarre benefici.

In questo caso la controparte più interessata siamo noi. L’Italia nel marzo 2019 ha siglato un Memorandum d’Intesa sulla Via della Seta, primo, e per ora unico, paese tra quelli del G7.

La domanda se sia un beneficio o meno ha senso solo nell’ottica delle nostre relazioni internazionali: dobbiamo capire la visione che ne hanno gli Stati Uniti, storici alleati dell’Italia, e cosa questo comporterà per noi. Per il resto è una domanda senza fondamento perché non ci sono altre soluzioni: noi abbiamo bisogno di esportare e la Cina ha bisogno di importare.

Il nostro sistema paese godrà di tutti i benefici che comporta l’apertura di un mercato.

La Via della Seta, però, è da intendere più come un brand, un logo; non sostituisce le attività economiche e politiche e le relazioni già in essere fra i due paesi, che vanno avanti indipendentemente da questi nuovi accordi.

Quale sono a suo parere i benefici dovuti alla firma del Memorandum Italia-Cina?

Quelli che dicono “non abbiamo ancora visto risultati” probabilmente non conoscono il modus operandi del business cinese, che funziona esattamente così.

Chi lavora con la Cina sa bene che se non si firma un MoU (Memorandum of Understanding) difficilmente si potranno intraprendere rapporti commerciali con un’azienda cinese. Magari firmiamo un MoU e non succede niente per un anno e pensiamo di aver fatto qualcosa di completamente inutile; salvo poi, un anno dopo, essere contattati da quest’azienda, la quale non ci avrebbe interpellati se non avessimo fatto questa mossa formale.

La Via della Seta è molto simile come logica. Forse non ce ne siamo resi conto, ma il Memorandum firmato a marzo contiene una serie di disposizioni che stanno già dando frutti.

È stato stabilito che il 2020 sarà l’anno del turismo e della cultura Italia-Cina e si celebreranno cinquant’anni di relazioni tra i due paesi. Grazie soltanto a questo endorsement abbiamo già un più 20% di prenotazioni nel settore turistico dalla Cina verso l’Italia. L’anno scorso ci sono stati in Italia tra i tre e i cinque milioni di visitatori cinesi. Oggi per le agenzie turistiche cinesi l’Italia esiste maggiormente proprio perché è stato siglato questo accordo.

Ci sono gemellaggi dei siti Unesco, sono stati già avviati tantissimi programmi all’interno di questo cappello ‘Via della Seta’ che di benefici ne porteranno sempre di più.

All’Expo di Shangai si è parlato anche di porti italiani.

Il tema dei porti per noi è strategico. La via della seta è sia marittima che terrestre. Quella marittima dovrebbe arrivare in Italia come punto d’approdo finale. E questo per noi è interessantissimo perché poi con un minimo sforzo le merci possono viaggiare fino al centro dell’Europa.

Il Chinese dream coincide con la Via della Seta?

No, sono due cose diverse. La Via della Seta fa parte dei grandi progetti economici e politici; il Chinese dream è invece un ‘contenitore’ di politiche mirate al raggiungimento del benessere delle persone, di tutti gli uomini e le donne che vivono in ogni angolo della Cina e che in questo modo possono contribuire alla realizzazione di un paese pienamente sviluppato.

Si differenzia completamente dall’American dream, dove invece è la realizzazione individuale il punto cui ambire. Il sogno cinese è invece lo sforzo che tutto il paese può fare perché ci siano meno differenze economiche e sociali, così che tutti crescano in modo più orizzontale ed egualitario.

Questo è il senso principale del Chinese dream che è una delle quattro visioni di Xi Jinping, le altre riguardano la campagna anticorruzione, la centralizzazione del potere e le riforme politiche ed economiche

Quali sono le peculiarità del Socialismo con caratteristiche cinesi??

Il Socialismo con caratteristiche cinesi lo conosciamo dal ’49, è il sistema su cui si fonda questa commistione fra economia di mercato ed economia governata dalla politica attraverso i piani quinquennali.

Oggi c’è la versione 2.0: è il Socialismo con caratteristiche cinesi per la nuova era. È il pensiero politico di Xi Jinping che è stato inserito nella Costituzione durante gli ultimi due anni. Soltanto a Mao Zedong era stato concesso di far sì che la sua filosofia politica potesse essere citata nella Costituzione della Repubblica Popolare Cinese.

Un’ultima domanda. La sua lezione è inserita nel master in Previsione sociale. Lei conosceva già l’Università di Trento e questo master?

Sì, conoscevo già l’Università di Trento. È la seconda edizione del master in Previsione sociale in cui sono coinvolto con una lezione sulla Cina, invitato dal professor Poli. Conosco lo spirito che anima questo master: la voglia di capire il futuro e di poterlo studiare. Un desiderio che passa anche attraverso la Cina, perché la Cina ha cambiato il paradigma in tutto il mondo rispetto all’orientamento a lungo temine. La Cina ci obbliga a un esercizio per capire che anche noi, così come tutto l’Occidente, dobbiamo sempre più studiare modi per anticipare il futuro.


The Chinese dream
The new Silk Road and Socialism 2.0. An interview with Francesco Boggio Ferraris

by Marinella Daidone 

China was a subject of discussion in Trento while many representatives of Italian businesses and of the Italian government were in Shanghai for the China International Import Expo.

The director of the Continuing Education School of the Italy-China Foundation, Francesco Boggio Ferraris, visited the University to give a lecture titled “The Chinese dream. Understanding China in the era of Xi Jinping” . The lecture, which was well attended, was organized within the Master's course in Social foresight , whose director is professor Roberto Poli, Unesco Chair in Anticipatory systems.

We took advantage of this opportunity to ask professor Boggio Ferraris a few questions.

 

What is the "Silk Road" today, and how can Italy benefit from it?

The Silk Road is a large, highly symbolic project that represents Xi Jinping's vision and his legacy.

The Chinese leader, the fifth since the foundation of the People's Republic in 1949, envisions a new globalization. The Chinese response to current global issues – from terrorism to the economic situation, from violence to the walls built by the United States is to stand as the guardian of globalization.

However, this is a very simplistic definition. The Silk Road can be seen in three ways: as an economic expansion plan, for sure; as a plan to consolidate political and economic control; and as an infrastructural plan.

The benefits for China are great from all of these perspectives, but we must remember that China has bilateral relationships with all the countries on the Silk Road. China's strategy is based on a win-win approach in which both parties of the agreement benefit from it.

It our case, Italy is the country that will benefit the most from it. In March 2019, Italy signed a Memorandum of Understanding (MoU) on the Silk Road and it is so far the only G7 country that did so.

The benefits that Italy may reap from it depend on its international relationships and, in particular, on the United States: as a long-time ally of Italy, their position on this issue matters. Apart from that, there is no point in further examining the possible benefits as there are no other solutions: we need to export, and China needs imports.

Italy will benefit from all the advantages that come with the opening of a market.

In addition to all of that, the Silk Road is also a branding initiative, a logo; it does not replace the economic and political activities or the relations that are already in place between the two countries, which will continue independently of the new agreement.

What advantages will come from the Italy-China Memorandum of Understanding?

Well, those who say that "nothing has changed so far" probably do not know how to do business in China, where these arrangements are fundamental.

Those who work with China, on the other hand, know too well that without an MoU you will not be able to start trade relations with any Chinese company. It can occur that you sign an MoU and nothing happens for a year, which makes you think that it was a waste of time; but then, maybe one year later, you are contacted by a Chinese company, which would never contact you without that previous formal agreement.

The new Silk Road works in a similar way. We may not see it, but the March MoU contains initiatives that are already bearing fruit.

For example, it was agreed that 2020 will be the year of Italy-China tourism and culture, to celebrate 50 years of relationships between the two countries. This simple endorsement has already created a 20% increase in tourism from China to Italy. Last year, between three and five million Chinese visited Italy. From today on, Italy is better positioned as a tourist destination among Chinese tour operators because of this agreement.

Twinning actions between Unesco sites and other initiatives organized under the "Silk Road" umbrella will bring more benefits and opportunities.

Discussions at the Shanghai Expo also covered Italian ports

Ports are strategic assets for Italy. And the Silk Road is both a land and sea route. The sea route should have Italy as the main port of entry. This represents a great opportunity for us because with little effort the goods then would travel to the centre of Europe.

Are the Chinese Dream and the Silk Road two sides of the same medal?

No, they are two different things. The Silk Road is one of China's large economic and political projects. The Chinese dream, on the other hand, is the container or the background of policies that aim to achieve a prosperous society in China, which will benefit the people of China and the development of the nation.

It is very different from the American dream, which is more about self-fulfilment. In the Chinese dream, all citizens make an effort for the good of the nation, to reduce economic and social differences for an equal society.

This is the meaning of the Chinese dream, which is one of the four visions of Xi Jinping, the other three being the anti-corruption campaign, the centralisation of power, and political and economic reforms.

What are the characteristics of Chinese Socialism?

We have known Chinese Socialism since 1949, it is the system combining this mixture of market economics and politics-driven economics, which is delivered through five-year plans.

Now there is a 2.0 version of that Socialism, with Chinese peculiarities for the new era: the political thought of Xi Jinping was included in the Constitution in the last two years. Before him, only Mao Zedong had succeeded in placing his political philosophy in the Constitution of the People's Republic of China.

One last question. Your lecture is part of the master in Social foresight. What is your relationship with the University of Trento and the master?

This is the second time that I am invited by professor Poli to give a lecture on China for the master in Social foresight. I know that this master was inspired by the desire to understand the future and to study it. This desire is the same in China, because China changed the global paradigm towards the future with its long-term vision and plans. China makes all of us understand that we, and Western countries in general, must learn to anticipate the future.

 

[Traduzione Paola Bonadiman]